Sviluppo economico
Massimo Tommasoli
(App. III, ii, p. 880; IV, iii, p. 562; V, v, p. 368)
Le origini dell'attuale sistema internazionale di cooperazione allo sviluppo risalgono alla fine degli anni [...] continuato dei processi di sviluppo.
bibliografia
A.F. Robertson, People and the state. An anthropology of planned development, Cambridge-New York 1984.
OCSE-DAC, Twenty-five years of development co-operation. A review, Paris 1985.
The development ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] , M., After imperialism, London 1963.
Bauer, P. T., The rubber industry, London 1948.
Bauer, P.T., West African trade, Cambridge 1954.
Bézy, F., Problemes structuresl de l'économie congolaise, Louvain 1957.
Bloch-Laine, F., La zone franc, paris 1956 ...
Leggi Tutto
Cittadinanza
Pietro Costa
di Pietro Costa
Cittadinanza
sommario: 1. La nuova accezione del termine 'cittadinanza'. 2. Il concetto di cittadinanza e le sue articolazioni fondamentali: a) i diritti; b) [...] 'idée de participation civique, Bruxelles: Bruylant, 2001.
Marshall, T. H., Citizenship and social class, and other essays, Cambridge: Cambridge University Press, 1950 (tr. it.: Cittadinanza e classe sociale, a cura di S. Mezzadra, Roma-Bari: Laterza ...
Leggi Tutto
Genere
Alice Bellagamba
Genere (dal latino genus, affine a gignere, "generare") designa in senso lato ciò che è comune a più specie. Già in uso con accezioni specifiche nei vari ambiti disciplinari [...] .
p. caplan, Engendering knowledge, "Anthropology today", 1988, 4 (5), pp. 8-12, 4 (6), pp. 14-17.
r.w. connell, Masculinities, Cambridge, Polity Press, 1995.
p. di cori, Introduzione, in Altre storie, a cura di P. Di Cori, Bologna, Clueb, 1996.
id ...
Leggi Tutto
Si è disputato se la danza sia stata originariamente profana e da questa poi sia venuta la danza sacra o se, viceversa, dalla danza sacra sia derivata la profana. Certo è che tra i primitivi - e così si [...] Encyclopaedie of relig. and ethics, X, Edimburgo 1918, p. 358 segg.; W. D. E. Oesterley, The sacred dance, Cambridge 1923.
Grecia e Roma. - Dai tardi scrittori le danze greche furono variamente classificate in rapporto ai criterî diversi messi a base ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scienza e cultura popolare
Tony Hunt
Scienza e cultura popolare
Nonostante le difficoltà di definire e di giustificare l'espressione [...] con il carattere compilatorio dei testi. Un ambizioso compendio privo di titolo, in un manoscritto del Trinity College di Cambridge che risale al XIII sec., non soltanto mescola ricette in latino e in anglo-normanno, ma comprende anche traduzioni ...
Leggi Tutto
Archeologia
Sabatino Moscati
di Sabatino Moscati
Archeologia
sommario: 1. Criteri e metodi. 2. Dalla prospezione allo scavo. 3. La datazione dei reperti. 4. Procedimenti di analisi. 5. Archeologia sperimentale. [...] ., Milano 1983-1984.
Negri, A., Negri, M., L'archeologia industriale, Messina-Firenze 1978.
Orton, C., Mathematics in archaeology, Cambridge 1980.
Schiffer, M. D. (a cura di), Advances in archaeological method and theory, 6 voll., New York - London ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Lorenzo Ornaghi
di Lorenzo Ornaghi
Eguaglianza
sommario: 1. L'idea di eguaglianza e la sua eredità storica. 2. Equità, pluralismo e giustizia sociale nelle analisi contemporanee. 3. L'ineguaglianza [...] cura di I. Carter), Milano: Feltrinelli, 2001, pp. 7-22.
Cohen, G. A., Self-ownership, freedom, and equality, Cambridge: Cambridge University Press, 1995.
Costa, P., Civitas. Storia della cittadinanza in Europa, 4 voll., Roma-Bari: Laterza, 1999-2001 ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] Organizing interests in Western Europe: pluralism, corporatism, and the transformation of politics (a cura di S. D. Berger), Cambridge 1981, pp. 159-184 (tr. it. in: L'organizzazione degli interessi nell'Europa occidentale, Bologna 1984).
Gerlich, P ...
Leggi Tutto
Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] , pp. 709-723.
Brennan, G., Buchanan, J. M., The power to tax: analytical foundations of a fiscal constitution, Cambridge: Cambridge University Press, 1980.
Buchanan, J. M., Federalism and fiscal equity, in "The American economic review", 1950, XL, 4 ...
Leggi Tutto
cantabrigiense
cantabrigiènse (o cantabrigènse; anche cantabrigése) agg. [dal lat. mod. Cantabrigiensis, der. del nome lat. mediev., Cantabrigia, della città di Cambridge], letter. – Di Cambridge ‹kèimbriǧ›, città dell’Inghilterra sud-orient.,...
societa liquida
società liquida loc. s.le f. Concezione sociologica che considera l’esperienza individuale e le relazioni sociali segnate da caratteristiche e strutture che si vanno decomponendo e ricomponendo rapidamente, in modo vacillante...