Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] Soziologie, Berlin 1965.
L.C. Becker, Property rights. Philosophic foundations, London 1977.
R. Dworkin, Taking rights seriously, Cambridge (Mass.) 1977 (trad. it. Bologna 1982).
L.C. Becker, Three types of rights, in Georgia law review, 1979 ...
Leggi Tutto
Multimedialità
Marcello Morelli
In senso stretto, il termine multimedialità indica la possibilità di utilizzare più mezzi (media), diversi fra loro, per rappresentare delle informazioni. Va peraltro [...] dal punto di vista fisico, da uno schermo elettronico: studiosi di psicologia cognitiva del Rank Xerox Research Center di Cambridge hanno evidenziato, del resto, una persistente funzionalità della carta nell'attività di lettura, di memorizzazione, di ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. è stato segnato da un evento drammatico che ha avuto risvolti significativi anche in a.: l'attacco terroristico dell'11 settembre 2001, che ha provocato, com'è noto, la distruzione [...] dell'a., molto noto negli Stati Uniti dov'è stato a capo della Graduate School of Design della Harvard University (Cambridge, Mass.), e Calatrava dall'altra, l'ingegnere probabilmente oggi più famoso al mondo, autore di una serie di scultorei ponti ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] Prehistoric Europe, London 1952 (tr. it.: Europa preistorica, Torino 1969).
Clark, G., World prehistory: a new outline, Cambridge 19692.
Clark, G., Piggott, S., Prehistoric societies, London 1965.
Furon, R., Manuel de préhistoire générale, Paris 1958 ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] aqālim (ed. M.J. De Goeje), Leiden 1877.
In generale:
G. Le Strange, The Lands of the Eastern Caliphate, Cambridge 1905; Id., Baghdad during the Abbasid Caliphate, Oxford 1924; G. Ferrand, Introduction à l'astronomie nautique arabe, Paris 1928; E ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] recenti, alla metà del secolo, J. Frankel, The Damascus Affair: “Ritual Murder”, Politics and the Jews in 1840, Cambridge-New York-Melbourne 1997.
18 Sulle trasformazioni moderne dell’antica accusa vedi F. Crepaldi, L’omicidio rituale nella «moderna ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] nel campo dei problemi del lavoro: Pigou, Hicks e Douglas.Arthur C. Pigou fu il successore di Marshall alla cattedra di Cambridge e il suo nome è legato, fra l'altro, al tentativo di integrare i principi economici con l'analisi dei problemi del ...
Leggi Tutto
Filosofia pratica
Franco Volpi
sommario: 1. Che cos'è la ‛filosofia pratica'? 2. La ‛riabilitazione della filosofia pratica' in Germania. 3. Temi, problemi ed esponenti dell'odierno neoaristotelismo [...] di Aristotele, Napoli 1989.
Nussbaum, M. C., The fragility of goodness. Luck and ethics in Greek tragedy and philosophy, Cambridge-New York 1986 (tr. it.: La fragilità del bene, a cura di G. Zanetti, Bologna 1996).
Nussbaum, M. C., Aristotelian ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] , Ruins. Their Preservation and Display, London 1981; H.F. Cleere (ed.), Approaches to the Archaeological Heritage, Cambridge 1984; Id., Archaeological Heritage Management in the Modern World, London 1989; B.M. Feilden - J. Jokilehto, Management ...
Leggi Tutto
Abbigliamento
F. Piponnier
M. Nockert
G. Di Flumeri Vatielli
A causa della deperibilità dei materiali organici che ne costituivano la base, lo studio dell'a. medievale può fondarsi per la quasi totalità [...] H.E. Wulff, The traditional crafts of Persia, their development, technology and influence on Eastern and Western civilizations, Cambridge (MA) 1966;
D. Sourdel, J. Sourdel Thomine, La civilisation de l'Islam classique, Paris 1968;
R. Arié, Miniatures ...
Leggi Tutto
cantabrigiense
cantabrigiènse (o cantabrigènse; anche cantabrigése) agg. [dal lat. mod. Cantabrigiensis, der. del nome lat. mediev., Cantabrigia, della città di Cambridge], letter. – Di Cambridge ‹kèimbriǧ›, città dell’Inghilterra sud-orient.,...
societa liquida
società liquida loc. s.le f. Concezione sociologica che considera l’esperienza individuale e le relazioni sociali segnate da caratteristiche e strutture che si vanno decomponendo e ricomponendo rapidamente, in modo vacillante...