La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo islamico
Maria Domenica Ferrari
Vincenzo Strika
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Maria Domenica Ferrari
La terra, nonostante lo [...] Oriente nel Medioevo, Torino 1982 (trad. it.), pp. 32-65; A.M. Watson, Agricultural Innovation in the Early Islamic World, Cambridge 1983.
I sistemi di irrigazione
di Vincenzo Strika
Fatta eccezione per l'India, l'Arabia meridionale e le regioni ...
Leggi Tutto
Maurizio Franzini
Sempre più disuguali
Recenti studi dell’OCSE e del FMI denunciano l’acuirsi dei divari di reddito in quasi tutti i paesi avanzati, e l’effetto negativo di questo fenomeno sulla società. [...] per la collettività.
Per saperne di più
- A.B. Atkinson, Inequality. What can be done?, Harvard University Press, Cambridge Mass., 2015
- M. Franzini, Ricchi e poveri. L’Italia e le disuguaglianze (in)accettabili, Milano, 2010
- M. Franzini ...
Leggi Tutto
Psicologia dinamica
Giovanni Jervis
Rapporti con la psicoanalisi
Il termine generico di psicologia dinamica viene abitualmente usato per designare quelle teorie della mente e dei legami interpersonali [...] The history and evolution of dynamic psychiatry, New York 1970 (trad. it. Torino 1976).
J. Bruner, Acts of meaning, Cambridge (Mass.) 1990 (trad. it. La ricerca del significato, Torino 1992).
Introduzione alla psicologia dinamica, a cura di S. Stella ...
Leggi Tutto
L'analisi economica del consumo culturale
La teoria economica ha per lungo tempo sottovalutato l'e. della c., considerandola uno dei tanti possibili ambiti di applicazione dei più diffusi modelli di teoria [...] freedom, New York 1999 (trad. it. Lo sviluppo è libertà, Milano 2000).
A.L. Barabási, Linked. The new science of networks, Cambridge (Mass.) 2002 (trad. it. Link. La scienza delle reti, Torino 2004).
W. de Nooy, The dynamics of artistic prestige, in ...
Leggi Tutto
Libertà e determinismo
Mario De Caro
Le discussioni filosofiche sulla libertà si dividono in due principali ambiti tematici, caratterizzati da costellazioni di problemi filosofici ben distinte, sebbene [...] of free will, Oxford 2000.
S. Smilansky, Free will and illusion, Oxford 2000.
D. Pereboom, Living without free will, Cambridge 2001.
P. Pettit, A theory of freedom: from the psychology to the politics of agency, Oxford 2001 (trad. it. Libertà ...
Leggi Tutto
Ingegneria ambientale
Angelo Spena
L'i. a. tratta i processi fisici, chimici, energetici, biologici che riguardano le acque, l'atmosfera, il suolo; promuove tecnologie atte a mitigare le interferenze [...] di energetica, Padova 1996.
D. Heinrich, M. Hergt, Atlante di ecologia, Milano 1998, rist. aggiornata di DTV-Atlas zur Ökologie, München 19984.
B. Lomborg, The skeptical environmentalist: measuring the real state of the world, Cambridge 2001. ...
Leggi Tutto
Patria
Maurizio Viroli
Dall'inizio degli anni Novanta del 20° sec., la cultura e il linguaggio politici hanno riscoperto un concetto democratico di p. profondamente diverso dalle interpretazioni nazionalistiche [...] 1999.
Ch. Taylor, Cross-purposes: the liberal-communitarian debate, in Liberalism and the moral life, ed. N.L. Rosenblum, Cambridge (Mass.) 1989.
J. Habermas, Die nachholende Revolution, Frankfurt a.M. 1990 (trad. it. Milano 1990).
G.E. Rusconi, Se ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione delle masse
Alberto Mario Banti
La Germania e l'idea politica di nazione
Nel 1975 G.L. Mosse, uno storico tedesco di famiglia ebraica nazionalizzato statunitense, diede alle stampe [...] on the origins and spread of nationalism, London 1983 (trad. it. Roma 1996); E. Gellner, Nations and nationalism, Oxford 1983 (trad. it. Roma 1985); E.J. Hobsbawm, Nations and nationalism since 1780, Cambridge-New York 1990 (trad. it. Torino 1991). ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale
Raffaele Biscione
Ciro Lo Muzio
Pierre Leriche
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione
di Raffaele Biscione
Iran
Il [...] , pp. 179-95; ibid., II, pp. 154-62; F.T. Hiebert, Origins of the Bronze Age Oasis Civilization in Central Asia, Cambridge (Mass.) 1994; B.A. Litvinskij, La Civilisation de l'Asie Centrale Antique, Rahden 1998.
Il fenomeno urbano
di Ciro Lo Muzio ...
Leggi Tutto
L'agricoltura nella storia. La produzione agricola e i modelli interpretativi
Francesca Giusti
Al termine del periodo glaciale, tra 10.000 e 4000 anni fa, in molte aree del mondo si attuarono le prime [...] and Farming. The Evolution of Plant Exploitation, London 1989; S. Upham (ed.), The Evolution of Political Systems, Cambridge 1990; R. Layton - R. Foley - E. Williams, The Transition between Hunting and Gathering and the Specialized Husbandry ...
Leggi Tutto
cantabrigiense
cantabrigiènse (o cantabrigènse; anche cantabrigése) agg. [dal lat. mod. Cantabrigiensis, der. del nome lat. mediev., Cantabrigia, della città di Cambridge], letter. – Di Cambridge ‹kèimbriǧ›, città dell’Inghilterra sud-orient.,...
societa liquida
società liquida loc. s.le f. Concezione sociologica che considera l’esperienza individuale e le relazioni sociali segnate da caratteristiche e strutture che si vanno decomponendo e ricomponendo rapidamente, in modo vacillante...