GATTILUSIO, Domenico
Enrico Basso
Figlio secondogenito di Dorino (I), signore di Focea Vecchia e di Lesbo, e di Orietta Doria, nacque probabilmente a Focea Vecchia, sulla costa dell'Asia Minore, dopo [...] 50-53, 56-58, 78-85, 94 s.; W. Miller, The Gattilusi of Lesbos (1355-1462), in Id., Essays on the Latin Orient, Cambridge 1921, pp. 313-353 (in partic. pp. 332, 334-342, 353); F. Babinger, Maometto il Conquistatore, Torino 1957, pp. 139, 141 s., 145 ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Niccolò
Enrico Basso
Primo di questo nome. Nato a Genova nella prima metà del XIV secolo dal ramo della famiglia Gattilusio discendente da Luchetto, il G. era fratello minore di Francesco [...] ; II, pp. 33-35, 48, 91-93, 189; W. Miller, The Gattilusi of Lesbos (1355-1462), in Id., Essays on the Latin Orient, Cambridge 1921, pp. 318-325, 352 s.; G.T. Dennis, The reign of Manuel II Palaeologus in Thessalonica 1382-1387, Rome 1961, p. 151; P ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Fresone
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova intorno al primo decennio del Duecento; non sono noti i nomi dei genitori. La famiglia era una delle principali della città e della parte [...] in Atti della Soc. ligure di storia patria, XXVIII (1898), p. 671; D.J. Geanakoplos, Emperor Michael Palaeologus and the West(, Cambridge, MA, 1959, p. 183; G. Caro, Genova e la supremazia sul Mediterraneo, in Atti della Soc. ligure di storia patria ...
Leggi Tutto
FILIPPESCHI, Simone
Lucio Riccetti
Nacque probabilmente in Orvieto prima della metà del secolo XIII, figlio di Raniero di Guido, e fu la figura di maggior spicco della famiglia Filippeschi, nei quarant'anni [...] ), pp. 225-320, in partic. pp. 242, 277; D. Waley, Medieval Orvieto. The political history of an Italian City-State, 1157-1334, Cambridge 1952, pp. 152-55 e passim;E. Carpentier, Orvieto à la fin du XIIIe siècle. Ville et campagne dans le cadastre de ...
Leggi Tutto
ESTE, Azzo d'
Trevor Dean
Ottavo di questo nome, figlio primogenito del marchese Obizzo (II) e di Giacomina Fieschi, nacque dopo il 1263, data di matrimonio dei genitori, e successe al padre come signore [...] estensi nel Padovano: da un codice di Albertino Mussato del 1293, in Studi medievali, s. 3, XXII (1980), pp. 141-44, 168, 171-80, 186-200; T. Dean, Land and power in late medieval Ferrara: the rule of the Este, Cambridge 1987, pp. 18, 51, 63, 84. ...
Leggi Tutto
AMEDEO IV, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Tommaso I conte di Savoia e di Margherita figlia di Guglielmo I conte del Genevese. Poiché il padre raggiunse la maggiore età, fissata [...] additionnelles, in Le Moyen Age, s.2., V (1901), p. 450; C. W. Previté-Orton, The Early History of the House of Savoy, Cambridge 1912, pp. 199, 414 e passim; J. L. Würstemberger, Peter der Zweite, I, Bern 1856, p. 97; F. Cognasso, Tommaso I ed Amedeo ...
Leggi Tutto
DE BERNARDO, Paolo
Gianni Ballistreri
Nacque a Venezia intorno al 1331, da Giovanni.
Figlio naturale, ebbe a suo dire una triste adolescenza, trascorsa errabonda tra la plebe di Venezia; nulla, in quanto [...] 5, XIV (1933), pp. 114; N. Sapegno, IlTrecento, Milano 1934, pp. 100, 164 n. 30; E. H. Wilkins, Petrarch's later years, Cambridge, Mass., 1959, pp. 138, 202; G. Billanovich, La prima lettera del Salutati a Giovanni di Montreuil, in Italia med. e uman ...
Leggi Tutto
DALL'ORTO (de Orto), Anselmo
Mario Speroni
Nacque, probabilmente a Milano, circa nel 1130, da Oberto. Non sappiamo nulla di lui, fino a quando non lo troviamo studente di diritto a Bologna dove, intorno [...] . Künssberg, Lehrbuch der deutschen Rechtsgeschichte, Berlin-Leipzig 1932, p. 759; H. Kantorowicz, Studies in the Glossators of the Roman Law, Cambridge 1938, pp. 194 s.; G. L. Barni, La lotta contro il Barbarossa, in Storia di Milano, IV,Milano 1954 ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Palamede
Enrico Basso
Figlio quartogenito di Jacopo (Francesco II) di Lesbo, nacque probabilmente nell'ultimo decennio del XIV secolo a Mitilene. I Gattilusio, di origine genovese, erano [...] is ta peri Gateluzon, ibid., pp. 341 s.; W. Miller, The Gattilusi of Lesbos (1355-1462), in Essays on theLatin Orient, Cambridge 1921, pp. 324-337, 352 s.; F. Babinger, Maometto il Conquistatore, Torino 1957, pp. 144 s.; E.W. Bodnar - Ch. Mitchell ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Luigi Andrea Berto
Duca di Napoli, terzo di questo nome, era figlio del duca Marino e dovette nascere agli inizi del X secolo. Intorno al 928 succedette al padre alla guida del Ducato.
Nel [...] del Mezzogiorno, II, 1, Il Medioevo, Napoli 1988, p. 264; C. Russo Mailler, Il Ducato di Napoli, ibid., pp. 347, 374, 376, 392; P. Skinner, Family power in Southern Italy. The Duchy of Gaeta and its neighbours, 850-1139, Cambridge 1995, pp. 42, 92. ...
Leggi Tutto
cantabrigiense
cantabrigiènse (o cantabrigènse; anche cantabrigése) agg. [dal lat. mod. Cantabrigiensis, der. del nome lat. mediev., Cantabrigia, della città di Cambridge], letter. – Di Cambridge ‹kèimbriǧ›, città dell’Inghilterra sud-orient.,...
societa liquida
società liquida loc. s.le f. Concezione sociologica che considera l’esperienza individuale e le relazioni sociali segnate da caratteristiche e strutture che si vanno decomponendo e ricomponendo rapidamente, in modo vacillante...