PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] VI, 4, Monaco 1953; A. Maiuri, La peinture romaine, Ginevra 1953; B. R. Brown, Ptolemaic Paintings and Mosaics and the Alexandrian style, Cambridge, Mass. 1957, e le recensioni di O. Brendell, in Amer. Journ. Archaeol., LXV, 1961, p. 211 ss., e di E ...
Leggi Tutto
ARTIGIANATO
M. Bernardini
Nell'accezione linguistica moderna il termine a., applicato alle diverse epoche della storia, indica un'attività di produzione di oggetti prevalentemente legati all'uso quotidiano, [...] Colin, Un manuel hispanique de ḥisba, Paris 1931; J.L. La Monte, Feudal monarchy in the latin Kingdom of Jerusalem, 1110 to 1291, Cambridge 1932; G. Levi Della Vida, s.v. Salmān al-Fārisī, in Enc. Islam, IV, 1934, pp. 120-121; L. Massignon, s.v. Ṣinf ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Guzmán, Santo
S. Romano
Nato a Calaruega (Castiglia Vecchia) nel 1170, D. fu il fondatore dell'Ordine dei Domenicani. D. studiò filosofia e teologia nell'Università di Palencia; ordinato [...] calvus, sed coronam rasilem totam integram habebat paucis canis respersam" (Walz, 1948, p. 44).La più antica tavola conservata (Cambridge, Harvard Univ. Art Mus., Fogg Art Mus.) non si può datare prima del sesto decennio del sec. 13°, probabilmente ...
Leggi Tutto
DEL CONTE, Iacopo (Iacopino)
Enrico Bassan
Fiorentino, nacque intorno al 1515 se nel 1598 al momento della morte, aveva 83 anni come risulta dal Liber mortuorum di S. Maria in Via Lata, e dal Necrologio [...] Museum di New York (Zeri, 1978, p. mq, con bibl. prec.), e quello di un Notaio pontificio, al Fitzwilliam Museum di Cambridge, che può essere assegnato allo stesso lasso di tempo; datato 1542 è il Ritratto di Antonio da Sangallo il Giovane (Roma ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Avori
T.A. Heslop
AVORI
Gli elementi che permettono di riferire piccoli oggetti preziosi, come gli avori, a un particolare luogo di origine sono, generalmente, la presenza [...] -century ivory cross, JWCI 25, 1962, pp. 159-171.
E. Okasha, A Handlist of Anglo-Saxon non-Runic Inscriptions, Cambridge 1971.
J. Beckwith, Ivory Carvings in Early Medieval England, London 1972.
R.I. Page, An Introduction to English Runes, London ...
Leggi Tutto
BEOTICI Vasi
P. Pelagatti
Si intendono con questo nome i vasi prodotti in Beozia fra l'VIII e il IV sec. a. C. È una fra le più modeste classi di vasi greci, non caratterizzata da uno stile unitario, [...] . Ure, Boeotian Vases with Women's Heads, in Am. Journ. Arch., 57, 1953, p. 245 ss.; id., A Boeotian Krater in Trinity College, Cambridge, in Journ. Hell. St., LXXVII, 1957, p. 314 ss.; id., The Argos Painter and the Painter of the Dancing Pan, in Am ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, Santo
S. Lupinacci
Pontefice dal 1073 al 1085, al secolo Ildebrando, G. secondo una tradizione non documentata nacque a Sovana (prov. Grosseto); la sua data di nascita è ignota, ma collocabile [...] 3 voll., Louvain-Paris 1924-1937; Z.N. Brooke, Gregory VII and the First Contest Between Empire and Papacy, in Cambridge Medieval History, V, Cambridge 1926, pp. 51-111; E. Voosen, Papauté et pouvoir civil à l'époque de Grégoire VII, Gembloux 1927; W ...
Leggi Tutto
BEC, Abbazia di
M. T. Gibson
Abbazia benedettina della Normandia, già nella diocesi di Rouen, attualmente in quella di Evreux, fondata da Erluino, di stirpe normanna, nato a Brionne in Neustria alla [...] I, Paris 1939, p. 403; II, 1940, p. 158; C. R. Dodwell, The Canterbury School of Illumination 1066-1200, Cambridge 1954; N.R. Ker, English Manuscripts in the Century after the Norman Conquest, Oxford 1960; G. Nortier, Les bibliothèques médiévales des ...
Leggi Tutto
FALCIONI, Gioacchino
Giovanna Odorisio
Figlio di Giovanbattista, nacque a Roma nel 1731 (Pietrangeli, 1983). Il nome del F. compare per la prima volta in una lista di antiquari databile al 1769-1780, [...] Lisandroni, che invece appare frequentemente quale fornitore dei maggiori collezionisti inglesi (A. Michaelis, Ancient marbles in Great Britain, Cambridge 1882, ad Ind.).
Nel 1780 il F. iniziò il restauro del mosaico di Otricoli, che si protrasse per ...
Leggi Tutto
DOLCI, Agnese (Agnesa)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlia del pittore Carlo e di Teresa Bucherelli, nacque il 14 sett. 1659 (Firenze, Arch. dell'Opera del duomo , Libri dei battesimi, 1658-59, femmine, [...] In tale scarsezza di notizie va segnalata l'esistenza di un taccuino di disegni, conservato nel Fitzwilliam Museum di Cambridge, in parte attribuito a lei.
Il quaderno appartenne certamente a Carlo (alcuni disegni sono ascrivibili alla sua mano), che ...
Leggi Tutto
cantabrigiense
cantabrigiènse (o cantabrigènse; anche cantabrigése) agg. [dal lat. mod. Cantabrigiensis, der. del nome lat. mediev., Cantabrigia, della città di Cambridge], letter. – Di Cambridge ‹kèimbriǧ›, città dell’Inghilterra sud-orient.,...
societa liquida
società liquida loc. s.le f. Concezione sociologica che considera l’esperienza individuale e le relazioni sociali segnate da caratteristiche e strutture che si vanno decomponendo e ricomponendo rapidamente, in modo vacillante...