Costantino e il Senato romano
Rita Lizzi Testa
Costantino, il Senato di Roma e la sua aristocrazia
Sull’alta asta a forma di croce che Costantino ordinò di erigere nel Foro accanto alla sua statua colossale, [...] la Préfecture de Rome au Bas-Empire, Paris 1962.
13 PLRE I (1971), a cura di A.H.M. Jones, J.R. Martindale, J. Morris, Cambridge 1971.
14 M.T.W. Arnheim, The Senatorial Aristocracy in the later Roman Empire, Oxford 1972, pp. 38-48.
15 Ivi, pp. 49-73 ...
Leggi Tutto
Filosofie e teologie politiche
Neoplatonismo e politica da Plotino a Proclo
Riccardo Chiaradonna
I secoli III-V sono l’epoca del ‘neoplatonismo’, l’ultima filosofia in un contesto religioso pagano, [...] Antiquity, Oxford 1989.
50 Una trattazione d’insieme si trova in B. Centrone, Platonism and Pythagoreanism in the Early Empire, in The Cambridge History, cit., pp. 559-584.
51 Cfr. D.J. O’Meara, Platonopolis, cit., pp. 87-105.
52 Plot., VI 9,7,20 ...
Leggi Tutto
Storico, saggista e uomo politico inglese (Rothley Temple, Leicestershire, 1800 - Londra 1859), figlio di Zachary. È noto per la monumentale e pittoresca History of England (1848-61), intessuta di spirito [...] dell'età vittoriana come la giustificazione e l'esaltazione delle proprie conquiste.
Vita
Studiò al Trinity college a Cambridge e divenne avvocato nel 1826, ma lasciò presto questa professione per dedicarsi alla politica. Di talento precocissimo ...
Leggi Tutto
Secondogenito (Rosenau 1819 - Londra 1861) di Ernesto I duca di Sassonia Coburgo Gotha, sposò nel 1848 la regina Vittoria, di cui era cugino, e ne divenne il segreto ispiratore politico. Nominato membro [...] , a causa della sua origine straniera, ogni sua iniziativa diplomatica. Nel 1847 fu eletto Cancelliere dell'università di Cambridge; promosse la grande esposizione di Hyde Park (1851), i cui proventi servirono a costruire il nucleo iniziale del ...
Leggi Tutto
FRANK, Tenney
Arnaldo Momigliano
Storico americano di origine svedese, nato a Clay Center, nel Kansas, il 19 maggio 1876, morto il 3 aprile 1939 a Oxford; professore di latino nella Johns Hopkins University [...] dell'Accademia americana); Catullus and Horace, Oxford 1928; Life and Literature of the Roman Republic, Cambridge 1932; Aspects of Social Behaviour in Ancient Rome, Cambridge, Mass. 1932; An Economic Survey of Ancient Rome, vol. I, 1933 e vol. V ...
Leggi Tutto
La politica con i sasanidi
Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose
Andrea Piras
I primi tre decenni del IV secolo sono un periodo abbastanza tranquillo per quel che concerne il rapporto [...] A. Adam, Berlin 1969, pp. 51-54; traduzione in Manichaean Texts from the Roman Empire, ed. by I. Gardner, S.N.C. Lieu, Cambridge 2004, pp. 114-115.
47 C. Zuckermann, Les campagnes des Tétrarques, 296-298, in Antiquité Tardive, 2 (1994), pp. 69-70.
48 ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] Lloyd, Geoffrey Ernest Richard, Science, folklore, and ideology. Studies in the life sciences in ancient Greece, Cambridge-New York, Cambridge University Press, 1983 (trad. it.: Scienza, folclore, ideologia. Le scienze della vita nella Grecia antica ...
Leggi Tutto
WADE-GERY, Henry Theodore
Storico inglese dell'antichità, nato il 2 aprile 1888. Fellow ad Oxford dal 1914 al 1939, poi Wykenham professor dal 1939 al 1953 e fellow al Morton College dal 1953 al 1958 [...] ; particolarmente importante la sua collaborazione alla pubblicazione delle liste dei tributi della Lega delio-attica (Athenian Tribute Lists, Cambridge Mass., 1939-53, con gli americani B. D. Meritt e M. F. McGregor). È anche autore di capitoli ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] . The nature and evolution of an idea, ed. E. Kamenka, Canberra 1975.
New States in the modern world, ed. M. Kilson, Cambridge (Mass.) 1975.
C. Curcio, Nazione e autodecisione dei popoli. Due idee nella storia, Milano 1977.
T. Nairn, The break-up of ...
Leggi Tutto
La trasmissione nel rituale costantinopolitano
Béatrice Caseau
Costantino ha giocato un ruolo fondamentale in qualità di primo imperatore cristiano e di fondatore di Costantinopoli, città in cui è stato [...] Paris 19642, pp. 26-31.
7 Hagia Sophia from the Age of Justinian to the Present, ed. by R. Mark, A.S. Cakmak, Cambridge 1992; R. Cormack, The Emperor at Santa-Sophia, in Byzance et les images. Cycle de conférences organisé au Musée du Louvre, éd. par ...
Leggi Tutto
cantabrigiense
cantabrigiènse (o cantabrigènse; anche cantabrigése) agg. [dal lat. mod. Cantabrigiensis, der. del nome lat. mediev., Cantabrigia, della città di Cambridge], letter. – Di Cambridge ‹kèimbriǧ›, città dell’Inghilterra sud-orient.,...
societa liquida
società liquida loc. s.le f. Concezione sociologica che considera l’esperienza individuale e le relazioni sociali segnate da caratteristiche e strutture che si vanno decomponendo e ricomponendo rapidamente, in modo vacillante...