CAFFERECCI (Caffarecci), Giovanni
Ingeborg Walter
Nacque intorno al 1400, a Volterra, da Ottaviano o Attaviano, ed entrò, come il fratello Piero, nel notariato. Trasferitosi a Firenze, non è noto quando [...] de' Medici Pater Patriae, 1389-1464, Oxford 1938, p. 79; E. Fiumi, L'impresa di Lorenzo de' Medici contro Volterra (1472), Firenze 1948, pp. 72, 86, 101, 141; R. de Roover, The Rise and Decline of the Medici Bank, Cambridge, Mass. 1963, ad Indicem. ...
Leggi Tutto
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] infatti sviluppate la formula dell’equazione degli scambi (➔ equazione) elaborata da I. Fisher e quella più complessa della scuola di Cambridge (soprattutto D.H. Robertson e J.M. Keynes), da cui è facile rilevare le correlazioni tra potere d’acquisto ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, I, p. 467; III, I, p. 270; IV, I, p. 321)
Nel 1988 è stata disposta una nuova divisione amministrativa, in base alla quale il paese comprende 9 distretti, divisi a loro [...] of the Balkans and the Middle East and the Aegean world, renth to Eighth century b.C., in Cambridge Ancient History, 3 i, Cambridge 19822; Ancient Bulgaria 1, 2. Papers presented to the International symposium on the ancient history and archaeology ...
Leggi Tutto
IRLANDA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Carla De Petris
John Turpin
Stefania Parigi
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230)
Dopo oltre un secolo [...] 1904-1979, Dublino 1979; C. Fitzsimon, The Irish theatre, Londra 1983; D. E. S. Maxwell, Modern Irish drama 1891-1980, Cambridge 1985.
Arte. - Nel periodo fra le due guerre mondiali, la pittura e la scultura irlandese si improntano a un figurativismo ...
Leggi Tutto
Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] necropoli laziale di Osteria dell'Osa, a cura di A.M. Bietti Sestieri, Roma 1992.
D. Ridgway, The first western Greeks, Cambridge 1992.
L. Capuis, I Veneti, Milano 1993.
S. Tusa, G. Buchner, D. Ridgway, Pithekoussai, 1° vol., Roma 1993.
G.V. Gentili ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Giuseppe Bedeschi
(XXI, p. 36; App. II, ii, p. 192)
La società aperta e i suoi nemici
Il 20° secolo è stato il secolo dei grandi regimi totalitari e delle ideologie che li hanno ispirati. [...] und Karl Popper: Eine Konfrontation, hrsg. F. Stark, München 1971 (trad. it. Roma 1977).
J. Rawls, A theory of justice, Cambridge (Mass.) 1971 (trad. it. Milano 1982).
R. Nozick, Anarchy, State and Utopia, New York 1974 (trad. it. Firenze 1981).
F ...
Leggi Tutto
REAGAN, Ronald
Tiziano Bonazzi
Presidente degli Stati Uniti dal 1980 al 1988, nato a Tampico (Illinois) il 6 febbraio 1911, secondogenito di una famiglia della piccola borghesia. Trascorse la giovinezza [...] di terminare trionfalmente la sua presidenza.
Bibl.: L. Cannon, Reagan, New York 1982; R. Dallek, R. Reagan, the politics of symbolism, Cambridge (Mass.) 1984; G. Wills, Reagan's America, New York 1988; M. Schaller, Reckoning with Reagan, ivi 1992. ...
Leggi Tutto
Tonga
Marina Faccioli
Silvia Moretti
'
(XXXIII, p. 1027; App. III, ii, p. 960; IV, iii, p. 650; V, v, p. 509)
Geografia umana ed economica
di Marina Faccioli
Popolazione
Nel 1998, secondo una stima [...] 1999).
bibliografia
E. Huffer, Grands hommes et petites îles: la politique extérieure de Fidji, de Tonga et du Vanuatu, Paris 1993; S. Lawson, Tradition versus democracy in the South Pacific. Fiji, Tonga and Western Samoa, Cambridge-New York 1996. ...
Leggi Tutto
QAṬAR
Anna Bordoni e Claudio Novelli
(App. IV, iii, p. 119; V, iv, p. 362)
Popolazione e condizioni economiche
di Anna Bordoni
Secondo una stima, nel 1998 la popolazione del piccolo emirato raggiungeva [...] disputa sulla demarcazione dei confini marittimi; un processo di normalizzazione è stato avviato solo a partire dai primi mesi del 1997.
bibliografia
J. Crystal, Oil and politics in the Gulf. Rulers and merchants in Kuwait and Qatar, Cambridge 1995. ...
Leggi Tutto
MANFREDI, re di Sicilia
Walter Koller
Nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II (primo di questo nome come re di Sicilia); l'identificazione della madre con Bianca, figlia della marchesa [...] di A. De Stefano, Palermo 1956, pp. 219-225; S. Runciman, The Sicilian Vespers, Cambridge 1958, ad ind.; D.J. Geanakoplos, Emperor Michael Palaeologus and the West, Cambridge 1959, ad ind.; H.R. Nopper, Die Seestädte Genua, Pisa, Venedig in ihrem ...
Leggi Tutto
cantabrigiense
cantabrigiènse (o cantabrigènse; anche cantabrigése) agg. [dal lat. mod. Cantabrigiensis, der. del nome lat. mediev., Cantabrigia, della città di Cambridge], letter. – Di Cambridge ‹kèimbriǧ›, città dell’Inghilterra sud-orient.,...
societa liquida
società liquida loc. s.le f. Concezione sociologica che considera l’esperienza individuale e le relazioni sociali segnate da caratteristiche e strutture che si vanno decomponendo e ricomponendo rapidamente, in modo vacillante...