NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] , 1961, pp. 287-337; Id., The Le Mans Forgeries. A Chapter from the History of Church Property in the Ninth Century, Cambridge, Mass. 1966, ad indicem; F. Dvornik, Byzance et la primauté romaine, Paris 1964, ad indicem; J. Haller, Das Papsttum. Idee ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] di R. Filangieri, I, Napoli 1959, pp. 307 ss.; D. J.Geanakoplos, Emperor Michael Palaeologus and the West 1258-1282, Cambridge, Mass., 1959, ad Ind.;E. Barabier, Influence de la politique angevine sur le déclin de Marseille aux XIIIe et XIVe siècles ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] del papa, cit., pp. 109-117 e tav. 8.
81 D.L. Galbreath, Papal Heraldry. A Treatise on Ecclesial Heraldry, Cambridge 1930, pp. 6-16; C. Erdmann, Das Wappen und die Fahne der römischen Kirche, in Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] Marino 2011, pp. 91-106.
G. Ianziti, Writing history in Renaissance Italy. Leonardo Bruni and the uses of the past, Cambridge-London 2012.
Su Lorenzo Valla:
R. Fubini, Umanesimo e secolarizzazione da Petrarca a Valla, Roma 1990.
M. Regoliosi, Lorenzo ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] V y su época. Exposición bibliográfica y documental, Barcelona 1958, s.v.
R.M. Douglas, Jacopo Sadoleto, 1477-1547: Humanist and Reformer, Cambridge, Mass. 1959, s.v.
Altari barocchi in Roma, a cura di E. Lavagnino et al., Roma 1959, s.v.
G. Alberigo ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] Damase, "Revue des Études Anciennes", 50, 1966, pp. 288-304.
Prosopography of the Later Roman Empire, II, a cura di J.R. Martindale, Cambridge 1980, pp. 29-30, 152-54, 577-78, 640-42, 722-24, 972 (per i vari magistrati, praefecti urbi e vicarii urbis ...
Leggi Tutto
Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] Cfr. Matenagirk‛ hayoc‛, I, cit., pp. 517-763, trad. ing. R.W. Thomson, Elishē. History of Vardan and the Armenian War, Cambridge (MA) 1982.
37 Cfr. Matenagirk‛ hayoc‛, cit., IV, Antelias Liban 2005, pp. 453-465, trad. ing. R.W. Thomson, The Armenian ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] The Hague-Paris 1967, pp. 8, 83, 112; Storia del mondo moderno, III, Milano 1968, pp. 465, 482, 483; The Cambridge history of Islam, I, Cambridge 1970, p. 339;C. Falconi, Storia dei papi..., IV, Roma-Milano 1972, p. 510;P. Preto, Venezia e i Turchi ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] 115 ss.; G. Bovini, I sarcofagi paleocristiani, Città del Vaticano 1949; G. M. A. Hanfmann, The Season Sarcophagus in Dumbarton Oaks, Cambridge (Mass.) 1951; R. Bianchi Bandinelli, Il sarcofago di Acilia, in Boll. d'Arte, 1954, p. 200 ss.; B. Andrae ...
Leggi Tutto
Concili e sinodi
Davide Dainese
Scrivere la storia dei concili in epoca precostantiniana e costantiniana significa ripercorrere un segmento della storia delle società umane, del loro vivere assembleare. [...] di lui, secondo D. Mendels, The Media Revolution of Early Christianity. An Essay on Eusebius’s Ecclesiastical History, Grand Rapids-Cambridge 1999, pp. 236-237.
93 Dal nome del successore di Maiorino, Donato, per la cui identificazione si rimanda a J ...
Leggi Tutto
cantabrigiense
cantabrigiènse (o cantabrigènse; anche cantabrigése) agg. [dal lat. mod. Cantabrigiensis, der. del nome lat. mediev., Cantabrigia, della città di Cambridge], letter. – Di Cambridge ‹kèimbriǧ›, città dell’Inghilterra sud-orient.,...
societa liquida
società liquida loc. s.le f. Concezione sociologica che considera l’esperienza individuale e le relazioni sociali segnate da caratteristiche e strutture che si vanno decomponendo e ricomponendo rapidamente, in modo vacillante...