GERSCHENKRON, Alexander
Antonello Biagini
Storico americano, nato a Odessa (Russia) il 1° ottobre 1905. Laureato a Vienna (1928), si trasferi nel 1939 dalla Polonia negli Stati Uniti, dove insegnò in [...] on Soviet industrialization, in Socialism, capitalism and economic growth. Essays presented to Maurice Dobb, a cura di C. H. Feinstein, Cambridge (Mass.), 1967, pp. 271-84 (cui segue la risposta di A. Gerschenkron, In difesa di un modo di vedere, in ...
Leggi Tutto
WALKER, Amasa
Anna Maria Ratti
Economista e uomo politico americano, nato a Woodstock, Conn., il 4 maggio 1799, morto a North Brookfield, Mass., il 29 ottobre 1875. Commerciante, pioniere dello sviluppo [...] classica. Ricordiamo ancora The nature and uses of money and mixed currency (Boston 1857).
Bibl.: F. A. Walker, Memoir of Amasa W., Boston 1888; E. H. Miller, Banking theories in the U. S. before 1860, in Harvard ec. st., XXX, Cambridge, Mass. 1927. ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] the Theodosians. Later Roman History and Culture, 284-450 CE, ed. by S. McGill, C. Sogno, E. Watts, (Yale Classical Studies 34), Cambridge 2010, pp. 241-264, p. 241.
2 Salustio, Sugli dei e il mondo, (Σαλουστίου φιλοσόφου Περὶ θεῶν), a cura di R. Di ...
Leggi Tutto
La genealogia di Costantino
Richard Westall
Nel corso del 310 d.C., in vista del quinto anniversario della sua ascesa al trono imperiale, l’imperatore Flavio Valerio Costantino (306-337 d.C.) deve affrontare [...] I, pubblicato nel 1776), ed è ripresa inter alios da T.D. Barnes, The New Empire of Diocletian and Constantine, Cambridge (MA) 1982. Per l’uso moderno del termine ‘tetrarchia’ si veda D. Vollmer, Tetrarchie: Bemerkungen zum Gebrauch eines antiken und ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino il Grande negli storici bizantini fra VII e XV secolo
Delphine Lauritzen
La storiografia bizantina, invero, non colloca al centro delle proprie considerazioni Costantino. Essa [...] S, Ronchey, T. Braccini, Torino 2007, in partic. cap. VI, La capitale).
14 W.E. Kaegi, Heraclius Emperor of Byzantium, Cambridge 2003.
15 Giorgio di Pisidia è famoso per essere stato il primo a utilizzare il trimetro giambico per trattare soggetti di ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Ugo di
Ingeborg Walter
Secondo o terzogenito di Gualtieri IV, conte di Brienne e di Giaffa, e di Maria di Lusignano, primogenita del re Ugo I di Cipro, il B. nacque certamente dopo il 1233, [...] , L'Empire latin de Costantinople et la Principauté de Morée, Paris 1949, ad Indicem;W. Miller, The Latins in the Levant, Cambridge-New York 1964, ad Indicem;E. Lourie, An offer of the suzerainty and escheat of Cyprus to Alphonso III of Aragon by ...
Leggi Tutto
ADELAIDE di Savoia
Anna Maria Patrone
Ultima figlia di Ottone di Savoia, marchese d'Italia, e della contessa Adelaide, nacque prima del 1057. Dopo il matrimonio della sorella Berta con Enrico IV nel [...] ibid. 1900, pp. 206, 282, 314-315; IV, ibid. 1903, p. 174; C.W. Previté-Orton, The early History of the House of Savoy,Cambridge 1912, pp. 231-232, 246 n. 5, 249-250; T. Rossi-F. Gabotto, Storia di Torino,I, Torino 1914, p. 101; F. Cognasso, Umberto ...
Leggi Tutto
(VI, p. 678)
Gli studi sulla B. negli ultimi trent'anni hanno conosciuto una grande fioritura, che ha portato, tra l'altro, all'organizzazione periodica, a partire dal 1972, di convegni specificamente [...] sistematica dell'area compresa tra Tisbe, Tespie e Aliarto è oggetto della missione organizzata dalle università di Bradford e Cambridge (J. Bintliff e A. M. Snodgrass, dal 1979).
Sono stati identificati numerosi siti in precedenza ignoti ed è stata ...
Leggi Tutto
ROSSOLANI (‛Ροξολανοί, Rhoxolani, Roxolani)
Plinio Fraccaro
Potente tribù sarmatica di Alani (v. II, p. 66), che Strabone (VII, 3, 17) collocava fra il Dnepr e il Don. Quando Mitridate, richiesto di [...] . Sotto M. Aurelio i Rossolani attaccarono ancora l'impero. Sembra che essi siano stati assorbiti dai Goti.
Bibl.: M. Rostovtzeff, in Cambridge Ancient History, IX (1932), p. 228; XI (1936), p. 91 seg., e la bibliografia a p. 875; cfr. anche X (1934 ...
Leggi Tutto
IAZIGI (Iazyges, in Tolomeo I. Metanastae, cioè erranti, migratori)
Plinio Fraccaro
Tribù sarmatica. Nel sec. III a. C. i Sarmati tolsero agli Sciti il dominio della Russia meridionale e si estesero [...] , Real-Encycl., IX, col. 1189; C. Patsch, Beiträge zur Völkerkunde von Südosteuropa, IV, in Sitzungsber. d. Akad. d. Wiss. in Wien, phil. Kl., CCIX, 5 (1929); M. Rostovtzeff, in Cambridge Ancient History, XI (1936), p. 92, e la bibliografia a p. 875. ...
Leggi Tutto
cantabrigiense
cantabrigiènse (o cantabrigènse; anche cantabrigése) agg. [dal lat. mod. Cantabrigiensis, der. del nome lat. mediev., Cantabrigia, della città di Cambridge], letter. – Di Cambridge ‹kèimbriǧ›, città dell’Inghilterra sud-orient.,...
societa liquida
società liquida loc. s.le f. Concezione sociologica che considera l’esperienza individuale e le relazioni sociali segnate da caratteristiche e strutture che si vanno decomponendo e ricomponendo rapidamente, in modo vacillante...