Servaggio
Francesco Panero
Premessa
Nella Grecia antica e nel mondo ellenistico-romano furono sempre presenti - in forme più o meno diffuse, a seconda dell'epoca e della regione - gruppi di persone [...] du paysan russe, in Le servage, Bruxelles 1959, pp. 243-263.
Freedman, P., The origins of peasant servitude in Medieval Catalonia, Cambridge 1991.
Fumagalli, V., Terra e società nell'Italia padana. I secoli IX e X, Torino 1976.
Hyams, P.R., King ...
Leggi Tutto
Giudici, Regno d'Italia
Mario Ascheri
Thomas Szabó
Nel corso del lungo periodo federiciano giunse a maturazione una trasformazione profonda delle istituzioni pubbliche nel Regno. Essa non poté non [...] , Relations with Authority, in A History of the University in Europe, I, a cura di H. de Ridder-Symoens, Cambridge 1992, pp. 77-107.
E. Artifoni, Retorica e organizzazione del linguaggio politico nel Duecento italiano, in Le forme della propaganda ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Novello
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Fu l'ultimo signore di Padova: figlio di Francesco il Vecchio e di Fina Buzzacarini, vi nacque il 29 maggio 1359. Meriti e reputazione [...] 97, 103 n. 1, 112, 113, 116 n. 2; D. M. Bueno de Mesquita, Giangaleazzo Visconti duke of Milan (1351-1402), Cambridge 1941, ad Indicem; T.Marchiori Scarabello, La dominazione dei Carraresi su Verona (22 maggio 1404 - 23 giugno 1405), in Vita veronese ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Sacchi, Bartolomeo detto il Platina
Francesco Tateo
Bartolomeo Sacchi, detto il Platina
Sia nell’ambito dell’Umanesimo romano, sia in quello dell’intero Umanesimo italiano ed europeo, il Platina assume [...] , Sixtus IV and men of letters, Roma 1978.
D. Marsh, The Quattrocento dialogue. Classical tradition and humanist innovation, Cambridge (Mass.)-London 1980.
M. Miglio, Tradizione storiografica e cultura umanistica nel “Liber de vita Christi ac omnium ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pietro Giannone
Girolamo Imbruglia
Autore dell’Istoria civile del regno di Napoli (1723) e del Triregno, pubblicato postumo perché requisito dal papato, Pietro Giannone morì in carcere nel 1748, vittima [...] 2000, ad vocem.
J.G.A. Pocock, The Enlightenments of Edward Gibbon, 2° vol., Narratives of civil government, Cambridge 2001.
G. Ricuperati, La città terrena di Pietro Giannone. Un itinerario tra crisi della coscienza europea e illuminismo radicale ...
Leggi Tutto
SARACENI DI SICILIA
AAnnliese Nef-Henri Bresc
I temi incrociati dei rapporti tra Federico II e i musulmani di Sicilia, dei legami dell'imperatore con i sovrani musulmani e della sua politica relativa [...] Bresc, Arabes de langue, juifs de religion. L'évolution du judaïsme sicilien dans l'environnement latin, XIIe-XVe siècles, Paris 2001; J. Johns, Arabic Administration in Norman Sicily. The Royal Dīwān, Cambridge 2002.
Traduzione di Maria Paola Arena ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Etruschi
Mauro Cristofani
Gli etruschi
Popolo dell’Italia antica (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί; lat. Etrusci, Tusci) noto alla tradizione greca dalla fine dell’VIII [...] dell’incontro di studi (Siena, 28-30 aprile 1976), Firenze 1977.
T.B. Rasmussen, Bucchero Pottery from Southern Etruria, Cambridge 1979.
Corpus Speculorum Etruscorum, 1981-1993.
L’Etruria mineraria. Atti del XII Convegno di Studi Etruschi e Italici ...
Leggi Tutto
Pelagio II
Claire Sotinel
Nato a Roma da una famiglia di origine germanica, forse gota, come suggerisce il nome del padre Vnigildus, P. succedette a Benedetto I, dopo una vacanza di quasi quattro mesi, [...] , a cura di J.C. Cavadini, Notre Dame, In. 1996, pp. 94-116.
R.A. Markus, Gregory the Great and His World, Cambridge 1997.
M. Cecchelli, L'edilizia cristiana tra tardoantico e medioevo. Da piazza del Gesù a piazza della Cancelleria, in Corso Vittorio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Sarpi
Adriano Prosperi
L’opera di Paolo Sarpi come storico e come politico rappresentò il più alto contributo intellettuale italiano dell’età della Controriforma offerto alla riflessione europea [...] ). A questa si attiene la recente storia del Concilio di John W. O’Malley (Trent. What happened at the Council, Cambridge [Mass.]-London 2013), il quale riconosce «verve and brilliance» a Sarpi, ma si attiene alla tradizione Sforza Pallavicino-Jedin. ...
Leggi Tutto
BONIFACIO I, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito, tra i figli maschi, del marchese Guglielmo V (alias III, alias IV) e di Iulita d'Austria, sorella uterina di Corrado III, re dei Romani, nacque [...] 'histoire des religions, CXLV (1954), pp. 168-187; CXLVI (1954), pp. 67-89, 194-219; S. Runciman, A History of the Crusades, III, Cambridge 1955, pp. 110-126, A History of the Crusades, a cura di K. M. Setton, M. W. Baldwin, R. L. Wolff, R. W. Hazard ...
Leggi Tutto
cantabrigiense
cantabrigiènse (o cantabrigènse; anche cantabrigése) agg. [dal lat. mod. Cantabrigiensis, der. del nome lat. mediev., Cantabrigia, della città di Cambridge], letter. – Di Cambridge ‹kèimbriǧ›, città dell’Inghilterra sud-orient.,...
societa liquida
società liquida loc. s.le f. Concezione sociologica che considera l’esperienza individuale e le relazioni sociali segnate da caratteristiche e strutture che si vanno decomponendo e ricomponendo rapidamente, in modo vacillante...