SALVEMINI, Gaetano (XXX, p. 584)
Aldo GAROSCI
Tra i primi fermi oppositori del fascismo, nel giugno 1925 venne arrestato per aver creato (insieme con C. Rosselli e E. Rossi) il foglio clandestino Non [...] 1932 (rifacimento in ital., Roma 1945); Under the axe of fascism, New York 1936, trad. ital., Torino 1948; Historian and scientist, Cambridge, Mass. 1939, trad. ital., Firenze 1949; What to do with Italy (in collab. con G. La Piana) New York 1943 ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] veda A. Winroth, The Making of Gratian’s Decretum, cit., pp. 11-12.
32 Si veda J.H. Burns, The Cambridge History of Medieval Political Thought, c. 350 – c. 1450, Cambridge 1988, pp. 375-378.
33 Si veda D.96 c.7, ed. Friedberg, I, c. 339.
34 Si veda C ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici
Christian Lamouroux
Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici
La dinastia Song (960-1279) [...] -245.
Chaffee 1985: Chaffee, John W., The thorny gates of learning in Sung China. A social history of examinations, Cambridge, Cambridge University Press, 1985.
Fu Zongwen 1989: Fu Zongwen, Songdai cao shi zhen yanjiu [Ricerche su mercati e città in ...
Leggi Tutto
MERITT, Benjamin Dean
Epigrafista e storico, nato a Durham, North Carolina, il 31 marzo 1899. Professore all'Institute for Advanced Study a Princeton fino dal 1935. È stato direttore aggiunto alla scuola [...] rivali, che pubblica la rivista Hesperia, da lui diretta.
Opere principali: The Athenian Calendar in the Fifth Century, Cambridge, Mass. 1928; Corinth VIII, 1; Greek Inscriptions, 1896-1927, ivi 1931; Athenian Financial Documents of the Fifth Century ...
Leggi Tutto
Il 313: Costantino e i cristiani
Harold A. Drake
Quando Costantino descrive la propria conversione al vescovo Eusebio di Cesarea, molti anni dopo i fatti, egli la identifica come un evento decisivo, [...] History, XII, The Imperial Crisis and Recovery AD 193-324, ed. by S.A. Cook, F.E. Adcock, M.P. Charlesworth, N.H. Baynes, Cambridge 1939, pp. 678-699, in partic. 686.
33 I passi originali si leggono in Lact., mort. pers. 48,3,2.
34 Cfr. T.D. Barnes ...
Leggi Tutto
POPULISMO
Gianfranco Pasquino
Da un punto di vista storico, p. è il nome con cui è stato designato in Occidente il movimento politico-culturale russo (narodnicestvo, i cui seguaci si dicono narodniki, [...] loro stile, alcuni aspetti di un p. mai domo.
Bibl.: N. Pollack, The populist response to industrial America; Midwestern populist thought, Cambridge (Mass.) 1962; O. Ianni, O colapso do populismo no Brasil, Rio de Janeiro 1968 (trad. it., La fine del ...
Leggi Tutto
Storico dell'antichità e bizantinologo, nato a Putney (Middlesex) il 29 maggio 1877. Studiò a Oxford (New College) e dopo un periodo di attività professionale come avvocato ha insegnato nell'università [...] traduzione e commento di una scelta di discorsi di A. Hitler, Oxford 1942; capitoli nella Cambridge Medíaeval History, vol. I e II, e nella Cambridge Ancient History, vol. XII; The Hellenistic Civilization and Fast Rome, Oxford 1946.
Bibl.: Bibliogr ...
Leggi Tutto
Storico inglese dell'antichità britannico (Bingley 1909 - m. 2008), prof. nell'univ. di Liverpool (1946-77). Ha studiato soprattutto la storia del primo e medio ellenismo, i rapporti tra Roma e Grecia, [...] vol. (336-167 BC) dell'opera A history of Macedonia (in collab. con N. G. L. Hammond, 1988); Polybius, Rome and the Hellenistic world (2002). Collaboratore della Cambridge ancient history, è in seguito divenuto condirettore della 2a ed. della stessa. ...
Leggi Tutto
Storico, nato a Marshfield (Canada) l'11 novembre 1875, professore di storia antica nell'università di California (1900-1908) e alla Harvard University (1908-1945).
Si rese famoso nel 1898 con le sue scoperte [...] Centuries before Christ, ivi 1899; Hellenistic Athens, Londra 1911; Greek Imperialism, ivi 1913; The Treasurers of Athena, Cambridge, Mass., 1931, Athenian Tribal Cycles in the Hellenistic Age, ivi 1932; e molti articoli in riviste inglesi, tedesche ...
Leggi Tutto
Nehru, Pandit Jawaharlal
Nehru, «Pandit» Jawaharlal
Politico indiano (Allahabad 1889-Nuova Delhi 1964). Di altolocata famiglia brahmana originaria del Kashmir (onde il titolo «Pandit» o «Panditji»), [...] trasferì in Inghilterra, dove frequentò dapprima il prestigioso liceo di Harrow, e poi il Trinity college dell’università di Cambridge. Dal 1910 intraprese gli studi giuridici all’Inner temple di Londra, portandoli a termine nel 1912. Al rientro in ...
Leggi Tutto
cantabrigiense
cantabrigiènse (o cantabrigènse; anche cantabrigése) agg. [dal lat. mod. Cantabrigiensis, der. del nome lat. mediev., Cantabrigia, della città di Cambridge], letter. – Di Cambridge ‹kèimbriǧ›, città dell’Inghilterra sud-orient.,...
societa liquida
società liquida loc. s.le f. Concezione sociologica che considera l’esperienza individuale e le relazioni sociali segnate da caratteristiche e strutture che si vanno decomponendo e ricomponendo rapidamente, in modo vacillante...