DORIA, Filippo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del secolo XIV.
Allo stato attuale delle conoscenze documentarie, non è possibile indicame la paternità, perché la sua famiglia si era ormai [...] 1938, p. 171; P. P. Argenti, The occupation of Chios by the Genoese and their administration of the island (1346-1566), I, Cambridge 1958, ad Indicem; C. Fusero, I Doria, Milano 1973, pp. 288, 295; G. Meloni, Genova ed Aragona all'epoca di Pietro il ...
Leggi Tutto
BONACCORSO di Lapo (Bonaccorso di Lapo Giovanni)
Maria Antonia Gronchi
Nacque a Firenze in data imprecisata, ma probabilmente non molto dopo il primo ventennio del sec. XIV, perché in un documento del [...] , in Archivio storico lombardo, XXXV (1909), I, pp. 360-62; D. M. Bueno de Mesquita, Giangaleazzo Visconti Duke of Milan, Cambridge 1941, p. 97; N. Rodolico, I Ciompi, Firenze 1945, pp. 43, 65, 87; G. A. Brucker, Florentine Politics and Society ...
Leggi Tutto
CANE, Giovanni
D. M. Bueno de Mesquita
"Nobilis et notabilis vir fra Iohannes de Canibus de Boronna Papie comitatus", svolse missioni politiche segrete e delicate per conto di Gian Galeazzo Visconti [...] I, pp. 183 s.; M. Borsa, La caccia nel Milanese..., Milano 1924, p. 110; D. M. Bueno de Mesquita, Giangaleazzo Visconti, Cambridge 1941, pp. 199 s., 251, 275; G. Franceschini, La dedizione di Perugia a Gian Galeazzo Visconti, in Arch. stor. lomb., XC ...
Leggi Tutto
DELLA GRECA, Oddone
Michele Franceschini
Figlio di Guido, nacque ad Orvieto nella seconda metà del sec. XII. Le fonti non consentono di precisare il rapporto di parentela che intercorreva tra il D. [...] di Orvieto dal principio delle libertà comunali all'anno 1500, in Boll. della Soc. umbra di storia patria, I (1895), pp. 369 s. Per il quadro complessivo delle vicende di Orvieto in questo periodo, cfr. D. Waley, Mediaeval Orvieto, Cambridge 1952. ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Carlo da
Paolo Golinelli
Nobile reggiano, figlio di Guido Savina (II) e di Camilla da Canossa, fratello di Iacopo e Bertrando, il F. nacque intorno alla metà del sec. XIV e svolse [...] (1925), pp. 58, 62, 65, 67-69, 77, 79, 88, 141; A. Balletti, Storia di Reggio nell'Emilia, Reggio Emilia 1925, pp. 197, 216, 218 ss.; T. Dean, Land and power in late medieval Italy. The rule of Este, 1350-1450, Cambridge 1988, pp. 153, 157, 171, 173. ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Becello
Roberto Abbondanza
Figlio del "nobilis et potens miles" Gualfreduccio di Giovanni di Baglione, che nel 1308 è membro del generale e maggior consiglio del Comune di Perugia, il B. è [...] storia medioevale di Orvieto, in Bollett. d. Ist. stor. orvietano,IV,2 (1948), p. 10; Id., Mediaeval Orvieto. The Political History of an Italian City-State, Cambridge 1952, pp. 123, 125, 129; A. Cristofani, Le storie di Assisi, Venezia 1959, p. 192. ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Uberto di
**
Uno dei quattro figli di Uberto di Guido, che nel 1196, insieme con il fratello Raineri, aveva ottenuto dall'imperatore Enrico IV la conferma di tutti i beni allodiali e feudali [...] ,L'empire latin de Constantinople et la principauté de Morée, Paris 1949,ad Indicem; W. Miller, The Latins in the Levant, Cambridge-New York 1964, pp. 41, 73-75, 82. Sull'attività di Goffredo in Romagna cfr. in particolare J. Ficker,Forschungen zur ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Carlo Cottone marchese di Villahermosa e principe di
Francesco Brancato
Nacque a Palermo il 30 sett. 1756 dal principe Gaetano e dalla contessa Lucrezia Cedronio. All'interesse sociale [...] . in Sicilia, Bari 1950, pp. 126-40; J. Rosselli, Lord William Bentinck and the British occupation of Sicily, 1811-1814, Cambridge 1956, pp. 170-79 e passim;G. Falzone, Il giornalismo e le altre forme pubblicistiche in Sicilia durante il periodo ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Lucio
Giuseppe Gullino
Nacque a Bologna nel 1462 dal conte Lodovico di Gaspare del ramo della Ca' grande, che fu comandante al servizio di vari signori, e dalla nobile Teodosia, figlia di [...] ), pp. 19, 30; M.E. Mallett - J.R. Hale, The military organisation of a Renaissance State. Venice c. 1400 to 1617, Cambridge 1984, pp. 58, 269, 286 s., 292, 295; Malvezzi. Storia, genealogia e iconografia, a cura di G. Malvezzi Campeggi, Roma 1996 ...
Leggi Tutto
LUDOVICO di Savoia, re di Cipro
Giuseppe Gullino
Secondogenito dei diciotto figli di Ludovico I duca di Savoia e di Anna di Lusignano, figlia di Giano re di Cipro, nacque nel giugno 1436 a Ginevra, [...] von Pastor, Storia dei papi, II, Roma 1925, pp. 217 s., 663; G. Hill, A history of Cyprus, III, The Frankish period. 1432-1571, Cambridge 1948, pp. 543, 554 s., 557, 561-563, 571 s., 579, 589, 594-596, 598, 601 s., 610, 620; A. Dillon Bussi, Carlotta ...
Leggi Tutto
cantabrigiense
cantabrigiènse (o cantabrigènse; anche cantabrigése) agg. [dal lat. mod. Cantabrigiensis, der. del nome lat. mediev., Cantabrigia, della città di Cambridge], letter. – Di Cambridge ‹kèimbriǧ›, città dell’Inghilterra sud-orient.,...
societa liquida
società liquida loc. s.le f. Concezione sociologica che considera l’esperienza individuale e le relazioni sociali segnate da caratteristiche e strutture che si vanno decomponendo e ricomponendo rapidamente, in modo vacillante...