GHERARDI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 29 genn. 1475 da Francesco di Gherardo e da Costanza di Roberto Leoni.
La famiglia, tradizionalmente impegnata nella manifattura laniera, partecipava [...] L'ultima Repubblica di Firenze, Firenze 1929, p. 480; Florentine merchants in the age of the Medici, a cura di G. Richards, Cambridge, MA, 1932, pp. 115, 117, 125, 263, 287; M. Del Piazzo, Gli ambasciatori toscani del principato 1537-1737, Roma 1953 ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Prinzivalle
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 ag. 1484 da Luigi di Angelo e Guglielmina di Prinzivalle Schiantesi conte di Montedoglio. Apparteneva ad una delle famiglie più ricche e [...] de' Ricci…,a cura di L. Passerini, VI, Firenze 1845, p. 2076; S. Bertelli, Pier Soderini, in Renaissance studies in honour of H. Baron, Firenze 1971, pp. 352-57; M. M. Bullard, Filippo Strozzi and the Medici, Cambridge 1980, pp. 4, 47, 49, 61 ss. ...
Leggi Tutto
Il pensiero del Croce nell'ultimo venticinquennio, pur con molteplici arricchimenti e approfondimenti, è rimasto, in sostanza, quale si era manifestato nell'epoca prefascista ma la sua personalità morale [...] d'Italia, I, nn. 2-3, febbraio-marzo 1946 (fascicolo tutto consacrato a B. C.); D. Mack Smith, The Politics of Senator Croce, in The Cambridge Journal, ottobre 1947, pp. 28-42; A. Gramsci, Il materialismo storico e la filosofia di B. C., Torino 1948. ...
Leggi Tutto
Turkmenistan
Adriano Guerra
(App. V, v, p. 614; v. turkmeni, Repubblica dei, XXXIV, p. 565; v. urss, App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
La popolazione [...] in rural Central Asia, Armonk (N.Y.) 1992.
Nation and politics in the Soviet successor states, ed. I. Bremmer, R. Taras, Cambridge-New York 1993.
S. Salvi, La mezzaluna con la stella rossa. Origine storia e destino dell'Islam sovietico, Genova 1993 ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, 11, p. 414)
Eugenia BEVILACQUA
Florio GRADI
Francesco CATALUCCIO
Popolazione. - Nel 1957 il numero degli abitanti risultava di 3.477.786 con una densità [...] la piena occupazione e una più equa ripartizione del reddito nazionale.
Bibl.: A. Bourneuf, Norvay: the planned revival, Cambridge 1958; D. Philip, Le mouvement ouvrier en Norvège, Parigi 1958; H. Myklebost, Die Wasserkräfte in Norwegen, in Geogr ...
Leggi Tutto
Moldavia
Martina Teodoli
'
(App. V, iii, p. 527; v. moldava, XXIII, p. 544; App. II, ii, p. 338; urss, App. III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Nel 1998, secondo [...] definitivo della Transnistria.
bibliografia
C. King, Post-Soviet Moldova. A borderland in transition, London 1995; Democratic changes and authoritarian reactions in Russia, Ukraine, Belarus and Moldova, ed. K. Dawisha, B. Parrot, Cambridge 1997. ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Gaetano
Piero Treves
Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] storici stranieri (in occasione altresì del congresso di Oslo, il 1928), e che quella primavera del '30 lo condusse a Cambridge, anche per il conferimento della laurea ad honorem (pochi anni prima n'era stato insignito ad Oxford), mentre si era ...
Leggi Tutto
COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 14 agosto 1642 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere figlia di Federico Ubaldo duca di Urbino. Se [...] e incontra infine i rappresentanti della Compagnia delle Indie. In Inghilterra visita le università di Oxford e di Cambridge ed assiste ad alcune sedute della Royal Academy; incontra diplomatici come William Temple ed inventori come Samuel Morland ...
Leggi Tutto
DORIA, Babilano
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1230 da Manuele. Quest'ultimo si sposò una prima volta con lurgia (o Giorgia), figlia di Comita [II], giudice di Torres, e successivamente con [...] , in Miscell. di storia ital., XLV (1910), p. 70; E. Byrne, Genoese shipping in the Tweelfth and Thirteenth Centuries, Cambridge, Mass., 1930, pp. 104 ss.; R. Lopez, Genova marinara nel Duecento. Benedetto Zaccaria, Messina-Napoli 1933, p. 90; N ...
Leggi Tutto
PACCA, Tiberio
David Armando
PACCA, Tiberio. – Nacque a Benevento il 31 agosto 1786, secondogenito di Giuseppe, marchese della Matrice, e della nobildonna milanese Maria Teresa Crivelli.
Nel 1785 si [...] Roma 1993, pp. 270-273; S.C. Hughes, Crime, disorder and the Risorgimento. The politics of policing in Bologna, Cambridge 1994, pp. 57, 98; M. Calzolari, Il cardinale Ercole Consalvi e la riorganizzazione delle forze di polizia nello Stato pontificio ...
Leggi Tutto
cantabrigiense
cantabrigiènse (o cantabrigènse; anche cantabrigése) agg. [dal lat. mod. Cantabrigiensis, der. del nome lat. mediev., Cantabrigia, della città di Cambridge], letter. – Di Cambridge ‹kèimbriǧ›, città dell’Inghilterra sud-orient.,...
societa liquida
società liquida loc. s.le f. Concezione sociologica che considera l’esperienza individuale e le relazioni sociali segnate da caratteristiche e strutture che si vanno decomponendo e ricomponendo rapidamente, in modo vacillante...