• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2062 risultati
Tutti i risultati [8581]
Biografie [2062]
Arti visive [1435]
Storia [891]
Archeologia [912]
Economia [423]
Religioni [463]
Temi generali [415]
Medicina [371]
Fisica [336]
Diritto [368]

Baker, Alan

Enciclopedia on line

Baker, Alan Matematico inglese (Londra 1939 - Cambridge 2018). Docente a Londra e a Cambridge; dal 1973 membro della Royal Society di Londra. Ha risolto il settimo problema di Hilbert, stabilendo un criterio generale [...] di trascendenza di numeri reali e complessi (1966). Ha applicato, per primo, i suoi risultati alla risoluzione di problemi diofantei. Ha sviluppato i suoi studi anche su altri aspetti della teoria diofantea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FUNZIONI ESPONENZIALI – NUMERI TRASCENDENTI – ROYAL SOCIETY – NUMERI REALI – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Baker, Alan (2)
Mostra Tutti

Bondi, Sir Hermann

Enciclopedia on line

Astrofisico (Vienna 1919 - Cambridge 2005), assistente presso l'univ. di Cambridge, docente presso l'Harvard Observatory (USA), dal 1954 professore presso il King's College di Londra; nel periodo 1967-71 [...] direttore generale dell'European space research organisation (ESRO). Ha elaborato con T. Gold un modello stazionario dell'universo, al quale è pervenuto per altra via anche F. Hoyle; secondo tale modello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUROPEAN SPACE RESEARCH ORGANISATION – VIENNA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bondi, Sir Hermann (1)
Mostra Tutti

Wilkes, Maurice Vincent

Enciclopedia on line

Wilkes, Maurice Vincent Matematico britannico (Dudley 1913 - Cambridge  2010). Ricercatore presso i Cavendish Laboratories e pioniere nello sviluppo degli elaboratori elettronici, ha diretto il progetto e la costruzione dell'EDSAC, [...] for an electronic digital computer (1951); Automatic digital computers (1956); Time-sharing computer systems (1968); The Cambridge CAP computer and its operating system (1968); Memoirs of a computer pioneer (1985); Computing perspectives (1995 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TIME-SHARING – CAMBRIDGE – KYOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wilkes, Maurice Vincent (1)
Mostra Tutti

Cotes, Roger

Enciclopedia on line

Cotes, Roger Matematico (Leicester 1682 - Cambridge 1716); insegnò astronomia e filosofia sperimentale al Trinity College di Cambridge; allievo di Newton, curò la seconda edizione dei suoi Principia (1713) e sviluppò [...] fecondamente, nel campo delle matematiche, l'opera del maestro. A lui si devono importantissime scoperte (alcune erroneamente attribuite ad altri matematici) tra cui la prima definizione di e = 2,71828 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOGARITMI NATURALI – FRAZIONE CONTINUA – UNITÀ DI MISURA – ASTRONOMIA – LEICESTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cotes, Roger (1)
Mostra Tutti

Cheke, Sir John

Enciclopedia on line

Cheke, Sir John Erudito e uomo politico (Cambridge 1514 - Londra 1557). Prof. di greco a Cambridge (1540), sostenne calorosamente la pronuncia erasmiana. Membro dei parlamenti del 1547 e 1552-53, si indusse per zelo protestante [...] a seguire il duca di Northumberland, e fu ministro durante i sei mesi di regno di Jane Grey. Salita al trono Maria Tudor, fu imprigionato sotto l'accusa di tradimento; liberato nel 1554, andò all'estero; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO DI SPAGNA – NORTHUMBERLAND – MARIA TUDOR – INGHILTERRA – JANE GREY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cheke, Sir John (1)
Mostra Tutti

Sorley, William Ritchie

Enciclopedia on line

Filosofo (Selkirk 1855 - Cambridge 1935). Professore di filosofia morale a Cambridge (1900-33), uno degli esponenti del neoidealismo inglese, vicino peraltro piuttosto all'impostazione teorica della scuola [...] neokantiana del Baden ("filosofia dei valori") che non alle posizioni dell'idealismo tedesco classico. Aderì infine a una forma di teismo etico. Opere principali: The ethics of naturalism (1885, critica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NEOKANTIANA – FILOSOFIA MORALE – NEOIDEALISMO – TEISMO

Mirrlees, James Alexander

Enciclopedia on line

Economista britannico (Minnigaff 1936 - Cambridge 2018), professore alle università di Oxford (1968-95) e di Cambridge (dal 1995), presidente della Econometric Society (1982) e della Royal economic society [...] (1989-92). Nel 1996 gli è stato conferito il premio Nobel (con W. Vickrey) per i suoi studi sulla teoria dell'informazione asimmetrica. Si è occupato anche della teoria della crescita, dell'economia del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INFORMAZIONE ASIMMETRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mirrlees, James Alexander (2)
Mostra Tutti

Hartree, Douglas Rayner

Enciclopedia on line

Matematico e fisico inglese (Cambridge 1897 - ivi 1958), professore di matematica applicata all'università di Manchester, quindi di fisica matematica a Cambridge. Ha compiuto ricerche in spettroscopia [...] teorica, meccanica quantistica, elettromagnetismo (propagazione guidata di radioonde, magnetron) e fisica nucleare. In fisica atomica il suo nome è legato a un modello dell'atomo, sulla base del quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA
TAGS: MECCANICA QUANTISTICA – MATEMATICA APPLICATA – ELETTROMAGNETISMO – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hartree, Douglas Rayner (1)
Mostra Tutti

Kahn, Richard Ferdinand

Enciclopedia on line

Economista inglese (Londra 1905 - Cambridge 1989); prof. all'univ. di Cambridge dal 1951 al 1972, è noto per gli importanti contributi dati allo sviluppo della scienza economica attraverso l'analisi della [...] concorrenza imperfetta, l'elaborazione del concetto di moltiplicatore e l'apporto di suggerimenti e critiche costruttive all'opera di J. M. Keynes, da quest'ultimo apertamente riconosciuto nella sua General ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCORRENZA IMPERFETTA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kahn, Richard Ferdinand (2)
Mostra Tutti

Plumb, Sir John Harold

Enciclopedia on line

Storico britannico (Leicester 1911 - Cambridge, Gran Bretagna, 2001), prof. di storia moderna inglese nell'univ. di Cambridge (1966-74). Studiò in partic. il Settecento inglese (England in the eighteenth [...] century, 1950; Chatham, 1953; Sir Robert Walpole, 2 voll., 1956-60; The first four Georges, 1956; The growth of political stability in England, 1675-1725, 1967; New light on the tyrant, George III, 1978; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAN BRETAGNA – LEICESTER – CAMBRIDGE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 207
Vocabolario
cantabrigiènse
cantabrigiense cantabrigiènse (o cantabrigènse; anche cantabrigése) agg. [dal lat. mod. Cantabrigiensis, der. del nome lat. mediev., Cantabrigia, della città di Cambridge], letter. – Di Cambridge ‹kèimbriǧ›, città dell’Inghilterra sud-orient.,...
società liquida
societa liquida società liquida loc. s.le f. Concezione sociologica che considera l’esperienza individuale e le relazioni sociali segnate da caratteristiche e strutture che si vanno decomponendo e ricomponendo rapidamente, in modo vacillante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali