Politica, scienza della
Angelo Panebianco
(v. politologia, App. V, iv, p. 166)
Genesi e definizioni
È impossibile stabilire la 'data di nascita' della s. della politica. Il nome - politiké epistéme [...] politics, Reading (Mass.) 1979 (trad. it. Bologna 1987).
S. Collini, D. Winch, J. Burrow, That noble science of politics, Cambridge-New York 1983.
N. Bobbio, Il futuro della democrazia, Torino 1984.
D.M. Ricci, The tragedy of political science, New ...
Leggi Tutto
Letterari, generi
Italo Pantani
La progressiva corrosione subita dal sistema classicistico dei g. l. in seguito al successo dell'estetica romantica, sino alla negazione della loro stessa esistenza sostenuta [...] del genere poliziesco, Milano 1994.
J. Clute, P. Nicholls, The Encyclopedia of science fiction, New York 1995.
F. Giovannini, M. Minicangeli, Storia del romanzo di fantascienza, Roma 1998.
The Cambridge companion to crime fiction, ed. M. Priestman ...
Leggi Tutto
Virtuale, estetica del
Daniela Angelucci
Il termine
L'aggettivo virtuale, dal latino medievale della scolastica virtualis, derivato a sua volta da virtus, ovvero facoltà, potenza, si presenta generalmente [...] à l'epoque du virtuel, éd. Ch. Buci-Glucksmann, Paris-Budapest-Torino 2003.
M.B.N. Hansen, New philosophy for new media, Cambridge (Mass.)-London 2004.
L. Scacco, Estetica mediale, Milano 2004.
Le arti multimediali digitali, a cura di A. Balzola, A.M ...
Leggi Tutto
W. Wayt Gibbs
Biodiversità
C'è il rischio di una nuova
estinzione di massa?
Un pericolo per il futuro della Terra
di W. Wayt Gibbs
26 agosto-4 settembre
Si tiene a Johannesburg, in Sudafrica, il Vertice [...] si è acceso un aspro dibattito. In The skeptical environmentalist, un controverso volume pubblicato nel 2001 da Cambridge University Press, lo statistico danese Bjørn Lomborg sostiene che le cifre sull'imminente scomparsa della biodiversità sono ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
Nicoletta Celli
Dalle prime comunità stanziali alle soglie dell'urbanizzazione
di Fiorella Rispoli
La transizione da mobili [...] -11; C.F.W. Higham, The Archaeology of Mainland Southeast Asia. From 10.000 B.C. to the Fall of Angkor, Cambridge 1989; P. Strachan, Pagan: Art and Architecture of Old Burma, Edinburgh 1989; J. Fontein, The Sculpture of Indonesia, Washington 1990 ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Il contesto storico
Jan Assmann
Il contesto storico
La cultura dell'Antico Egitto nasce contemporaneamente al regno dei faraoni e allo sviluppo della scrittura geroglifica. Sin dall'inizio [...] civilization, London-New York, Routledge, 1989.
Trigger 1983: Trigger, Bruce G. [et al.], Ancient Egypt. A social history, Cambridge-New York, Cambridge University Press, 1983 (trad. it.: Storia sociale dell'antico Egitto, Roma-Bari, Laterza, 1989). ...
Leggi Tutto
Etnologia
Enrico Comba
L'etnologia (dal greco ἔθνος, "popolo", e λόγος, "discorso", letteralmente "studio dei popoli"), sorta intorno alla metà dell'Ottocento come raccolta sistematica e studio metodico [...] , London, Routledge, 1929 (trad. it. Milano, Feltrinelli, 1968).
R. Radcliffe-Brown, The Andaman islanders, Cambridge, Cambridge University Press, 1922.
F. Remotti, Noi, primitivi: lo specchio dell'antropologia, Torino, Bollati Boringhieri, 1990 ...
Leggi Tutto
Matematica
Definizioni
Si chiama e. un’uguaglianza tra due espressioni contenenti una o più variabili ovvero una o più funzioni o anche enti di natura più generale ( incognite dell’e.); se essa è soddisfatta, [...] tali da giustificare la sua considerazione come una costante, sin quando queste consuetudini non si modifichino. Sebbene nella e. di Cambridge (che subì varianti ulteriori per opera di D.H. Robertson e di J.M. Keynes) la velocità di circolazione non ...
Leggi Tutto
Zootecnia
Alessandro Giorgetti
(XXXV, p. 1014; App. II, ii, p. 1140; III, ii, p. 1148; IV, iii, p. 873; V, v, p. 830)
Negli ultimi anni in campo zootecnico sono stati compiuti enormi progressi nei settori [...] E.L. Willet nel 1951 nel Wisconsin (Corrias 1988), la tecnica divenne operativa in gran parte a seguito delle scoperte della scuola di Cambridge. In particolare, alla fine degli anni Sessanta L.E.A. Rowson, R.M. Moor e R.A.S. Lawson (1969) misero a ...
Leggi Tutto
Informatica musicale
Alvise Vidolin
Con lo sviluppo delle tecnologie multimediali la musica è diventata una delle fonti d'informazione trattate dall'informatica, al pari dei numeri, dei testi, della [...]
J.-B. Barrière, Le timbre, métaphore pour la composition, Paris 1991.
C. Roads et al., The computer music tutorial, Cambridge (Mass.) 1996.
J. Chadabe, Electric sound. The past and promise of electronic music, Upper Saddle River (N.J.) 1997.
Musical ...
Leggi Tutto
cantabrigiense
cantabrigiènse (o cantabrigènse; anche cantabrigése) agg. [dal lat. mod. Cantabrigiensis, der. del nome lat. mediev., Cantabrigia, della città di Cambridge], letter. – Di Cambridge ‹kèimbriǧ›, città dell’Inghilterra sud-orient.,...
societa liquida
società liquida loc. s.le f. Concezione sociologica che considera l’esperienza individuale e le relazioni sociali segnate da caratteristiche e strutture che si vanno decomponendo e ricomponendo rapidamente, in modo vacillante...