EVANGELISTI
W. Melczer
La radice etimologica del termine e., che nel senso cristiano significa 'colui che annuncia la buona novella relativa a Cristo', è il verbo εὐαγγελίζομαι 'annunciare lieti eventi'. [...] per tutto il Medioevo occidentale e gli evangeliari sono i testi dove compare con maggiore precocità. Nell'Evangeliario di s. Agostino a Cambridge (C.C.C., 286, c. 129v; Nilgen, 1968, fig. 4) Luca, in una nicchia con il libro in mano, è seduto sotto ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Architettura
E.C. Fernie
ARCHITETTURA
La cronologia dell'architettura nel periodo anglosassone è piuttosto oscura. Si sono infatti conservati, più o meno integri, meno di [...] da questa parte delle Alpi di tali dimensioni" (The Life of Bishop Wilfrid by Eddins Stephanus, a cura di B. Colgrave, Cambridge 1927, p. 22), commento che richiama alla memoria gli splendori evocati per la chiesa dell'Alma Sophia costruita a York ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
Red.
L'arte b. raggiunge la sua piena espressione in tempi che sono cronologicamente al di fuori dei limiti posti a questa Enciclopedia. Perciò l'arte b., per se stessa e nei suoi monumenti, [...] che dopo i secoli VII-VIII.
Bibl.: Nei seguenti manuali è raccolta la bibl. fondamentale: The Cambridge Medieval History, vol. IV, The Eastern Roman Empire, Cambridge 1927, pp. 782-898; C. Bayet, L'art byzantin, Parigi 1904; G. Millet, L'art byzantin ...
Leggi Tutto
ARIMASPI (᾿Αριμασποί)
L. Vlad Borrelli
Leggendaria popolazione che i Greci collocavano nel favoloso Oriente.
Si narrava che gli A. avessero un occhio solo, fossero bellicosi, ricchi e selvaggi e vivessero [...] xlv-xlvi; kàlathos del Bosforo: Compt.-rend. Comm. Impér. Petersburg, 1, 1865, pp. 1-3; E. H. Minns, Scythians and Greeks, Cambridge 1913, p. 56, fig. 315; fodero del re di Scizia: Compt.-rend. Comm. Impér. Petersburg, v, 1864, pp. 172-176; acroterio ...
Leggi Tutto
GĪZAH
S. Donadoni
ZAH Non lontana dall'odierno Cairo, è una delle necropoli della antica Memfi. La località è stata scelta dai faraoni della IV dinastia, che vi costruirono le loro piramidi, i loro [...] contemporanee, ci testimonia invece con sicurezza quali fossero gli ideali degli architetti del tempo.
Bibl.: G. A. Reisner, Mycerinus, Cambridge, Mass. 1931; H. Junker, G., 11 voll., Vienna dal 1932; G. A. Reisner, A History of the Giza Necropolis ...
Leggi Tutto
KLEOPHRADES - Figlio di amasis (Κλεοϕράδες)
A. Stenico
Il nome K. appare come indicazione del fabbricante su due kỳlikes decorate a figure rosse del 500 a. C. circa: una, a Berlino, è dipinta da Douris, [...] firmati.
Bibl.: W. Klein, Die griech. Vasenmalerei mit Meistersignaturen, Vienna 1887, p. 149, 153 ss.; J. C. Hoppin, Red-fig., Cambridge 1919, II, p. 136 ss.; Leonard, in Pauly-Wissowa, XI, 1922, cc. 796-806, s. v.; E. Pfuhl, Malerei u. Zeichnung ...
Leggi Tutto
Vedi GERMANIA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GERMANIA (Germania)
A. Comotti
Personificazione della provincia omonima, in età romana divisa amministrativamente in G. Inferior e G. Superior (v.).
È rappresentata [...] P. Bienkowski, De Simulacris barbararum gentium apud Romanos, Cracovia 1900, passim; J. M. C. Toynbee, The Hadrianic School, Cambridge 1934, pp. 86-97 e passim; A. Alföldi, Die Germania als Sinnbild der kriegerischen Tugend des römischen Heeres, in ...
Leggi Tutto
PORCI, Pittore dei (Pig Painter)
E. Paribeni
Ceramografo attico, operante entro il secondo e il terzo decennio del V sec. a. C. È uno dei così detti accademici, in un primo tempo almeno in diretto rapporto [...] al segno preciso e appuntito succede un fare sciatto e impreciso che lo riavvicina al Pittore di Leningrado. La pelìke di Cambridge con Odisseo ed Eumaios fra i porci, da cui gli è venuto il nome, rappresenta un momento felice nella sua produzione ...
Leggi Tutto
MARRUVIUM o MARRUBIUM
A. La Regina
Capoluogo dei Marsi, ad E del lago Fùcino, in località detta La Civita, presso S. Benedetto (Pescina). Una strada che si diramava da Cerfennia la univa alla via Valeria [...] 1892, p. 32; 1893, p. 384; 1897, p. 201; 1911, p. 378; Philipp, in Pauly-Wissowa, XIV, 1928, c. 1980, s. v. Marsi Maruvini; R. S. Conway, The Italic Dialects, Cambridge 1897, p. 290 s.; E. Vetter, Handbuch der italischen Dialekte, I, Heidelberg 1953. ...
Leggi Tutto
TELEPHANES (Τελεϕάνης, Telephanes)
P. Moreno
1°. - Pittore greco di Sicione, vissuto in età arcaica.
È ricordato da Plinio insieme con Aridikes, come iniziatore della scuola di Sicione e tra i primi [...] in Thieme-Becker, XXXII, 1938, p. 510; A. E. Raubitschek, in Am. Journ. Arch., XLV, 1941, p. 70, n. 18; S. Ferri, Plinio il Vecchio, Roma 1946, p. 125; A. E. Raubitschek, Dedications from the Athenian Akropolis, Cambridge Mass. 1949, p. 415, n. 385. ...
Leggi Tutto
cantabrigiense
cantabrigiènse (o cantabrigènse; anche cantabrigése) agg. [dal lat. mod. Cantabrigiensis, der. del nome lat. mediev., Cantabrigia, della città di Cambridge], letter. – Di Cambridge ‹kèimbriǧ›, città dell’Inghilterra sud-orient.,...
societa liquida
società liquida loc. s.le f. Concezione sociologica che considera l’esperienza individuale e le relazioni sociali segnate da caratteristiche e strutture che si vanno decomponendo e ricomponendo rapidamente, in modo vacillante...