La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] 'la vita è bella perché è varia'.
Bibliografia
Amit 1989: Amit, Daniel J., Modeling brain function, Cambridge-New York, Cambridge University Press, 1989.
Anderson 1958: Anderson, Philip W., Absence of diffusion in certain random lattices, "Physical ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo bizantino
Andrea Paribeni
La natura di impresa individuale di piccole dimensioni, tipica dell'economia agraria bizantina, impresse un carattere [...] VIIIe-XIIe siècles, II, Paris 1988, pp. 390-92; A. Harvey, Economic Expansion in the Byzantine Empire 900-1200, Cambridge 1989, pp. 149-58; K. Hopwood, Nomads or Bandits? The Pastoralist/Sedentarist Interface in Anatolia, in ByzF, 16 (1991 ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] , Md., 1986.
Giner, S., The future of civil society, in Civil society: nature, history, theory (a cura di J.A. Hall), Cambridge 1994, pp. 301-325.
Gouldner, A., The two Marxisms, New York 1980.
Gray, J., Post-liberalism, studies in political thought ...
Leggi Tutto
Medicina
Nicola Dioguardi e Riccardo de Sanctis
La medicina è la scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e prevenzione. Pratiche terapeutiche e sistemi che riguardano la salute [...] Porter, London-New York, Routledge, 1993, pp. l5-23.
g. mazars, La médecine indienne, Paris, PUF, 1995.
f. negro, L'omeopatia, Roma, TEN, 1996.
The Western medical tradition, ed. L. Conrad et al., Cambridge-New York, Cambridge University Press, 1995. ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] 1984; E. Robinson (ed.), Interaction on the Southeast Mesoamerican Frontier. Prehistoric and Historic Honduras and El Salvador, Cambridge 1987; E. Ibarra Rojas, Las sociedades cacicales de Costa Rica (siglo XVI), San José de Costa Rica 1990 ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] Stengers, I., Energia, in Enciclopedia Einaudi, vol. V, Torino 1978, pp. 412-438.
Rosenberg, N., Perspectives on technology, Cambridge 1976 (tr. it.: Le vie della tecnologia, Torino 1987).
Rosenberg, N., Inside the black box: technology and economics ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] , pp. 21-34.
Onians, R. B., The origins of European thought about the body, the mind, the soul, the world, time and fate, Cambridge 1954.
Otto, R., Das Heilige, Breslau 1917 (tr. it.: Il sacro. L'irrazionale nell'idea del divino e la sua relazione al ...
Leggi Tutto
Epistemologia delle scienze sociali
Hans Albert
Introduzione
Le moderne scienze sociali si articolano in una pluralità di discipline teoriche, storiche e normative aventi per oggetto lo studio dei contesti [...] W. Reder), Chicago-London 1987, pp. 181-185.
Dretske, F., Explaining behaviour. Reason in a world of causes, Cambridge, Mass.,-London 1988.
Droysen, J. G., Historik. Vorlesungen über Enzyklopädie und Methodologie der Geschichte (1868), München-Berlin ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] ‟Polis", 1996, X, 3, pp. 405-429.
Crompton, R., Class and stratification: an introduction to current debates, Cambridge-Cambridge, Mass., 1993 (tr. it.: Classi sociali e stratificazione, Bologna 1996).
De Lillo, A., La mobilità sociale assoluta, in ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] .), La ville arabe dans l'Islam. Histoire et mutations, Tunis 1982; S. Faroqui, Towns and Townsmen in Ottoman Anatolia, Cambridge 1984; L. Micara, Architettura e spazi nell'Islam. Le istituzioni collettive e la vita urbana, Roma 1985; A. Raymond ...
Leggi Tutto
cantabrigiense
cantabrigiènse (o cantabrigènse; anche cantabrigése) agg. [dal lat. mod. Cantabrigiensis, der. del nome lat. mediev., Cantabrigia, della città di Cambridge], letter. – Di Cambridge ‹kèimbriǧ›, città dell’Inghilterra sud-orient.,...
societa liquida
società liquida loc. s.le f. Concezione sociologica che considera l’esperienza individuale e le relazioni sociali segnate da caratteristiche e strutture che si vanno decomponendo e ricomponendo rapidamente, in modo vacillante...