(XIV, p. 220; africa orientale italiana, App. I, p. 62; eritrea, App. II, I, p. 868; III, I, p. 567)
Regione dell'Africa orientale, già parte dell'Etiopia. Nel maggio 1991 il movimento indipendentista [...] stabiliti con il nuovo governo di Addìs Abebà.
Bibl.: J. Spencer, Ethiopia, the horn of Africa and the U. S. policy, Cambridge (Mass.) 1977; A. Fenet, Cao-Huy-Thuan, Tran-Van-Minh, La question de l'Erythrée, Parigi 1979; B. Davidson, L. Cliffe ...
Leggi Tutto
TRINIDAD E TOBAGO
*
Carlo Amadei
(v. trinidad, XXXIV, p. 350; App. III, II, p. 983; trinidad e tobago, App. IV, III, p. 690)
Al censimento del 1990 la popolazione del piccolo stato insulare caribico [...] e delle connesse tensioni sociali.
Bibl.: E. Gooding, The West Indies at the crossroads: the search for a viable future, Cambridge (Mass.) 1981; M. Anthony, Profile Trinidad: a historical survey from the discovery to 1900, Londra 1986; S.B. Macdonald ...
Leggi Tutto
Yemen
Anna Bordoni
Silvia Moretti
(XXXV, p. 834; App. II, ii, p. 1135; III, ii, p. 1142; IV, iii, p. 860; V, v, p. 808; v. yemen, repubblica democratica popolare, App. IV, iii, p. 861)
Geografia umana [...] Kostiner, Yemen. The fluctuations of unity, Washington 1997.
S. Carapico, Civil society in Yemen. The political economy of activism in modern Arabia, Cambridge-New York 1998.
Le Yémen contemporain, éd. R. Leveau, F. Mermier, U. Steinbach, Paris 1999. ...
Leggi Tutto
SARMATI (Σαρμάται, Σαυρομάται, Sarmăti, Sauromăti)
Arnaldo MOMIGLIANO
Popolazione di schiatta iranica affine agli Sciti. Erodoto conosce i sauromati abitanti la Russia meridionale a oriente del Don. [...] Altertumskunde, III, Berlino 1892; M. Rostovtzeff, Iranians and Greeks in South Russia, Oxford 1922, p. 113 segg.; id., Skythien und der Bosporus, I, Berlino 1931 ;id., Cambridge Ancient History, XI (1937), pp. 91 segg., 874-76 (ivi bibliografia). ...
Leggi Tutto
DALLE CARCERI, Niccolò
Anthony Luttrell
Figlio di Giovanni e di Fiorenza Sanuto, nacque probabilmente nel 1358 circa, dato che nel 1371 era ancora in minore età, non aveva, cioè, ancora compiuto i quattordici [...] Zeit, in Allgemeine Encyklopddie der Wissenschaftenund Künste, LXXXVI [1868]), e W. Miller (Essays on the Latin Orient, Cambridge 1921) contengono molti errori e dovrebbero essere ignorati. Per la biografia del D.: D. Jacoby, Féodalite, cit., pp ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Arezzo
Franco Lucio Schiavetto
Si ignora la data di nascita di G., che comunque va con certezza situata alcuni anni prima di quella di Francesco Petrarca (1304). G. nacque ad Arezzo e appartenne [...] , 318; Mantova. La storia, I, a cura di G. Coniglio, Mantova 1958, pp. 401 s.; E.H. Wilkins, Studies in the life of Petrarch, Cambridge 1955, pp. 88, 95, 97, 101, 268; E.H. Wilkins, Life of Petrarch, Chicago 1961, pp. 90, 104 s., 130, 144; A. Foresti ...
Leggi Tutto
AMEDEO III, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Umberto II conte di Savoia e di Gisela di Borgogna, figlia di Guglielmo II conte di Franca Contea, successe al padre morto il 19 [...] Savio, I primi conti di Savoia, in Miscell. di storia ital., XXVI, Torino 1887, pp. 457-546; C. W. Previté-Orton, The Early History of the House of Savoy, Cambridge 1912, pp. 60, 80, 278-315; F. Cognasso, Umberto Biancamano,Torino 1929, pp. 147-160. ...
Leggi Tutto
PESCATORE, Enrico
Enrico Basso
PESCATORE, Enrico. – Discendente della nobile famiglia genovese dei Di Castello, Pescatore sposò la figlia di Guglielmo Grasso, conte di Malta e ammiraglio di Sicilia [...] organizzazione militare dell’isola, ibid., pp. 33-42; M. Georgopoulou, Venice’s Mediterranean colonies. Architecture and urbanism, Cambridge 2001, pp. 18 s.; E. Basso, Grasso, Guglielmo, in Dizionario biografico degli Italiani, LVIII, Roma 2002, p ...
Leggi Tutto
BROGLIA (Broglio), Cecchino, detto Broglia da Trino o da Tridino
EEsch
Della famiglia Broglia di Chieri, nacque molto probabilmente a Trino presso Vercelli. Mancano notizie sud suoi genitori, sulla [...] Brizi, Della rocca di Assisi, Assisi 1898, pp. 195-197; D. M. Bueno de Mesquita, Giangaleazzo Visconti Duke of Milan, Cambridge 1941, ad Indicem; F. Cognasso, Il ducato visconteo da Gian Galeazzo a Filippo Maria, in Storia di Milano, VI, Milano 1955 ...
Leggi Tutto
DELLA GRECA, Ugolino
Michele Franceschini
Nato probabilmente ad Orvieto nell'ultimo quarto del XII secolo da Giovanni, dovette seguire gli studi giuridici, come testimonia la lunga attività svolta presso [...] , Serie dei supremi magistrati e reggitori di Orvieto..., in Boll. della Società umbra di storia patria, I (1895), pp. 352, 372s.; Id., Il catasto di Orvieto dell'anno 1292, ibid., II (1896), p. 234; D.Waley, Mediaeval Orvieto, Cambridge 1952, p. 53. ...
Leggi Tutto
cantabrigiense
cantabrigiènse (o cantabrigènse; anche cantabrigése) agg. [dal lat. mod. Cantabrigiensis, der. del nome lat. mediev., Cantabrigia, della città di Cambridge], letter. – Di Cambridge ‹kèimbriǧ›, città dell’Inghilterra sud-orient.,...
societa liquida
società liquida loc. s.le f. Concezione sociologica che considera l’esperienza individuale e le relazioni sociali segnate da caratteristiche e strutture che si vanno decomponendo e ricomponendo rapidamente, in modo vacillante...