MANFREDI, Alberghettino
Isabella Lazzarini
Nacque presumibilmente verso la fine del Duecento, secondogenito di Francesco di Alberghetto, signore di Faenza, e di Rengarda di Malatesta Malatesta detto [...] p. 216; J. Larner, Signorie di Romagna, Bologna 1972, pp. 92, 112; P. Jones, The Malatesta of Rimini and the Papal State, Cambridge 1974, p. 40; G. Cattani, Politica e religione, in Faenza nell'età dei Manfredi, Faenza 1990, pp. 18, 20; P. Litta, Le ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de Aquila), Ruggero
Vera von Falkenhausen
Il D. era figlio di Riccardo Dell'Aquila, conte di Avellino, e di sua moglie Magalda o Matilde, figlia, a quanto pare, di Rainaldo Avenel e di [...] 54-57; VIII, ibid. 1984, n. 733, p. 118; X, ibid. 1986, n. 997, pp. 318-320; L.T. White, Latin monasucism in Norman Sicily,Cambridge, Mass., 1938, pp. 154 s., 238 s.; F. Scandone, Storia di Avellino, II, 1, Napoli 1948, pp. 40-44, 49-60, 191, 203; E ...
Leggi Tutto
DOMENICO de Dominicis (Domenico da Cremona)
Laura Balletto
Nacque probabilmente a Cremona, nella prima metà del sec. XIV. Il D., infatti, deve probabilmente identificarsi con il "Dominicus de Cremona, [...] VI e Amedeo VII di Savoia, Verona 1956, pp. 224 s.; R. Caggese, Italia. 1313-1414, in Storia del mondo medievale (Cambridge University Press), VI, Milano 1980, p. 313; C. Eubel, Hierarchia catholica medii aevi, I, Monasterii 1913, pp. 341, 455. ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 29 genn. 1475 da Francesco di Gherardo e da Costanza di Roberto Leoni.
La famiglia, tradizionalmente impegnata nella manifattura laniera, partecipava [...] L'ultima Repubblica di Firenze, Firenze 1929, p. 480; Florentine merchants in the age of the Medici, a cura di G. Richards, Cambridge, MA, 1932, pp. 115, 117, 125, 263, 287; M. Del Piazzo, Gli ambasciatori toscani del principato 1537-1737, Roma 1953 ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Prinzivalle
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 ag. 1484 da Luigi di Angelo e Guglielmina di Prinzivalle Schiantesi conte di Montedoglio. Apparteneva ad una delle famiglie più ricche e [...] de' Ricci…,a cura di L. Passerini, VI, Firenze 1845, p. 2076; S. Bertelli, Pier Soderini, in Renaissance studies in honour of H. Baron, Firenze 1971, pp. 352-57; M. M. Bullard, Filippo Strozzi and the Medici, Cambridge 1980, pp. 4, 47, 49, 61 ss. ...
Leggi Tutto
COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 14 agosto 1642 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere figlia di Federico Ubaldo duca di Urbino. Se [...] e incontra infine i rappresentanti della Compagnia delle Indie. In Inghilterra visita le università di Oxford e di Cambridge ed assiste ad alcune sedute della Royal Academy; incontra diplomatici come William Temple ed inventori come Samuel Morland ...
Leggi Tutto
DORIA, Babilano
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1230 da Manuele. Quest'ultimo si sposò una prima volta con lurgia (o Giorgia), figlia di Comita [II], giudice di Torres, e successivamente con [...] , in Miscell. di storia ital., XLV (1910), p. 70; E. Byrne, Genoese shipping in the Tweelfth and Thirteenth Centuries, Cambridge, Mass., 1930, pp. 104 ss.; R. Lopez, Genova marinara nel Duecento. Benedetto Zaccaria, Messina-Napoli 1933, p. 90; N ...
Leggi Tutto
PACCA, Tiberio
David Armando
PACCA, Tiberio. – Nacque a Benevento il 31 agosto 1786, secondogenito di Giuseppe, marchese della Matrice, e della nobildonna milanese Maria Teresa Crivelli.
Nel 1785 si [...] Roma 1993, pp. 270-273; S.C. Hughes, Crime, disorder and the Risorgimento. The politics of policing in Bologna, Cambridge 1994, pp. 57, 98; M. Calzolari, Il cardinale Ercole Consalvi e la riorganizzazione delle forze di polizia nello Stato pontificio ...
Leggi Tutto
MANDELLO (Mandelli), Giovanni (Giovannolo)
Federica Cengarle
Figlio di Guidetto di Ottolino e di Floramonda di Matteo (I) Visconti, nacque presumibilmente a Milano nel primo quarto del XIV secolo.
Il [...] dell'antica Porta Romana, in Arch. stor. lombardo, LXXXIII (1957), p. 168 n.; E.H. Wilkins, Petrarch's eight years in Milan, Cambridge, MA, 1958, pp. 48, 113, 161-164, 167; B. Belotti, Storia di Bergamo e dei Bergamaschi, II, Bergamo 1959, p. 423; G ...
Leggi Tutto
PAZZI, Guglielmo de'
Claudia Tripodi
PAZZI, Guglielmo de’. – Nacque il 6 agosto del 1437 da Antonio di Andrea de’ Pazzi e Niccolosa degli Alessandri.
Nel 1460 Guglielmo prese in moglie Bianca, figlia [...] commentarium), a cura di A. Perosa, Padova 1958; R. De Roover, The rise and decline of the Medici Bank, 1397-1494, Cambridge (Mass.) 1963 (trad. it. Firenze 1988); A. Moscato, Il Palazzo Pazzi a Firenze, Roma 1963; M. Spallanzani, Le aziende Pazzi al ...
Leggi Tutto
cantabrigiense
cantabrigiènse (o cantabrigènse; anche cantabrigése) agg. [dal lat. mod. Cantabrigiensis, der. del nome lat. mediev., Cantabrigia, della città di Cambridge], letter. – Di Cambridge ‹kèimbriǧ›, città dell’Inghilterra sud-orient.,...
societa liquida
società liquida loc. s.le f. Concezione sociologica che considera l’esperienza individuale e le relazioni sociali segnate da caratteristiche e strutture che si vanno decomponendo e ricomponendo rapidamente, in modo vacillante...