Architettura, Regno di Sicilia
CCorrado Bozzoni
Una trattazione, anche sintetica, dell'architettura fridericiana nel Regno di Sicilia implica la risposta ad alcune questioni preliminari, necessarie [...] Terra dei Normanni e degli Svevi, Bari 1978); J. Deér, The Dynastic Porphyry Tombs of the Norman Period in Sicily, Cambridge, Mass. 1959; G. Agnello, L'architettura militare civile e religiosa nell'età sveva, "Archivio Storico Pugliese", 13, 1960, pp ...
Leggi Tutto
Costantino nelle mostre dal XX secolo
Un imperatore e la sua immagine
Marco Flamine
A un secolo di distanza dalle iniziative promosse da papa Pio X in occasione del XVI centenario dell’editto di Milano, [...] Zeitschrift, 260 (1995), pp. 21-47.
7 T.D. Barnes, Constantine and Eusebius, Cambridge (MA)-London 1981; Id., The New Empire of Diocletian and Constantine, Cambridge (MA)-London, 1982.
8 L. De Giovanni, L’imperatore Costantino e il mondo pagano ...
Leggi Tutto
Persecuzioni e tolleranza cristiana e pagana
Arnaldo Marcone
I rapporti tra la Chiesa cristiana e lo Stato romano sono complessi. Si devono tuttavia evitare le semplificazioni.
Non è corretto, infatti, [...] che il paganesimo aveva conosciuto in età imperiale si veda ora One God. Pagan Monotheism in the Roman Empire, ed. by S. Mitchell, P. Van Nuffelen, Cambridge 2010, pp. 1-15.
35 Eus., h.e. X 6,1-5.
36 Eus, h.e. X 5,15-17.
37 Cfr. G. Bonamente, Sulla ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] 62, 308; E. De Ruggiero, Foro romano, Roma 1913, pp. 95, 177, 416, 423, 425, 460; J. Sandys, History of classical scholarship, III, Cambridge 1920, pp. 219, 244; G. Sforza, E. Q. Visconti e la sua famiglia, in Atti d. Soc. ligure di storia patria, LI ...
Leggi Tutto
Le riforme amministrative di Costantino
Hartwin Brandt
Costantino il Grande non è solo l’imperatore della svolta cristiana, ma anche l’originario promotore di riforme innovative in ambito monetario [...] di A. Donati, G. Gentili, Milano 2005, pp. 26-35; C. Kelly, Bureaucracy and Government, in The Cambridge Companion to the Age of Constantine, ed. by N. Lenski, Cambridge 2006, pp. 183-204; G. Depeyrot, Economy and Society, ivi, pp. 226-252; H. Brandt ...
Leggi Tutto
Papato e comuni italiani
Laura Baietto
Il mutamento dei rapporti fra papato e Impero durante il regno di Federico II, che dalla collaborazione procedettero verso il conflitto aperto, interferì in maniera [...] de Droit Canonique, V, Paris 1953, coll. 1365-1418; J.A. Watt, The Papacy, in The New Cambridge Medieval History, a cura di D. Abulafia, V, Cambridge 1999, pp. 107-163; W. Maleczek, Innocenzo III, in Enciclopedia dei Papi, II, Roma 2000, pp. 326 ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] i riferimenti in D. Beales, Joseph II. In the Shadow of Maria Theresa, 1743-1780, Cambridge 1987, ad ind. e Joseph II. Against the World, 1780-1790, Cambridge, 2009, pp. 351 s., 356-358, 590 s. e passim. Ricostruisce i contesti politico-istituzionali ...
Leggi Tutto
Impero bizantino
Gian Luca Borghese
I contatti diretti di Federico II con l'Oriente bizantino e in genere il delinearsi di una sua politica estera applicata a quell'area geografica risalgono, a quanto [...] The Lascarids of Nicaea. The Story of an Empire in Exile, London 1912, pp. 52-196.
The Cambridge Medieval History, IV, The Eastern Roman Empire 717-1453, Cambridge 1923, pp. 486 e 497.
A.A. Vasiliev, Histoire de l'Empire byzantin, II, Paris 1932, pp ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giorgio Vasari
Eliana Carrara
Giorgio Vasari, pittore e architetto aretino che ottenne molte e importanti commissioni nella sua lunga attività artistica (1532-1574), è l’autore delle Vite, apparse a [...] style. Giorgio Vasari on the art of history, in Antiquity and its interpreters, ed. A. Payne, A. Kuttner, R. Smick, Cambridge 2000, pp. 40-54.
L. De Girolami Cheney, Giorgio Vasari’s studio, diligenza ed amorevole fatica, in Reading Vasari, ed. A ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. La storiografia
Abdesselam Cheddadi
La storiografia
Le circostanze che accompagnarono la nascita della storiografia musulmana ‒ che per il [...] , University of South Carolina Press, 1990.
Nicholson 1930: Nicholson, Reynold A., A literary history of the Arabs, Cambridge, Cambridge University Press, 1930 (1. ed.: London, Fisher Unwin, 1923).
Pirenne 1970: Pirenne, Henri, Mahomet et Charlemagne ...
Leggi Tutto
cantabrigiense
cantabrigiènse (o cantabrigènse; anche cantabrigése) agg. [dal lat. mod. Cantabrigiensis, der. del nome lat. mediev., Cantabrigia, della città di Cambridge], letter. – Di Cambridge ‹kèimbriǧ›, città dell’Inghilterra sud-orient.,...
societa liquida
società liquida loc. s.le f. Concezione sociologica che considera l’esperienza individuale e le relazioni sociali segnate da caratteristiche e strutture che si vanno decomponendo e ricomponendo rapidamente, in modo vacillante...