L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] della Geological Society erano gentiluomini dilettanti, che venivano da Londra o dalle città universitarie di Oxford e Cambridge, e non rientrava nelle loro preoccupazioni fornire conoscenze per l'industrializzazione del Nord del paese. Alcuni membri ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Europa tra preistoria e protostoria
Daniela Cocchi Genick
Gli aspetti archeologici del culto dal neolitico all'età del bronzo
L'interpretazione del significato [...] continentale. La penisola italiana nell'età del bronzo e del ferro, Roma 1989; R. Bradley, The Passage of Arms, Cambridge 1990.
Gli oggetti del culto e i materiali votivi dal neolitico all'età del bronzo
Il riconoscimento di oggetti relativi al ...
Leggi Tutto
Servaggio
Francesco Panero
Premessa
Nella Grecia antica e nel mondo ellenistico-romano furono sempre presenti - in forme più o meno diffuse, a seconda dell'epoca e della regione - gruppi di persone [...] du paysan russe, in Le servage, Bruxelles 1959, pp. 243-263.
Freedman, P., The origins of peasant servitude in Medieval Catalonia, Cambridge 1991.
Fumagalli, V., Terra e società nell'Italia padana. I secoli IX e X, Torino 1976.
Hyams, P.R., King ...
Leggi Tutto
Degenerazione
Giulio Barsanti
Giorgio Bignami
Il termine degenerazione, letteralmente "modificazione del genere", "deviazione dal genere", può significare alterazione, trasformazione, o passaggio da [...] 1988, pp. 102-24.
d.j. kevles, In the name of eugenics. Genetics and the uses of human heredity, Cambridge (MA), Harvard University Press, 19952.
Passioni della mente e della storia. Protagonisti, teorie e vicende della psichiatria italiana tra '800 ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Cina
In tutto l'Estremo Oriente la generalizzata adozione di materiali deperibili [...] 1987; J. Rawson, The British Museum Book of Chinese Art, London 1992; S.M. Nelson, The Archaeology of Korea, Cambridge 1993; J. Rawson, Mysteries of Ancient China, London 1996; A. Tamburello, L'archeologia dell'Estremo Oriente, Napoli 1997; J ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La paleontologia
Nicolaas A. Rupke
La paleontologia
Durante la prima metà del XIX sec. la paleontologia fu una delle discipline scientifiche maggiormente innovative; tra i suoi [...] adatte per la sua formazione.
Il ragionamento di Chambers provocò anche attacchi sprezzanti, come quelli del professore di geologia di Cambridge Adam Sedgwick (1785-1873) e del giovane Thomas H. Huxley (1825-1895), che più tardi sarebbe diventato un ...
Leggi Tutto
Sistemi di trasporto
Marco Ponti
Il fenomeno dello spostamento di persone e oggetti ha origine dalla specializzazione nello spazio delle attività umane. La concentrazione in luoghi determinati di attività [...] Bologna, Il Mulino, 2005.
Parry 1975: Parry, John H., Le vie dei trasporti e dei commerci, in: Storia economica Cambridge, Torino, Einaudi, IV, 1975.
Ponti 2007: Ponti, Marco - Beria, Paolo - Erba, Stefano, Una politica per i trasporti italiani, Roma ...
Leggi Tutto
Infrastrutture
Giuseppe Bognetti
Introduzione
Il termine 'infrastrutture' viene usato per designare quel complesso di beni capitali che, pur non utilizzati direttamente nel processo produttivo, forniscono [...] 1990, pp. 21-50.
Berndt, E.R., Hanson, B., Measuring the contribution of public infrastructure capital in Sweden, Cambridge, Mass., 1991.
Biehl, D., The contribution of infrastructure to regional development, Bruxelles 1986.
Bracalente, B., Di Palma ...
Leggi Tutto
Complessità
Antonio Lepschy
Il termine complessità è oggi parte integrante del linguaggio scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione esso [...] dal controllo automatico al controllo biologico, Milano, Garzanti, 1990.
Forrester 1968: Forrester, Jay Wright, Principles of systems, Cambridge (Mass.), Wright-Allen Press, 1968 (trad. it. Principi dei sistemi, Milano, ETAS Kompass, 1974).
Forrester ...
Leggi Tutto
Autismo
Salomon Resnik
Paola Bernabei
Il termine tedesco Autismus, dal greco αὐτός, "stesso", coniato dallo psichiatra svizzero E. Bleuler, designa, in senso generale, la patologia caratterizzata dalla [...] , Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1982.
s. baron-cohen, Mindblindness. An essay on autism and theory of mind, Cambridge (MA), MIT Press, 1995.
m.l. bauman, t.l. kemper, Histoanatomic observations of the brain in early infantile autism ...
Leggi Tutto
cantabrigiense
cantabrigiènse (o cantabrigènse; anche cantabrigése) agg. [dal lat. mod. Cantabrigiensis, der. del nome lat. mediev., Cantabrigia, della città di Cambridge], letter. – Di Cambridge ‹kèimbriǧ›, città dell’Inghilterra sud-orient.,...
societa liquida
società liquida loc. s.le f. Concezione sociologica che considera l’esperienza individuale e le relazioni sociali segnate da caratteristiche e strutture che si vanno decomponendo e ricomponendo rapidamente, in modo vacillante...