GIULIO URSO SERVIANO, Lucio (L. Iulius Ursus Servianus)
A. Longo
Personaggio romano del tempo di Traiano e di Adriano (di cui aveva sposato la sorella), illustratosi per cariche militari e civili: nato [...] 1818, p. 290; J. J. Bernoulli, Röm. Ik., I, Stoccarda 1882, p. 280; A. Michaelis, Ancient Marbles in Great Britain, Cambridge 1882, p. 429, n. 3; Fr. Studniczka, in Leipziger Winckelmannsblatt, 1924; R. West, Röm. Porträt-Plastik, II, Monaco 1933, p ...
Leggi Tutto
EUKLEIA (Εὔχλεια)
A. Comotti
Dea della fama, venerata in Atene dove aveva un tempio insieme con Eunomia (Ephem. Arch., xlviii, 1884, p. 169) con un sacerdote in comune (C. I. A., iii, 277, 623, 624, [...] Vases in the Metropolitan Museum of Art, New Haven 1936, n. 161, tav. 159. Hydrìa, Hope. E. Tillyard, The Hope Vases, Cambridge 1923, tav. 15, 114. Frammento da Gela: Raoul-Rochette, Monuments inédits d'antiquité figurée, Parigi 1883, tav. VIII, 2; C ...
Leggi Tutto
LISIMACHE (Λυδιμάχη)
G. Sena Chiesa
Vecchia sacerdotessa di Atena, ritratta da Demetrios di Alopece (v.) secondo una notizia di Plinio (Nat. hist., xxxiv, 76) e di Pausania (i, 27, 4).
Una testa di vecchia [...] , Die Bildnisse der antiken Dichter, Redner und Denker, Basilea 1943, 200, 35; B. M. Felletti Maj, Museo Naz. Romano: I ritratti, Roma 1953, ii, I; A. E. Raubitschek, Dedications from the Athenian Acropolis, Cambridge (Mass.) 1949, n. 143, p. 159 s. ...
Leggi Tutto
Vedi LAMIA dell'anno: 1961 - 1961 - 1995
LAMIA (Λαμία)
L. Rocchetti
Città della Grecia, capoluogo della Ftiotide e Focide, situata sulle pendici dell'Othrys, dominante la valle dello Spercheo.
Capitale [...] 1924, pp. 213-217; id. in Pauly-Wissowa, XIII, 1926, p. 547, s. v.; G. Daux-P. de la Coste-Messelière, De Malide en Thessalie, in Bull. Corr. Hell., XLVIII, 1934, p. 345, fig. 2; R. L. Scranton, Greek walls, Cambridge 1941, pp. 91, 160, 172, 180. ...
Leggi Tutto
BAST
S. Donadoni
Dea eponima di Bubastis, nel Delta egiziano. È raffigurata con corpo di donna e testa di gatta, con l'"egida" nella sinistra e il sistro nella destra. Spesso le pende dal braccio un [...] . Ma restò popolarissima anche in seguito, come è testimoniato dai numerosi bronzetti di epoca saita che la raffigurano.
Bibl.: G. Roeder, Aeg. Bronzewerke, Glückstadt, Amburgo, New York 1937; V. Langton, The Cat in Ancient Egypt, Cambridge 1940. ...
Leggi Tutto
FRIEDLAENDER, Walter
Storico dell'arte, nato a Glogau, Slesia, il 10 marzo 1873. Laureatosi in filologia a Berlino, seguì (1903-1906) in quell'univ. i corsi di storia dell'arte del Wölfflin. Dal 1907 [...] Drawings at Windsor, ibidem 1929; Von David bis Cezanne, in Von David bis Delacroix, Lipsia 1930 (trad. ingl. Cambridge, Mass., 1952); Some Carracci studies, in Burlington Magazine, 1932; Napoleon as 'Roi Thaumaturge', in Journal of the Warburg ...
Leggi Tutto
DADDI, Bernardo
E. Neri Lusanna
(o di Daddo)
Pittore attivo prevalentemente a Firenze, del quale si hanno notizie dal 1312 al 1348; documentato con il patronimico D. dagli anni venti fino alla metà [...] ; id., Un'altra opera inedita di Bernardo Daddi, ivi, n.s., 1, 1914, p. 235; O. Sirén, Giotto and Some of his Followers, Cambridge (MA)-London 1917, I, pp. 185-187, 271-272; Van Marle, Development, III, 1924, pp. 348-391; R. Ciasca, L'Arte dei Medici ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] (tesi), Univ. di Roma 1985-1986; Cistercian Art and Architecture in the British Isles, a cura di C. Norton, D. Park, Cambridge 1986; P. Rossi, Civita Castellana e le chiese medievali del suo territorio, Roma 1986; A.M. Romanini, Introduzione, in A.M ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] , a cura di B. Laourdas, Thessaloniki 1959, p. 167 (trad. ingl. The Homilies of Photius, a cura di C. Mango, Cambridge, MA, 1958); Constantino Rodio, in E. Legrand, Description des oeuvres d'art et de l'église des Saints Apôtres de Constantinople ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] Art of the Continent, in Medieval Studies in Memory of A. Kingsley Porter, a cura di W.R.W. Köhler, Cambridge (MA) 1939, pp. 709-728; H. Jantzen, Das Wort als Bild in der frühmittelalterlichen Buchmalerei, Historisches Jahrbuch im Auftrag der ...
Leggi Tutto
cantabrigiense
cantabrigiènse (o cantabrigènse; anche cantabrigése) agg. [dal lat. mod. Cantabrigiensis, der. del nome lat. mediev., Cantabrigia, della città di Cambridge], letter. – Di Cambridge ‹kèimbriǧ›, città dell’Inghilterra sud-orient.,...
societa liquida
società liquida loc. s.le f. Concezione sociologica che considera l’esperienza individuale e le relazioni sociali segnate da caratteristiche e strutture che si vanno decomponendo e ricomponendo rapidamente, in modo vacillante...