Rivoluzione
Jack A. Goldstone
di Jack A. Goldstone e Massimo L. Salvadori
RIVOLUZIONERivoluzione
di Jack A. Gladstone
Teorie della rivoluzione
I modelli masse/élites e i modelli del conflitto di [...] 1989.
Clark, J.C.D., Revolution and rebellion. State and society in England in the seventeenth and eighteenth centuries, Cambridge 1986.
Friedrich, C.J. (a cura di), Revolution, New York 1966.
Geiger, T., Revolution, in Handwörterbuch der Soziologie ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La trasmissione del sapere
Jan Assmann
Jürgen Osing
La trasmissione del sapere
Grammatologia
di Jan Assmann
Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] 1988.
Bowman 1994: Literacy and power in the ancient world, edited by Alan K. Bowman and Greg Wool, Cambridge-New York, Cambridge University Press, 1994.
Brovarski 1987: Brovarski, Edward, Two Old Kingdom writing boards from Giza, "Annales du service ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] of stock (1815), in The works and correspondence of David Ricardo (ed. critica a cura di P. Sraffa e M. Dobb), vol. IV, Cambridge 1951 ss. (tr. it. in: Il debito pubblico, a cura di M. Matteuzzi e A. Simonazzi, Bologna 1988).
Ricardo, D., On the ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] Y. A. Cohen), Chicago 19742, pp. 30-40.
Mesthene, E. G., Technological change. Its impact on man and society, Cambridge, Mass., 1971.
Milsum, J. H., Technosphere, biosphere, and sociosphere: an approach to their systems modeling and optimization, in ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] Comment et pourquoi finit l'esclavage antique, in Slavery in classical antiquity. Views and controversies (a cura di M.I. Finley), Cambridge 1960, pp. 204-228.
Boffo, L., I re ellenistici e i centri religiosi dell'Asia Minore, Firenze 1985.
Bömer, F ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] of a motor skill after lefthemisphere damage. Brain, 100, 527-542.
LEVELT, W.J.M. (1989) Speaking: from intention to articulation. Cambridge, Mass., MIT Press.
LICHTEIM, L. (1885) On aphasia. Brain, 7, 433-484. Trad. italiana in La parola impossibile ...
Leggi Tutto
Sviluppi recenti del pensiero archeologico
Alessandro Guidi
L'archeologia si è sempre misurata con la cultura del suo tempo, di cui ha diversamente interpretato esigenze e prospettive, ma questo non [...] , Introduzione all'archeologia, Milano 1981; G. Gnoli - J.-P. Vernant (edd.), La mort, les morts dans les societés anciennes, Cambridge 1982; C. Renfrew - M.J. Rowlands - B.A. Seagraves (edd.), Theory and Explanation in Archaeology, New York 1982 ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] de linguistique générale, Paris 1916 (trad. it. Bari 1967).
Ch.S. Peirce, Collected papers, ed. Ch. Hartsborne, P. Weiss, 8 voll., Cambridge (Mass.) 1931-58.
Ch.W. Morris, Foundations of the theory of signs, Chicago 1938 (trad. it. Torino 1954).
N.S ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] of law and economics", 1991, XI, pp. 261-344.
Goldberg, V. (a cura di), Readings in the economics of contract law, Cambridge 1989.
Grady, M., Untaken precautions, in "Journal of legal studies", 1989, XVIII, pp. 139-156.
Hovenkamp, H., The first great ...
Leggi Tutto
Maturità economica
Charles P. Kindleberger
Introduzione
L'espressione 'maturità economica' non è del tutto univoca: essa può indicare una fase di intenso sviluppo economico successiva a un periodo di [...] 1840, Princeton, N.J., 1970.
McCloskey, D.N., Economic maturity and entrepreneurial decline: British iron and steel, 1870-1913, Cambridge, Mass., 1973.
McNeill, W.H., Venice: the hinge of Europe, 1081-1797, Chicago 1974 (tr. it.: Venezia, il cardine ...
Leggi Tutto
cantabrigiense
cantabrigiènse (o cantabrigènse; anche cantabrigése) agg. [dal lat. mod. Cantabrigiensis, der. del nome lat. mediev., Cantabrigia, della città di Cambridge], letter. – Di Cambridge ‹kèimbriǧ›, città dell’Inghilterra sud-orient.,...
societa liquida
società liquida loc. s.le f. Concezione sociologica che considera l’esperienza individuale e le relazioni sociali segnate da caratteristiche e strutture che si vanno decomponendo e ricomponendo rapidamente, in modo vacillante...