L'evoluzione della civiltà bizantina nei suoi varî aspetti artistici e nella complessità delle sue manifestazioni, delle sue istituzioni e della sua storia, è stata oggetto in questi ultimi anni (1930-47) [...] recenti storie politiche di Bisanzio sono le seguenti: A. A. Vasiliev, Histoire de l'Empire Byzantin, I-II, trad. fr., Parigi 1932; Cambridge Medieval History, vol. I, II, IV, 2ª ed., Londra 1936; Ch. Diehl-G. Marçais, Le monde oriental de 395 à 1081 ...
Leggi Tutto
Islamismo
Ira M. Lapidus
Introduzione
L'islamismo è attualmente la religione di circa novecento milioni di persone. L'appartenenza all'Islam comporta un insieme di credenze e pratiche religiose specifiche, [...] , C.C., Islam and modernism in Egypt, London 1933.
Affifi, A.E., The mystical philosophy of Muhyid Din Ibnul-'Arabi, Cambridge 1939.
Ahmed, A., Islamic modernism in India and Pakistan, London 1967.
Algar, H., Religion and State in Iran, Berkeley, Cal ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Paolo Vian
PINCHERLE, Alberto. – Nacque a Milano il 15 agosto 1894, in una famiglia ebraica, da Arturo, imprenditore nel campo della pellicceria, e da Emilia Stucovitz. Trasferitosi [...] e di storia del cristianesimo di Ernesto Buonaiuti.
Negli anni 1921-22, si recò con un assegno di perfezionamento a Cambridge, ove, alla Harvard University, frequentò i corsi di Kirsopp Lake, George Foot Moore (del quale nel 1924 tradusse, con note ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Giscala
Arnaldo MOMIGLIANO
Capobanda e generale giudaico, nella ribellione contro Roma degli anni 66-70 d. C. Figlio di Levi, nato nella piccola città di Gischala in Galilea, per quanto [...] eroico capo della resistenza. Caduta Gerusalemme, fu fatto prigioniero e incarcerato a vita.
Bibl.: E. Schürer, Geschichte des jüdischen Volkes im Zeitalter Jesu Christi, I, Lipsia 1901, p. 610 segg.; A. Momigliano, in Cambridge Ancient History, X ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] Hagia Sophia on Ottoman Mosque, in Hagia Sophia from the Age of Justinian to the Present, ed. by R. Mark, A. Çakmak, Cambridge 1992, pp. 179-194; G. Necipoğlu, The Life of an Imperial Monument: Hagia Sophia after Byzantium, pp. 195-225.
85 I richiami ...
Leggi Tutto
Costantino e le guerre civili
Storia e storiografia
Valerio Neri
Il periodo del regno costantiniano oggetto del capitolo va dal 312, data dello scoppio del conflitto contro Massenzio, al 324, anno della [...] , in The emperor and Rome. Space, Representation and Ritual, ed. by B.C. Ewald, C.F. Noreña, Cambridge 2010, pp. 119-220; W. Oenbrink, Maxentius als «conservator urbis suae»: ein antitetrarchisches Herrschaftskonzept tetrarchischer Zeit, in Die ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] the Portuguese, London 1971.
Tracy, J.D., The rise of merchant empires: long-distance trade in the early modern world, 2 voll., Cambridge 1990-1991.
Van der Wee, H., The growth of the Antwerp market and the European economy in the fourteenth to the ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] Arabic, in: Religion, learning and science in the Abbasid period, edited by Michael J.L. Young [et al.], Cambridge, Cambridge University Press, 1990.
von Grunebaum 1955: Grunebaum, Gustave E. von, Muslim world view and Muslim science, in: Grunebaum ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] Latin West, 2 voll., Leiden 1987-; S.R.F. Price, Rituals and Power. The Roman Imperial Cult in Asia Minor, Cambridge 1984. Le strutture del culto imperiale furono disattivate, e private dei beni e dei finanziamenti, solo nel 415 (anno dell’uccisione ...
Leggi Tutto
STUART JONES, Sir Henry
Arnaldo Momigliano
Storico, archeologo e filologo, nato a Leeds il 15 maggio 1867, morto il 29 giugno 1939. Studiò a Oxford (Balliol College). Fellow del Trinity College dal [...] of the History of Greek Sculpture (1895); The Roman Empire (1908); Companion to Roman History (1912); capitoli nella Cambridge Ancient History, VII e X; edizione di Tucidide, (Oxford 1899) e numerosi importanti articoli.
Bibl.: Journal of Roman ...
Leggi Tutto
cantabrigiense
cantabrigiènse (o cantabrigènse; anche cantabrigése) agg. [dal lat. mod. Cantabrigiensis, der. del nome lat. mediev., Cantabrigia, della città di Cambridge], letter. – Di Cambridge ‹kèimbriǧ›, città dell’Inghilterra sud-orient.,...
societa liquida
società liquida loc. s.le f. Concezione sociologica che considera l’esperienza individuale e le relazioni sociali segnate da caratteristiche e strutture che si vanno decomponendo e ricomponendo rapidamente, in modo vacillante...