Scienza egizia. Storiografia, annali e cronologia
Jan Assmann
Kim Ryholt
Storiografia, annali e cronologia
In Egitto la conoscenza del passato non era materia di ricerca scientifica, ma faceva parte [...] San Antonio (Tex.), Van Siclen, 1986.
Goody 1977: Goody, Jack, The domestication of the savage mind, Cambridge-New York, Cambridge University Press, 1977 (trad. it.: L'addomesticamento del pensiero selvaggio, Milano, Franco Angeli, 1981).
Grapow 1947 ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Introduzione
Francesca Bray
Introduzione
Sulla scienza cinese nel periodo Ming (1368-1644) esistono due punti di vista prevalenti e tuttavia discutibili: secondo alcuni in [...] , pp. 385-411.
Clunas 1991: Clunas, Craig, Superfluous things. Material culture and social status in early modern China, Cambridge, Polity Press, 1991.
‒ 1997: Clunas, Craig, Pictures and visuality in early modern China, Princeton (N.J.), Princeton ...
Leggi Tutto
Amministrazione dell’Impero
Arnaldo Marcone
Volendo sintetizzare in una formula il disegno complessivo di organizzazione delle strutture amministrative dell’Impero da parte di Costantino si deve presupporre [...] Theod. VI 35,1= Cod. Iust. XII 28,1.
41 Cfr. C. Kelly, Bureaucracy and Government, in The Cambridge Companion to the Age of Constantine, ed. by N. Lensky, Cambridge 2006, p. 190.
42 Eus., v.C. IV 1,2.
43 Cfr. C. Kelly, Bureaucracy and Government, cit ...
Leggi Tutto
POLI, Giuseppe Saverio
Antonio Borrelli
POLI, Giuseppe Saverio. – Nacque a Molfetta il 28 ottobre 1746, da Vitangelo ed Eleonora Corleo, in una famiglia benestante, originaria di Chioggia.
Compiuti [...] Giacomo Leopardi. Gli Elementi documentano come nell’insegnamento della meccanica Poli adottasse la nuova macchina di George Atwood, conosciuto a Cambridge, che gli permise non solo di osservare i gravi in caduta libera, ma di ottenere anche, con un ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Ludovico
Michael Mallett
Nacque intorno alla metà del sec. XIV da una nobile famiglia di Parma. Fu tra i condottieri di secondo piano nei decenni turbinosi della fine del secolo e acquistò [...] 1936, p. 131; N. Valeri, La vita di Facino Cane, Torino 1940, p. 190; D. M. Bueno de Mesquita, Giangalezzzo Visconti, Cambridge 1941, pp. 199 s.; Id., Some condottieri of the Trecento, in Proceedings of the British Academy, XXXII (1951), p. 236; F ...
Leggi Tutto
ESTE, Ugo d'
Gianluca Battioni
Nacque a Ferrara dal marchese Obizzo (III), signore di Ferrara e di Modena, e da Lippa Ariosti il 18 ott. 1344. Il 3 marzo 1350 figura già compreso nella bolla con cui [...] . Gundersheimer, Ferrara estense. Lo stile del potere, Ferrara-Modena 1988, pp. 31, 124; T. Dean, Land and power in late Medieval Ferrara. The rule of the Este, 1350-1450, Cambridge 1988, p. 55; P. Litta, Le fam. celebri d'Italia, s. v. Este, tav. X. ...
Leggi Tutto
AIROLDI, Cesare
Renato Composto
Nacque a Palermo il 2 nov. 1774 dal marchese Giuseppe, di famiglia lombarda di recente trapiantata in Sicilia, e da Marianna Arrigone. Frequentò l'università di Pavia [...] , Bari 1949, pp. 101, 107, 110; R. Ciampini, Gian Piero Vieusseux, i suoi viaggi, i suoi giornali, i suoi amici, Torino 1953, p. 134; J. Rosselli, Lord W. Bentinck and the British occupation of Sicily, 1811-1814, Cambridge 1956, pp. 46, 117, 203. ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Antonio
Armando Petrucci
Nacque ad Atene nella seconda metà del sec. XIV da Neri di Iacopo Acciaiuoli, signore di Tebe e di Atene, e da una sua amante, Maria Rendi. Per questo è spesso indicato [...] Alfonso d'Aragona,in Arch. stor. per le prov. napol.,XXVII (1902), pp. 559-561, 567; W. Miller, Essays on the Latin Orient,Cambridge 1921, pp. 80, 100, 132, 142-146, 154, 159, 255 D. A. Zakythinos, Le despotat grec de Morée,Paris 1932, pp. 144, 198 ...
Leggi Tutto
BRATTI (Brachi, Bracchi, Brazi), Ingrano (Ingramo, Enghiramo)
Lino L. Ghirardini
Nacque verso il 1325 da Rolandino, dottore delle leggi; quantunque egli stesso si dichiari "da Carpi" e tale sua origine [...] stor. lombardo, XXXIV (1907), p. 249; Id., La guerra veneto-viscontea contro i Carraresi ibid., XXXVI (1909), pp. 11, 37; D. M. Bueno de Mesquita, Giangaleazzo Visconti Duke of Milan, Cambridge 1941, p. 124; Rep. fontium hist.Medii Aevi, II, p. 581. ...
Leggi Tutto
DA VERONA, Giberto
Anthony Luttrell
Nacque da Guglielmo, uno dei terzieri ("dominatores tertie partis") del Negroponte, la classica Eubea, e da Elena di Monferrato.
Il padre del D., Guglielmo, era figlio [...] in Loenertz, cit., pp. 247, 256-265. Si vedano anche D. Geanakopios, Emperor Michael Palaeologus and the West: 1228-1282, Cambridge, Mass., 1959, pp. 235 ss., 283 ss., 295-300; R. J. Loenertz, Les Ghisi: jynastes vénitiens dans l'Archipel (1207 ...
Leggi Tutto
cantabrigiense
cantabrigiènse (o cantabrigènse; anche cantabrigése) agg. [dal lat. mod. Cantabrigiensis, der. del nome lat. mediev., Cantabrigia, della città di Cambridge], letter. – Di Cambridge ‹kèimbriǧ›, città dell’Inghilterra sud-orient.,...
societa liquida
società liquida loc. s.le f. Concezione sociologica che considera l’esperienza individuale e le relazioni sociali segnate da caratteristiche e strutture che si vanno decomponendo e ricomponendo rapidamente, in modo vacillante...