Onorio I
Antonio Sennis
Nativo della Campania, proveniva certamente dagli strati più elevati della società locale, essendo figlio del "consul" Petronio. Non se ne hanno notizie prima dell'ascesa al [...] Medieval Europe", 6, 1997, p. 134 n. 41.
Th.F.X. Noble, The Papacy in the Eighth and Ninth Centuries, Cambridge 1995, p. 566.
F. Marazzi, I "patrimonia sanctae romanae ecclesiae" nel Lazio (secoli IV-X). Struttura amministrativa e prassi gestionali ...
Leggi Tutto
DIAVOLO
J. Baschet
Si considerano d. le creature angeliche decadute, chiamate anche demòni - termine di origine diversa ma di uguale significato nel Medioevo -, o ancora creature come Leviatano, Belzebù, [...] nell'Occidente medievale, Roma-Bari 1988, pp. 206-238; M. Camille, The Gothic Idol. Ideology and Image-Making in Medieval Art, Cambridge 1989; K.M. Openshaw, The Battle between Christ and Satan in the Tiberius Psalter, JWCI 52, 1989, pp. 14-33; Santi ...
Leggi Tutto
CESI, Pier Donato
Agostino Borromeo
Nacque, non si sa se a Roma o a Todi, da Venanzio Chiappino e Filippa Uffreduzzi.
Intorno alla data di nascita sussiste qualche incertezza: mentre l'iscrizione sepolcrale [...] di Mario Salmi, III, Roma 1963, pp. 219, 228 s.;M. Parker, Palazzo Cesi. A Late Renaissance Palace in Rome, Cambridge 1963 (teli ciclostilata con documenti inediti). passim; M. T. Bonadonna Russo, I Cesi e la Congregazione dell'Oratorio, in Archivio ...
Leggi Tutto
COLONNA, Agapito
M. Dyikmans
Era, come risulta dal suo testamento, figlio di Giacomo detto Sciarra del ramo di Palestrina della famiglia, il noto protagonista dell'oltraggio di Anagni, e non suo nipote [...] 320-23, 356; R. Fawtier, Histoire du Moyen Age, VI, 1, Paris 1940, p. 358; E. Wilkins, Studies in the life of Petrarch, Cambridge, Mass., 1955, p. 9; J. C. Baptista, Portugale o cisma do Occidente, in Lusitania sacra, I (1956), pp. 70-89; E. Colledge ...
Leggi Tutto
GENESI
M.V. Marini Clarelli
Il primo libro del Pentateuco, che la traduzione greca detta dei Settanta e la patristica designano con il nome di G., narra la creazione del mondo, la storia dell'Eden, [...] Beiträge zur Geschichte und Politik, 13), Stuttgart 1979; R.P. Bergman, The Salerno Ivories. Ars sacra from Medieval Amalfi, Cambridge (MA)-London 1980; F. de' Maffei, Eva e il serpente. Ovverossia la problematica della derivazione, o non, delle ...
Leggi Tutto
MAURO da Leonessa
Stefania Nanni
MAURO da Leonessa (al secolo Vincenzo Nardi).
Nacque il 10 maggio 1883 a San Clemente, frazione di Leonessa nel Reatino, da Sante Nardi e da Maria Ceci.
Sulla scia delle [...] del Vaticano I, precursore profetico del Vaticano II, Trento 1998; Th.F. Earle - K.J.P. Lowe, Black Africans in Renaissance Europe, Cambridge (UK)-New York 2005, pp. 2, 280-287; M.F. Piredda, Film & mission: per una storia del cinema missionario ...
Leggi Tutto
CORSINI, Edoardo (Odoardo)
Ugo Baldini
Nacque da Pellegrino il 4 ott. 1702 a Fellicarolo di Fanano (Modena) e fu battezzato con il nome di Silvestro, mutato poi all'ammissione tra gli scolopi in Eduardus [...] 378; T. Viñas, Index bio-bibliogr. Scholarum piarum, I,Romae 1908, pp. 132 ss.; J.E. Sandys, A history of classical scholarship, Cambridge 1908, II, p. 379; III, p. 99; V. Viti, Lo scolopio O.C. del sec. XVIII socio della Colombaria, Firenze 1933; A ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Albus, Blancus), Gerardo
Peter Herde
Nacque probabilmente tra il 1220 e il 1225 a Gainago, presso Parma: il nome dei suoi genitori, Alberto e Agnese, è ricordato nell'iscrizione di un affresco, [...] I, Roma 1951, pp. 116 ss.; E. G. Léonard,Les Angevins de Naples, Paris 1954,ad Indicem; S. Runciman,The Sicilian Vespers, Cambridge 1958,ad Indicem; F. Baethgen,Ein Pamphlet Karls I. von Anjou zur Wahl Papst Nikolaus III., München 1966, pp. 1 ss.; F ...
Leggi Tutto
PIO III, papa
Matteo Sanfilippo
PIO III, papa. – Secondo la tradizione, Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque a Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito del giurista Nanni di Piero [...] -328. Su quelli con la Chiesa d’Inghilterra: The Cardinal Protectors of England, Rome and the Tudors before Reformation, Cambridge MA 1974; W.E. Wilkie, The Beginnings of Cardinal Protectorship of England: Francesco Todeschini Piccolomini, 1492-1503 ...
Leggi Tutto
COZZA LUZI, Giuseppe
Vittorio Peri
Nato a Bolsena (Viterbo) il 4 dic. 1837 da Lorenzo e da Teresa Battaglini, in una nobile famiglia, vide svolgersi l'intera sua esistenza nell'ambiente culturale e [...] del card. A. Mai. Primo saggio di cento lettere inedite, Bergamo 1883; La cronaca siculo-saracena di Cambridge con doppio testo greco scoperto in codici contemporanei delle Biblioteche Vaticana e Parigina..., Palermo 1890; Historiae et laudes ss ...
Leggi Tutto
cantabrigiense
cantabrigiènse (o cantabrigènse; anche cantabrigése) agg. [dal lat. mod. Cantabrigiensis, der. del nome lat. mediev., Cantabrigia, della città di Cambridge], letter. – Di Cambridge ‹kèimbriǧ›, città dell’Inghilterra sud-orient.,...
societa liquida
società liquida loc. s.le f. Concezione sociologica che considera l’esperienza individuale e le relazioni sociali segnate da caratteristiche e strutture che si vanno decomponendo e ricomponendo rapidamente, in modo vacillante...