Alfabeto figurato
A. Cadei
M. Bernardini
INQUADRAMENTO GENERALE
di A. Cadei
Si definisce così l'a. le cui lettere, maiuscole o minuscole, sono formate con figure umane e animali che ne riproducono [...] dama contro fogliame e guerriero sullo sfondo di una bandiera sventolante, riferibili alla prima metà del Trecento, al Fogg Art Mus. di Cambridge (MA), anche se, in questi come nei casi precedenti, il modo in cui sono stati eseguiti i ritagli con l ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Pittura
D. Park
PITTURA
La piccola chiesa di Coombes (Sussex), che sorge isolata sul fianco di una collina non lontano dal canale della Manica, riassume nelle sue pitture murali, [...] di manoscritti facente capo al Salterio di St Albans e comprendente opere più tarde come l'Evangeliario di Bury (Cambridge, Pembroke College, 120) e il Salterio di Shaftesbury (Londra, BL, Lansdowne 383), entrambi forse del quarto decennio del 12 ...
Leggi Tutto
Vedi CALCIDESI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CALCIDESI, Vasi
L. Banti
Il nome indica un gruppo di vasi, per ora circa trecento, dei quali è incerto il luogo di produzione; deriva dalle iscrizioni in [...] Gruppo della Anfore di tipo B è quindi databile fra il 550-545 e il 530-525 a. C. Il Gruppo della Hydrìa di Cambridge gli è contemporaneo.
Il Gruppo della Tazza di Fineo, il più recente, ci mostra un maestro notevole, il Pittore di Fineo (v.), la cui ...
Leggi Tutto
MYKALESSOS (Μυκαλήσσος Mycalessus)
N. Bonacasa
Odierna Rhitsona, città in Beozia, già nota da Omero (Il., 11, 498); intesa come villaggio di Tanagra da Strabone (Geogr., ix, 404, 405, 410); collocata [...] ., 1915, p. 144 ss. (1016, tav. IV); id., Black Glaze Pottery from Rhitsona, Oxford 1913; id., Aryballoi and Figurines from Rhitsona, Cambridge 1934; A. D. Ure, in Journ. Hell. st., LXIX, 1949, p. 18 ss. (contrario alla identificazione con M.); F. R ...
Leggi Tutto
HYADES (῾Υάδες)
G. Scichilone
Gruppo di ninfe oceanidi nate, secondo le fonti mitografiche più attendibili, dal gigante Atlante e dalla ninfa Pleione e successivamente trasformate in stelle.
Sulla genealogia [...] de la Mythologie Grecque et Romaine, Parigi 1951, p. 215 e passim; A. B. Cook, Zeus, II, Cambridge 1925, p. 274 ss.; III, Cambridge 1940, pp. 512-518; A. Carnoy, Dictionnaire étymologique de la Mythologie Gréco-Romaine, Parigi 1957, pp. 73-74 ...
Leggi Tutto
BAGUTTI (Baguti), I. (Jacopo ? )
Rossana Bossaglia
Probabilmente di famiglia ticinese, giacché sono noti numerosi Bagutti, specialisti in pitture di genere decorativo, nati e attivi a Mendrisio e a [...] (Londra) per commissione di lord Burlington (ante 1726). Fra il 1722 e il 1730 lavorò nel Senato dell'università di Cambridge. L'ultima opera nota sono gli stucchi nel castello di Hagley (Worcestershire), eseguiti con F. Vassaalli, Giuseppe Artaria e ...
Leggi Tutto
BALDUCCI, Matteo
Francesco Santi
Nacque a Fontignano, fra Perugia e Città della Pieve, da Giuliano di Lorenzo, nell'ultimo quarto del sec. XV. Nel 1509 è testimone in un atto di procura del Pinturicchio; [...] a Lucardo di Certaldo (parrocchiale), in collezioni pubbliche (Museo di Altenburg, Accademia Carrara a Bergamo, Museo Fitzwilliam a Cambridge, Museo André di Chaalis, Pinacoteca di Dresda, Pinacoteca di Gubbio, Louvre) e private in Italia, in Francia ...
Leggi Tutto
HISPANIA
G. Scichilone
Personificazione della Provincia Hispania (per la parte storica v. baetica; lusitania; tarraconensis). È nota a noi attraverso rappresentazioni figurate databili dal I sec. a. [...] , Description général des monnaies antiques de l'Espagne, Parigi 1870, pp. 441-450; J. M. C. Toynbee, The Hadrianic School, Cambridge 1934, pp. 97-106; passim; H. Mattingly-E. A. Sydenham, The Roman Imperial Coinage, I, Londra 1923; III, Londra 1930 ...
Leggi Tutto
SCIRO (Σκίρος; Scirus)
N. Bonacasa
Isola a 22 miglia da Kimi di Eubea, la più orientale e la maggiore delle Sporadi settentrionali, lunga 30 km e larga 14, tagliata da un istmo ampio 3 km. Famosa per [...] . Mitt., XXXI, 1906, p. 257 ss., figg. 9, 11; id., in Pauly-Wissowa, III A, 1929, c. 690 ss.; R. L. Scranton, Greek Walls, Cambridge Mass. 1941, pp. 169; 177; 180; 182; H. D. Hansen, in Studies Pres. to D. M. Robinson, I, St. Louis 1951, p. 54 ss.; D ...
Leggi Tutto
ATHENIS (῎Αϑηνις, Athēnis)
M. T. Marabini Moevs
Scultore di Chio, figlio di Archermos e fratello di Boupalos. La sua attività va riferita alla seconda metà del secolo VI a. C.; Plinio ne fa un coetaneo [...] s.; Ch. Picard, Manuel d'archéologie grecque, I, Parigi 1935, pp. 566-567; G. Karo, Greek Personality in Archaic Sculpture, Cambridge 1948, p. 220 ss. Sulla maschera di Artemide, v.: W. Déonna, Dédale, I, Parigi 1930, p. 570. Sulle columnae caelatae ...
Leggi Tutto
cantabrigiense
cantabrigiènse (o cantabrigènse; anche cantabrigése) agg. [dal lat. mod. Cantabrigiensis, der. del nome lat. mediev., Cantabrigia, della città di Cambridge], letter. – Di Cambridge ‹kèimbriǧ›, città dell’Inghilterra sud-orient.,...
societa liquida
società liquida loc. s.le f. Concezione sociologica che considera l’esperienza individuale e le relazioni sociali segnate da caratteristiche e strutture che si vanno decomponendo e ricomponendo rapidamente, in modo vacillante...