CAVINA, Tommaso
Giustiniana Migliardi-O'Riordan Colasanti
Figlio di Vincenzo quondam Bertone, apparteneva ad una nobile famiglia romagnola, originaria del borgo di San Pietro di Cavina presso Faenza, [...] ], Caterina Cornaro regina di Cipro, Roma 1938, p. 93; R. Galli, T. C., in Corriere padano, 11luglio 1943 (non è molto attendibile riguardo alla permanenza del C.in Oriente); G. Hill, A History of Cyprus, III,Cambridge 1972, pp. 668, 674, 721. ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Taddeo
Michael E. Mallett
Figlio di Bartolomeo e di Margherita di Pietro Belgarzone de' Brugnoli da Vicenza, nacque a Verona sulla metà del secolo XIV. Nel 1354 il padre venne esiliato per [...] , Le Signorie, Milano 1950, I, ad Indicem; G. M. Varanini, Il distretto veronese nel Quattrocento, Verona 1980, pp. 48, 110; M. E. Mallett-J. R. Hale, The Military Organisation of a Renaissance State: Venice c. 1400-1617, Cambridge 1984, pp. 25-28. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Luigi Andrea Berto
Terzo duca di Gaeta di questo nome, figlio del duca Marino, G. è menzionato per la prima volta in un documento del 978, dove figura come coreggente del padre, il quale lo [...] School of Rome, LX (1992), pp. 370, 373; Id., Family power in Southern Italy. The Duchy of Gaeta and its neighbours, 850-1139, Cambridge 1995, pp. 61, 68 s., 71, 76, 88 s., 94, 116, 119, 123, 150, 158, 160, 178, 192, 255; P. Cammarosano, Nobili e ...
Leggi Tutto
DATI, Francesco
Maria Alice Nigido
Nacque nel primo ventennio del sec. XIV, con ogni probabilità da Deodato (Dato) di Lamberto, speziale lucchese "de burgo Sancti Fridiani".
È opinione inveterata - [...] , in Enc. dantesca, II,Roma 1970, pp. 318 s.; C. Meek, Lucca 1369-1400. Politics and Society in an Early Renaissance City-State, Oxford 1978, pp. 237-265; Id., The Commune of Lucca under Pisan Rule, 1342-1369, Cambridge, Mass., 1980, p. 71, n. 37. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Luigi Andrea Berto
Figlio di Matrona e di Docibile (I), ipato di Gaeta, che si era probabilmente impadronito del potere con la forza nell'866-867. La scarsità di documenti non permette di determinare [...] and tenth centuries, Philadelphia 1991, pp. 77 s.; P. Skinner, Family power in Southern Italy. The Duchy of Gaeta and its neighbours, 850-1139, Cambridge 1995, pp. 2, 28 s., 34, 36-38, 41, 46, 60-63, 65, 68 s., 73, 76, 79, 87 s., 90, 93, 101, 107 ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Gian Galeazzo
Isabella Lazzarini
Quinto signore di Faenza della dinastia dei Manfredi, nacque da Astorgio (I) di Giovanni e da Leta di Guido da Polenta. Poiché sposò Gentile di Galeotto Malatesta [...] ; J. Larner, Signorie di Romagna, Bologna 1972, pp. 151, 214, 249; P. Jones, The Malatesta of Rimini and the Papal State, Cambridge 1974, pp. 106, 117, 135 s.; M.G. Tavoni, Strutture e società a Faenza nell'età manfrediana, in Faenza, LXI (1975), pp ...
Leggi Tutto
DA VERONA, Bonifacio
Anthony Luttrell
Nacque probabilmente intorno al 1270 da Francesco figlio di Giberto, uno degli originari terzieri, che insieme con la famiglia Dalle Carceri, anch'essa di Verona, [...] Zeit, in Allgemeine Encyklopädie der Wissenschaften und Kunste, LXXXV [1867] e di W. Miller (Essays on the Latin Orient, Cambridge 1921), e quelli che ne derivarono, non vanno presi in considerazione. La biografia è ricostruita in D. jacoby, La ...
Leggi Tutto
LIBERTINO
Gianluca Borghese
Non si conoscono le origini e l'anno di nascita di L., pretore della Sicilia sul finire del VI secolo, noto solo attraverso l'epistolario di papa Gregorio I Magno.
Nell'organizzazione [...] di M. Bellomo, II, Catania 1987, pp. 57-61; J.R. Martindale, The prosopography of the later Roman Empire, III B, Cambridge 1992, p. 792; Prosopographie chrétienne du Bas-Empire, a cura di Ch. Pietri, II, Italie (313-604), Rome 2000, pp. 1303-1305 ...
Leggi Tutto
CAMILLA (de Camilla), Gentile
Antonia Borlandi
Figlio di Cattaneo di Gentile e di Peretta d'Oria, nacque nella prima metà del Quattrocento da un'illustre e nobile famiglia genovese, che sin dallo scorcio [...] , L (1922), pp. 155-171, 199-201;Id., Genova e laCorsica alla fine del Medioevo, Milano 1940, pp. 9, 40, 57;Ph. Argenti, The occupation of Chios by the Genoese and their administration of the Island. 1346-1566, Cambridge 1958, I, p. 227, p. 447. ...
Leggi Tutto
BIANCARDO (Blancardo, Brancardi, Bianchi), Ugolotto
Terenzio Sartore
Nobile parmense, nacque verso la metà del sec. XIV da Antonio e da Caterina Lupi della casa dei marchesi di Soragna. Viene ricordato [...] , in Atti dell'Acc. Peloritana, XL, (1937-38), pp. 3-20; D. M. Bueno de Mesquita,Giangaleazzo Visconti Duke of Milan, Cambridge 1941,ad Indicem; F. Cognasso,L'unific. della Lombardia sotto Milano, in Storia di Milano, V, Milano 1955, p. 534; Id.,Il ...
Leggi Tutto
cantabrigiense
cantabrigiènse (o cantabrigènse; anche cantabrigése) agg. [dal lat. mod. Cantabrigiensis, der. del nome lat. mediev., Cantabrigia, della città di Cambridge], letter. – Di Cambridge ‹kèimbriǧ›, città dell’Inghilterra sud-orient.,...
societa liquida
società liquida loc. s.le f. Concezione sociologica che considera l’esperienza individuale e le relazioni sociali segnate da caratteristiche e strutture che si vanno decomponendo e ricomponendo rapidamente, in modo vacillante...