BUSALE, Girolamo
Anne Jacobson Schutte
Ignota è la data di nascita del B. e incerta la sua origine. Il Biandrata e il Dávid affermano che era nativo della Calabria e che suo padre era spagnolo. Un testimone [...] del Sand e del Lubieniecki è offerto da E. M. Wilbur, A history of Unitarianism, I, Socinianism and its antecedents, Cambridge, Mass. 1946, p. 81). Circa la questione dibattuta dello stanziamento di radicali a Salonicco (argomento che non è stato mai ...
Leggi Tutto
PEREGROSSO, Pietro
Giancarlo Andenna
PEREGROSSO, Pietro (Petrus de Mediolano magister). – Non è certa la data di nascita, ma si può con una qualche sicurezza affermare che sia nato attorno al 1225, [...] 147-161; J. Gardner, Frenc patrons abroad and at home: 1260-1300, in Rome across time and space: cultural transmission and the exchange of ideas c. 500-1400, a cura di C. Bolgia - R. Mc Kitterick - J. Osborne, Cambridge-New York 2011, pp. 274, 276 s. ...
Leggi Tutto
FASSITELLI, Alessandro (Alessandro da Sant'Elpidio)
Carla Casagrande
Nacque probabilmente a Sant'Elpidio (oggi Sant'Elpidio a Mare, in prov. di Ascoli Piceno) nella seconda metà del sec. XIII. Il cognome [...] , X (1960), pp. 36-42; M. Wilks, The problem of sovereignty in the later Middle Ages, Cambridge 1963, passim; A. Zumkeller. Die Augustinerschule des Mittelalters: Vertreter und philosophisch-theologische Lehre, in Analecta augustiniana, XXVII ...
Leggi Tutto
GAVAZZI, Antonio (in religione Alessandro)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Bologna il 22 marzo 1809 da Vincenzo, avvocato, e da Maria Patuzzi. Di famiglia ultrapapalina, secondo di venti figli, il G. studiò [...] , Roma 1993, p. 342. Sul G. a Livorno e a Bologna nel 1848 cfr. rispettivamente N. Badaloni, Democratici e socialisti livornesi nell'Ottocento, Roma 1966, ad indicem; S. Hughes, Crime, disorder and the Risorgimento…, Cambridge 1994, ad indicem. ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Federico
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova intorno al 1480 da Agostino - all'epoca capitano generale della Repubblica - e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. [...] L. Chomton, Histoire de l'église de St-Bénigne de Dijon, Dijon 1900, pp. 253-259; M. Douglas, J. Sadoleto 1477-1547, Cambridge, MA, 1958, ad Indicem; G.G. Musso, La cultura genovese tra il Quattro e il Cinquecento, in Miscellanea di storia ligure, I ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Giovanni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 16 sett. 1470 da Filippo di Zanobi e da Angela di Giovanni Lorini, primogenito di sei figli, tre maschi e tre femmine.
I Girolami erano una antichissima [...] in early sixteenth century Florence, Oxford 1985, ad ind.; K.J.P. Lowe, Church and politics in Renaissance Italy, Cambridge 1993, pp. 84, 119, 240; L. Polizzotto, The elect nation. The Savonarolan movement in Florence. 1494-1545, Oxford 1994 ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Marino
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1195 da Giordano, documentato come possessore di feudi a Nocera (Salerno) tra il 1176 e il 1227, e da Oranpiasa, in una famiglia discendente dal normanno [...] per le prov. napoletane, XXXVII (1912), pp. 266, 468 s.; H. J. Pybus, Frederick II and the Sicilian Church, in Cambridge Historical Journal, III (1929-31), pp. 149-151; F. Nitti di Vito, Le questioni giurisdizionali tra la basilica di S. Nicola e ...
Leggi Tutto
BRANCATI (Brancato), Francesco (in cinese, P'an Yung-kuan; postumo, Kuo-kuang)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Palermo nel 1601 e il 14 ag. 1623 entrò in noviziato nella Compagnia di Gesù a Napoli, dove, [...] origini al 1738, Roma 1958, pp. 62-65, 120, 278, 378, 551; J. S. Cummings, The Travels and Controversias of Friar Domingo Navarrete, Cambridge 1962, I e II, pp. XCVI, 206, 225, 230 s., 244, 417-19, 420 (è la trad. ingl. del libro VI dei Tratados ...
Leggi Tutto
PIETRO IGNEO
Nicolangelo D'Acunto
– Non conosciamo la sua data di nascita avvenuta probabilmente intorno al 1020. Del tutto priva di fondamento si dimostra la tradizione che ne dichiarava l’appartenenza [...] Hüls, Kardinäle, Klerus und Kirchen Roms: 1049-1130, Tübingen 1977, pp. 90 s.; I.S. Robinson, Henry IV of Germany 1056-1106, Cambridge 1999, pp. 190 s.; N. D’Acunto, L’età dell’obbedienza. Papato, impero e poteri locali nel secolo XI, Napoli 2007, pp ...
Leggi Tutto
CONTI (de Comite, de Comitibus), Ildebrandino
Benjamin G. Kohl
Della nobile famiglia dei Conti di Segni nacque a Valmontone, nel Lazio meridionale, probabilmente all'inizio dell'ultimo quarto del sec. [...] Patria per le Venezie, VIII (1952), 1, pp. 3-56; E. H. Wilkins, Studies in the Life and Works of Petrarch, Cambridge, Mass., 1955, ad Indicem;A. Rigon, S. Giacomo di Monselice nel Medio Evo (secc. XII-XV). Ospedale. monastero collegiata, in Fonti ...
Leggi Tutto
cantabrigiense
cantabrigiènse (o cantabrigènse; anche cantabrigése) agg. [dal lat. mod. Cantabrigiensis, der. del nome lat. mediev., Cantabrigia, della città di Cambridge], letter. – Di Cambridge ‹kèimbriǧ›, città dell’Inghilterra sud-orient.,...
societa liquida
società liquida loc. s.le f. Concezione sociologica che considera l’esperienza individuale e le relazioni sociali segnate da caratteristiche e strutture che si vanno decomponendo e ricomponendo rapidamente, in modo vacillante...