L'archeologia delle pratiche funerarie. Subcontinente indiano
Anna Filigenzi
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree e le tipologie sepolcrali
La vasta distesa del Subcontinente indiano, [...] funéraire dans le Brâhmanisme, in Gh. Gnoli - J.P. Vernant (edd.), La mort, les morts dans les sociétés anciennes, Cambridge 1982, pp. 441-53; Ch. Silvi Antonini, Pratiche funerarie nelle regioni del Nord-Ovest dell'India. Le necropoli del ...
Leggi Tutto
Comunicazione
Pio Enrico Ricci-Bitti
La struttura della comunicazione
La comunicazione interpersonale (o faccia a faccia) può essere considerata come l'insieme dei fenomeni che permettono lo scambio [...] , C., Speech as a marker of situation, in Social markers in speech (a cura di K.R. Scherer e H. Giles), Cambridge 1979.
Cranach, M. von, La communication non-verbale dans le contexte du comportement de communication, in Introduction à la psychologie ...
Leggi Tutto
Antico, reimpiego e imitazione dell'
Arnold Esch
Nelle alterne fasi del rapporto con l'antico l'ammirazione e l'imitazione dei modelli antichi nell'architettura e nella scultura raggiunsero l'acme nel [...] , pp. 1 ss.; ibid., 62, 1955, pp. 1 ss.
J. Deér, The Dynastic Porphyry Tombs of the Norman Period in Sicily, Cambridge (Mass.) 1959.
R. Kahsnitz, Kameen, in Die Zeit der Staufer. Geschichte-Kunst-Kultur, catalogo della mostra, Stuttgart 1977, I, pp ...
Leggi Tutto
Alcolismo
Giovanni Gasbarrini
Giovanni Addolorato
Giuseppe Francesco Stefanini
Hasso Spode
Il concetto di alcolismo non ha un significato univoco, né nel linguaggio comune, né in quello scientifico; [...] - und Sozialgeschichte des Alkohols in Deutschland, Opladen, Leske und Budrich, 1993.
Theorie der Sucht, hrsg. W. Feuerlein, Berlin, Springer, 1986.
G.E. Vaillant, The natural history of alcoholism, Cambridge (MA), Harvard University Press, 1983. ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La trasmissione del sapere
Jacqueline Hamesse
La trasmissione del sapere
Durante l'età medievale la trasmissione del sapere scientifico [...] , La Nuova Italia, 1973).
Haskins 1927: Haskins, Charles H., Studies in the history of mediaeval science, 2. ed., Cambridge (Mass.), Harvard University Press, 1927 (1. ed.: 1924).
Murdoch 1975: The cultural context of medieval learning, edited with ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La teoria della musica
Thomas Christensen
La teoria della musica
Nel XVIII sec. la musica non ebbe particolare spicco come oggetto d'indagine scientifica. In effetti la [...] Sauveur, non vi era alcun criterio comunemente accettato per fissare le altezze. Soltanto nel 1749 il matematico di Cambridge Robert Smith (1689-1768) poté aggirare in parte questo problema, calcolando le frequenze dei battimenti per intervalli posti ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo egeo
Luigi Caliò
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita della città e il rapporto con il territorio
La formazione di insediamenti complessi in [...] F. Prontera (ed.), Geografia storica della Grecia antica, Roma - Bari 1991, pp. 123-49; O. Dickinson, The Egean Bronze Age, Cambridge 1994; J. Drissen - C.F. Mac Donald, The Trouble Island, Minoan Crete before and after the Santorini Eruption, in ...
Leggi Tutto
Agrimensura
L. Speciale
Conosciuta sin dall'Antichità, la pratica della limitatio (da limes, letteralmente 'confine') nacque probabilmente in Egitto, dove le periodiche inondazioni del Nilo rendevano [...] cura di H. Butzmann (Codices Graeci et Latini photographices, 22), Leiden 1970.
Letteratura critica:
K. Weitzmann, Ancient Book Illumination, Cambridge (MA) 1959, p. 121ss.
C. Bertelli, Stato degli studi sulla miniatura fra il VII ed il IX secolo in ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Oceania
Gaetano Cofini
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree
Lungo la valle del fiume Murray (Australia sud-orientale) si concentrano i più importanti [...] , 41 (1989), pp. 215-22; P.V. Kirch, The Lapita Peoples, Oxford 1997; H. Lourandos, Continent of Hunter-gatherers, Cambridge 1997; M. Spriggs, The Island Melanesians, Oxford 1997; D.J. Mulvaney - J. Kamminga, Prehistory of Australia, Sydney 1999 ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La formazione dell'impero bizantino
Antonio Carile
La formazione dell’impero bizantino
Il processo di trasformazione dell’Impero romano nell’Impero romano orientale, [...] Thesis, London 1983.
K. Randsborg, The First Millennium AD in Europe and the Mediterranean. An Archaeological Essay, Cambridge 1991.
G. Fowden, Empire to Commonwealth. Consequences of Monotheism in Late Antiquity, Princeton 1993.
A. Cameron, Il ...
Leggi Tutto
cantabrigiense
cantabrigiènse (o cantabrigènse; anche cantabrigése) agg. [dal lat. mod. Cantabrigiensis, der. del nome lat. mediev., Cantabrigia, della città di Cambridge], letter. – Di Cambridge ‹kèimbriǧ›, città dell’Inghilterra sud-orient.,...
societa liquida
società liquida loc. s.le f. Concezione sociologica che considera l’esperienza individuale e le relazioni sociali segnate da caratteristiche e strutture che si vanno decomponendo e ricomponendo rapidamente, in modo vacillante...