La storiografia anglofona su Costantino nel XX secolo: linee di sviluppo
Francesco Ziosi
Molte tra le pagine migliori della storiografia del Novecento sul Tardoantico sono scritte in inglese. Questo [...] Empire (A.D. 100-400), New Haven (CT) 1984.
60 Av. Cameron, The Reign of Constantine, A.D. 306-337, in Cambridge Ancient History, XII2, cit., pp. 90-109. Si veda soprattutto il commento alla Vita Constantini: Eusebius’ Life of Constantine, ed. by Av ...
Leggi Tutto
Costantino e la legislazione antiereticale
La costruzione della figura dell’eretico
María Victoria Escribano Paño
I compilatori del Codex Theodosianus inclusero 66 constitutiones sotto il titolo de [...] Studies, 60 (2009), pp. 109-129.
50 Socr., h.e. I 8,33-34; Philost., h.e. 1,9. Cfr. T.D. Barnes, Constantine and Eusebius, Cambridge (MA) 1981, p. 217; R.P.C. Hanson, The Search, cit. pp. 162-163.
51 Ath., decr. 39 (cfr. apol. sec. 56,1; h. Ar. 22 ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] 31 dicembre 318. T.D. Barnes, The Victories of Constantine, cit., p. 151, e Id., The New Empire of Diocletian and Constantine, Cambridge 1982, p. 258, data l’acclamazione imperiale e il titolo annesso al 314; si veda anche C.E.V. Nixon, B.S. Rodgers ...
Leggi Tutto
Poeta, artista e agitatore sociale inglese (Elm House, Walthamstow, 1834 - Hammersmith 1896). Nato da famiglia di facoltosi commercianti, fu dapprima avviato alla carriera ecclesiastica anglicana: nel [...] gran parte del volume The defence of Guenevere and other poems (1858); pubblicò poesie, saggi e racconti nell'Oxford and Cambridge magazine. Nel 1866 cominciò a comporre una serie di poemi narrativi (The life and death of Jason, 1867; The earthly ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] 1985.
Davies, R., The rise of the Atlantic economies, London 1973.
Elliott, J. H., The old world and the new: 1492-1650, Cambridge 1970 (tr. it.: Il vecchio e il nuovo mondo: 1492-1650, Milano 1985).
Fanon, F., Les damnés de la terre, Paris 1961 ...
Leggi Tutto
Guerra
Virgilio Ilari
La g. viene generalmente definita come un 'conflitto armato tra Stati', contrapposto alla pace e caratterizzato dall'uso effettivo della forza militare. Tale definizione è però [...] , The end of history and the last man, New York 1992 (trad. it. Milano 1996).
J.A. Vazquez, The war puzzle, Cambridge 1993.
S.P. Huntington The clash of civilizations and the remaking of world order, New York 1996 (trad. it. Milano 1997).
The ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sofia Ventura
di Sofia Ventura
Federalismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La natura dei sistemi federali. a) Confederazione, Stato federale, federalismo come processo. b) Il modello del governo [...] , Spain and Canada in a comparative perspective, in Multinational democracies (a cura di A.-G. Gagnon e J. Tully), Cambridge: Cambridge University Press, 2001, pp. 176-200.
Rokkan, S., Urwin, D. (a cura di), The politics of territorial identity ...
Leggi Tutto
TEMPERLEY, Harold William Vazeille
Storico inglese, nato il 20 aprile 1879. Durante la guerra mondiale prese parte alla spedizione dei Dardanelli (1915), poi fu nello Stato maggiore; nel 1919 fu a Parigi, [...] rappresentante inglese, della Commissione incaricata di stabilire le frontiere dell'Albania. Professore di storia moderna a Cambridge, dal 1933 è presidente del Comitato internazionale di scienze storiche.
Dedicatosi alla storia dell'Europa moderna ...
Leggi Tutto
Specula principum carolingi e l’immagine di Costantino
Yitzhak Hen
«Procedit novus Constantinus ad lavacrum, deleturus leprae veteris morbum sordentesque maculas gestas antiquitus recenti latice deleturus»1. [...] for an Identity from Pippin to Charlemagne, in The Uses of the Past in the Early Middle Ages, ed. Y. Hen, M. Innes, Cambridge 2000, pp. 114-161.
37 Per alcuni esempi, ci si riferisca a: H.H. Anton, Fürstenspiegel und Herrscherethos, cit., pp. 419-436 ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Scienza e contesto sociale
Timothy Brook
Scienza e contesto sociale
Ambienti di attività intellettuale
I Cinesi dell'epoca Ming (1368-1644) non svolgevano il loro lavoro [...] technology, in: China and capitalism. Genealogies of sinological knowledge, edited by Timothy Brook and Gregory Blue, Cambridge, Cambridge University Press, 1999.
Brook 1982: Brook, Timothy, The spread of rice cultivation and rice technology into ...
Leggi Tutto
cantabrigiense
cantabrigiènse (o cantabrigènse; anche cantabrigése) agg. [dal lat. mod. Cantabrigiensis, der. del nome lat. mediev., Cantabrigia, della città di Cambridge], letter. – Di Cambridge ‹kèimbriǧ›, città dell’Inghilterra sud-orient.,...
societa liquida
società liquida loc. s.le f. Concezione sociologica che considera l’esperienza individuale e le relazioni sociali segnate da caratteristiche e strutture che si vanno decomponendo e ricomponendo rapidamente, in modo vacillante...