FILIPPO I d'Angiò, imperatore nominale di Costantinopoli
Andreas Kiesewetter
Quarto figlio di Carlo II d'Angiò, dal 1285re di Napoli, e di Maria di Ungheria, nacque nel 1276. Fino all'età di tredici [...] de l'Albanie au Moyen Âge, Thessaloniki 1981, pp. 326 ss., 338 ss.; D. M. Nicol, The Despotate of Epiros 1267-1478, Cambridge 1984, ad Indicem; C. Mirto, IlRegno dell'Isola di Sicilia e delle isole adiacenti, Messina 1986, pp. 114 ss.,135 s.; A ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La dinastia Ming: lineamenti generali
Pierre-Étienne Will
La dinastia Ming: lineamenti generali
Per molti aspetti la storia della dinastia Ming (1368-1644) può essere considerata [...] reconstruction of imperial order in seventeenth-century China, Berkeley (Ca.), University of California Press, 1985, 2 v.
Waldron 1990: Waldron, Arthur, The great wall of China, from history to myth, Cambridge, Cambridge University Press, 1990. ...
Leggi Tutto
BOEMONDO I (Boamundus)
Dieter Girgensohn
Figlio del duca di Puglia, Calabria e Sicilia Roberto il Guiscardo e della sua prima moglie Alberada, nacque con tutta probabilità tra il 1051 e il 1058, dato [...] (1954), n. 4, pp. 7-13; A. Waas, Geschichte der Kreuzzüge, I-II, Freiburg 1956, ad Indicem; R. C. Smail, Crusading warfare, Cambridge 1956, ad Indicem; A history of the crusades, a cura di K. M. Setton, I, Philadelphia 1958, ad Indicem; H. Hill-L. L ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Ambrogio
Jean A. Cancellieri
Nacque verso la metà del XIV secolo, probabilmente a Genova, nella contrada dei De Marini, potente famiglia di mercanti stabilitisi nel pieno centro cittadino, [...] , The occupation of Chios by the Genoese and their administration of the island (1346-1566), II, Codex and documents, Cambridge 1915, p. 184; P. Lisciandrelli, Trattati e negoziazioni politiche della Repubblica di Genova, in Atti d. Soc. ligure di ...
Leggi Tutto
BARNEVILLE, Ruggero di
**
Barone normanno originario del distretto di Costanza, dipartimento delle Marche, fu feudatario in Sicilia negli ultimi due decenni del sec. XI. In data imprecisata effettuò [...] dans l'italie et en Sicile, Paris 1907, I, p. 290; 11, p. 108; L. T. White, Latin monasticism in Norman Sicílyl Cambridge Mass. 1938, p. 81; E. Jamison, Some notes on the Anonymi Gesta Francorum, in Studies in French language and mediaeval literature ...
Leggi Tutto
CRISPO, Giovanni
Peter Schreiner
Quarto di questo nome, nacque da Francesco (III) duca dell'Arcipelago e da Caterina Loredan nell'anno 1499 secondo il Sanuto. Egli era certamente in età minore nel 1510 [...] . Lamansky, Les secrets d'Etal de Venise, Saint-Pétersbourg 1884, pp. 654 ss. (per Iacopo) W. Miller, Essays on the Latin Orient. Cambridge 1921, pp. 177, 226 D. Jacoby, La féodalité en Grèce médiévale, Paris 1971, pp. 121, 289, 307, 331 K. M. Setton ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Luigi Andrea Berto
Secondo duca di Gaeta di questo nome, figlio del duca Docibile (II) e di Orania, che probabilmente apparteneva alla famiglia ducale di Napoli. Suo nonno Giovanni (I), poco [...] of Gaeta in the tenth century, in Papers of the British School of Rome, LX (1992), pp. 369, 371; Id., Family power in Southern Italy. The Duchy of Gaeta and its neighbours, 850-1139, Cambridge 1995, pp. 68, 88 s., 93, 114, 120, 122, 140, 150, 166. ...
Leggi Tutto
AMEDEO I, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Quasi sicuramente primogenito di Umberto Biancamano, compare per la prima volta in una concessione di precaria di Lamberto, vescovo di Langres, al conte [...] , pp.. 36 ss.; Id., Le marquis Odon de Savoye, fils d'Humbert I, Chambéry 1909, pp. 17 ss.; C. W. Previtè-Orton, The Early History of the House of Savoy, Cambridge 1912, pp.42-68; F. Cognasso, Umberto Biancamano, Torino 1929, cfr. Indice dei nomi. ...
Leggi Tutto
CRISPO, Giovanni
Peter Schreiner
Terzo di questo nome, fu figlio di Francesco (II), duca dell'Arcipelago, e pronipote di Francesco (I). Nel 1480 successe al fratello Iacopo (III) nella signoria di Nasso [...] ou des Cyclades, in Miscell. di storia veneta, s. 4, IV (1887), p. 13 W. Miller, Essays on the Latin Orient, Cambridge 1921, pp. 175 ss. (per Francesco) D. Jacoby, La féodalité en Grèce médiévale, Paris 1971, pp. 121 (per Francesco), 144, 265 ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Brandolino, detto Brandolino da Bagnacavallo
Arnold Esch
Conte di Gemelle e condottiero, il B. era figlio di Tiberto (morto nel 1397) e apparteneva alla famiglia dei Brandolini di Bagnacavallo. [...] antica di Bagnocavallo, Faenza 1806, pp. 152 e 165 s.; D. M. Bueno de Mesquita, Giangaleazzo,Visconti Duke of Milan, Cambridge 1941, pp. 199, 358, 360; G. Franceschini, Saggi distoria montefeltresca e urbinate, Selci Umbro 1957, p. 115; A. Esch ...
Leggi Tutto
cantabrigiense
cantabrigiènse (o cantabrigènse; anche cantabrigése) agg. [dal lat. mod. Cantabrigiensis, der. del nome lat. mediev., Cantabrigia, della città di Cambridge], letter. – Di Cambridge ‹kèimbriǧ›, città dell’Inghilterra sud-orient.,...
societa liquida
società liquida loc. s.le f. Concezione sociologica che considera l’esperienza individuale e le relazioni sociali segnate da caratteristiche e strutture che si vanno decomponendo e ricomponendo rapidamente, in modo vacillante...