Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
INDIANA, Arte
A. Tamburello
H. Goetz
INDIANA, Arte. - L'arte i. raggiunge alcune delle sue espressioni più alte in tempi che sono cronologicamente al di fuori [...] Marshall, A Guide to Sâñchî, Calcutta 1918-1936; E. B. Havell, Handbook of Indian Art, Londra 1920; E. J. Rapson, Cambridge History of India, vol. I, Londra 1922; W. Cohn, Indische Plastik, Berlino 1923; P. Mitra, Prehistoric India, Calcutta 1923; B ...
Leggi Tutto
Vedi DAUNI, Vasi dell'anno: 1973 - 1994
DAUNI, Vasi
F. Tiné Bertocchi
La regione dauna, compresa tra il Fortore a N, l'Ofanto a S, le ultime propaggini dell'Appennino ad O e l'Adriatico ad E, partecipa [...] in Studio in onore di A. Calderini e R. Paribeni, 1956, vol. III; W. Taylour, Mycenean Pottery in Italy and Adiacent Areas, Cambridge 1958; F. G. Lo Porto, Gli scavi sull'acropoli di Satyrion, in Boll. Arte, 1964; id., Satyrion, Scavi e ricerche nel ...
Leggi Tutto
EFIALTE (᾿Εϕιάλτης)
A. Comotti
1°. - Uno dei Giganti. Nella lotta contro gli dèi fu colpito da Apollo nell'occhio sinistro e da Eracle nel destro (Apollod., 1, 37, ed. Wagner). Come avversario di Apollo [...] , 8; Mon. Inst., vi-vii, tav. 78; E. Pottier, Vases antiques du Louvre, Parigi 1897-1922, ii, p. 68, tav. 54; A. B. Cook, Zeus, Cambridge 1914-40, ii, p. 712, tav. 30; F. Vian, op. cit., tav. 22, n. 96. Pinax di Eleusi: D. Philios, in Eph. Arch. xlix ...
Leggi Tutto
AGATHANOR (᾿Αγαϑανωρ)
P. Orlandini
Scultore in marmo e ceroplasta ateniese, probabilmente meteco, del demo di Alopeke. Il suo nome è menzionato tre volte nei rendiconti del 408-407 a. C. pertinenti alla [...] griech. Kunstwerke, I, Schweinfurt 1903, p. 345; P. La Coste-Messelière, in Bull. Corr. Hell, XLVIII, 1924, p. 329; Stevens, Fowler, ecc., The erechtheum, Cambridge (Mass.) 1927, pp. 389, 395, 401, 407, 414; Ch. Picard, Manuel, II, pp. 527, 758, 759. ...
Leggi Tutto
CAMPUS MARTIUS
La vasta zona della città di Roma (v.) che rimase sempre fuori delle mura anche quando fu ricca di edifici, ricevette, per la sua importanza, una personificazione. Le personificazioni [...] , Londra 1926, p. 283, n. 533-555. Rilievi: E. Strong, La Scultura Romana, Firenze 1923, fig. 216, fig. 3. Medaglione: F. Gnecchi, Medaglioni romani, Milano 1912, II, tav. 43, n. 5; J. M. C. Toynbee, The Hadrianic School, Cambridge 1934, pp. 138-164. ...
Leggi Tutto
LAKON (Lacon)
L. Guerrini
1°. - Bronzista greco, datato da Plinio (Nat. hist., xxxiv, 49) alla Olimpiade 87a (= 432-428), come contemporaneo di Hageladas (di incerta cronologia), Kalon e Gorgias, la [...] . v.; id., ibid., III A, 1929, c. 1527, s. v. Sparta; id., in Handbuch, III, Monaco 1950, p. 89, n. 2; S. Ferri, Plinio il Vecchio, Roma 1946, p. 72 ss.; A. E. Raubitschek, Dedications from the Athenian Akropolis, Cambridge, Mass., 1949, p. 502 ss.
) ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9; App. V, i, p. 843)
Nell'articolata analisi del d. - procedimento ed espressione artistica autonoma o funzionale alla realizzazione di un'opera di pittura, scultura o architettura - svolta [...] di Architettura di Roma, 1984-1990, Roma 1992.
B. Woolley, Virtual worlds. A journey in hype and hyperreality, Oxford-Cambridge (Mass.) 1992 (trad. it. Torino 1993).
R.de Rubertis, Fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva. Dalla genesi ...
Leggi Tutto
HOCKNEY, David
Alexandra Andresen
Pittore e incisore inglese, nato a Bradford (Yorkshire) il 9 luglio 1937. Compie gli studi presso il Bradford College of Art (1953-57) e il Royal College of Art di [...] Center of Photography di New York. Socio della Royal Academy di Londra, dal 1990 insegna all'università di Cambridge.
Dopo un esordio pittorico astratto in cui si combinano elementi faux-naïfs e allusioni verbali d'ispirazione cubista (We ...
Leggi Tutto
VERGÓS
José F. RAFOLS
. Famiglia di pittori catalani del sec. XV della quale Pau (morto probabilmente nel 1495) è l'unico di cui si conoscano opere certe. Si sa che negli ultimi anni della sua vita [...] española de excursiones, settembre 1925; J. Folch i Torres, El retaule dels Blanquers i la qüestió Huguet-Vergós, in Gaseta de les Arts, I e 15 dicembre 1925, 15 aprile 1926; R. Ch. Post, A history of Spanish painting, Cambridge (Mass.) 1930. ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] F. Boll, Spaera, Lipsia 1903; F. Matz, Die Naturpersonificationen in der griech. Kunst, Gottinga 1913; A. B. Cook, Zeus, 3 voll., Cambridge 1914-44; A. B. Brett, Symbolism on Greek Coins, New York 1916; J. M. Macdonald, The Uses of Symbolism in Greek ...
Leggi Tutto
cantabrigiense
cantabrigiènse (o cantabrigènse; anche cantabrigése) agg. [dal lat. mod. Cantabrigiensis, der. del nome lat. mediev., Cantabrigia, della città di Cambridge], letter. – Di Cambridge ‹kèimbriǧ›, città dell’Inghilterra sud-orient.,...
societa liquida
società liquida loc. s.le f. Concezione sociologica che considera l’esperienza individuale e le relazioni sociali segnate da caratteristiche e strutture che si vanno decomponendo e ricomponendo rapidamente, in modo vacillante...