BEVILACQUA, Guglielmo
**
Nacque nel 1334 a Verona da Francesco e da Anna di Florimondo Zavarise. Seguendo la tradizione familiare, già in giovane età si distinse per la sua fedeltà verso i signori di [...] pp. 26-29, 45-47, 49, 51, 92-94, 114-116, 119 s.; D. M. Bueno de Mesciuita, Giangaleazzo Visconti Duke of Milan, Cambridge 1941, ad Ind.; C. Cipolla, La storia politica di Verona, Verona 1954, pp. 194, 197-200; F. Cognasso, L'unific. della Lombardia ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Carlo
Arnold Esch
Appartenente alla nobile famiglia napoletana, miles e conte di Campagna, non sono note la data di nascita e le prime vicende della sua vita. Imparentato con il papa Urbano [...] Cutolo, Re Ladislao d'Angiò-Durazzo, II, Milano 1936, p. 153; D. M. Bueno de Mesquita, Giangaleazzo Visconti Duke of Milan, Cambridge 1941, pp. 66, 182, 188; J. Favier, Les finances pontificales à l'époque du grand schisme d'Occident, Paris 1966, pp ...
Leggi Tutto
PAOLINO di York
Thomas Pickles
PAOLINO di York.– Non è nota la sua data di nascita. Le prime notizie che lo riguardano risalgono al 601, quando papa Gregorio Magno (590-604) lo inviò da Roma in Inghilterra [...] , Life of Gregory the Great, ed. and trans. B. Colgrave, The Earliest Life of Gregory the Great (Lawrence, 1968; rist. Cambridge, 1985), capp. 15, 17; Bede, Historia Ecclesiastica of the English People, ed. and trans. B. Colgrave and R.A.B. Mynors ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Dorino
Enrico Basso
Secondo di questo nome, figlio di Palamede signore di Enos (sulla costa della Tracia), nacque probabilmente fra il 1420 e il 1430 e pare che fosse destinato a ereditare [...] Empire Ottoman, Paris 1835-43, II, p. 20; W. Miller, The Gattilusi of Lesbos (1355-1462), in Essays on the Latin Orient, Cambridge 1921, pp. 338 s., 351, 353; F. Babinger, Maometto il Conquistatore, Torino 1957, pp. 145, 190; G. Pistarino, Genovesi d ...
Leggi Tutto
PIETRO di Moriana-Savoia
Paolo Buffo
PIETRO di Moriana-Savoia. – Nato poco dopo il 1045, Pietro I di Moriana-Savoia fu figlio primogenito di Adelaide (figlia dell’arduinico Olderico Manfredi, marchese [...] di storia italiana, s. 2, XXVI (1887), pp. 464 s.; C.W. Previté Orton, The early history of the House of Savoy, Cambridge 1912, pp. 223-251; G. Sergi, Potere e territorio lungo la strada di Francia. Da Chambéry a Torino fra X e XIII secolo, Napoli ...
Leggi Tutto
POLLIO, Alberto
Marco Mondini
POLLIO, Alberto. – Nacque a Caserta il 21 aprile 1852 da Michele, ufficiale dell’esercito del Regno delle Due Sicilie, e da Maria Oberty.
Nel dicembre 1860 entrò alla Scuola [...] in Italia 1870-1915, Milano 1989; L. Ceva, Teatri di guerra. Comandi, soldati e scrittori nei conflitti europei, Milano 2005; J. Gooch, The Italian army and the first world war, Cambridge, 2014; G.E. Rusconi, 1914: attacco a Occidente, Bologna 2014. ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Jacopo
Enrico Basso
Figlio secondogenito di Jacopo (Francesco II) e di Valentina Doria, nacque probabilmente intorno al 1390 a Mitilene. La sua famiglia, genovese di origine, aveva ricevuto [...] , ibid., VII (1910), p. 95; W. Miller, The Gattilusi of Lesbos (1355-1462), in Id., Essays on the Latin Orient, Cambridge 1921, pp. 324-327, 330, 353; P. Schreiner, Die byzantinischen Kleinchroniken, II, Wien 1979, pp. 328, 383; A. Bombaci - S ...
Leggi Tutto
DORIA, Lazzaro
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1412 da Opizzino e da Pellegra, figlia di Antonio Calvi. Fu ricco mercante, interessato, tra l'altro, al traffico dell'allume di Chio (dove egli [...] politica di equilibrio, in Storia di Milano, VII, Milano 1956, p. 371; P. P. Argenti, The occupation of Chios by the Genoese and their administration of the island (1346-1566), Cambridge 1958, ad Indicem; C. Fusero, IDoria, Milano 1973, pp. 343, 356. ...
Leggi Tutto
LAVAGNINI, Spartaco
Fulvio Conti
Figlio di Vittorio e di Angiola Tramonti, nacque a Cortona il 6 sett. 1889 e compì i suoi studi ad Arezzo e a Siena, conseguendo il diploma di ragioniere. Trasferitosi [...] - M. Degl'Innocenti, Pisa 1987, pp. 101 s., 112; F.M. Snowden, The Fascist revolution in Tuscany, 1919-1922, Cambridge 1989, p. 200; N. Capitini Maccabruni, Liberali, socialisti e Camera del lavoro a Firenze nell'età giolittiana (1900-1914), Firenze ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II, papa
Andrea Bedina
Il suo nome di battesimo era Mercurio; poco si sa della sua nascita e dei suoi primi anni di vita, se non che era romano, e che suo padre si chiamava Proietto. La breve, [...] I Padri latini (secc. V-VIII), Genova 1996, pp. 141 s.; P. Amory, People and identity in Ostrogothic Italy, 489-554, Cambridge 1997, pp. 218, 221-225, 232; C. Azzara, L'ideologia del potere regio nel Papato altomedievale (secc. VI-VIII), Spoleto 1997 ...
Leggi Tutto
cantabrigiense
cantabrigiènse (o cantabrigènse; anche cantabrigése) agg. [dal lat. mod. Cantabrigiensis, der. del nome lat. mediev., Cantabrigia, della città di Cambridge], letter. – Di Cambridge ‹kèimbriǧ›, città dell’Inghilterra sud-orient.,...
societa liquida
società liquida loc. s.le f. Concezione sociologica che considera l’esperienza individuale e le relazioni sociali segnate da caratteristiche e strutture che si vanno decomponendo e ricomponendo rapidamente, in modo vacillante...