BENZONI, Bartolomeo
**
Nato a Crema intorno al 1360 da Paganino, di parte guelfa, studiò a Pavia, dove nell'82 è ricordato come studente di diritto civile; conseguita forse all'inizio del 1387 la licenza, [...] di Giangaleazzo Visconti, Torino 1938, pp. 94-184; D. M. Bueno de Mesquita, Giangaleazzo Visconti Duke of Milan (1351-1402), Cambridge 1941, p. 343; F. Cognasso, L'unificaz. della Lombardia sotto Milano, in Storia di Milano, V, Milano 1955, p. 545 ...
Leggi Tutto
FILIPPESCHI, Bartolomeo
Lucio Riccetti
Nato in Orvieto, probabilmente tra il 1160 e il 1180, figlio di Filippo, è il primo personaggio storicamente certo della sua famiglia e, almeno da un punto di [...] pp. 258-282; XIX (1887), pp. 383-402; D. Waley, Medieval Orvieto. The political history of an Italian City-State, 1157-1344, Cambridge 1952, pp. 152-155 e passim; E. Carpentier, Orvieto à la fin du XIIIe siècle. Ville et campagne dans le cadastre de ...
Leggi Tutto
BERNARDO de Coucy (de Cucuiaco)
Daniel Waley
Appartenne, con probabilità, ad una famiglia originaria di Coucy vicino a Laon (Aisne); non sembra, però, possibile che essa si debba identificare con la [...] pp. 359-367, 386; Id., Estratti dai registri del Patrimonio del sec. XIV, ibid, XLI (1918), pp. 59-85; A. Eitel, Der Kirchenstaat unter Klemens V, Berlin-Leipzig 1907, pp. 104-106, 143 s.; D. Waley, Mediaeval Orvieto, Cambridge 1952, pp. 96-98, 1045. ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Carlo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova da Ludovico nella seconda metà del sec. XV; apparteneva ad una delle famiglie più potenti del "popolo", il raggruppamento sorto in opposizione ai "nobili" [...] consoli della Repubblica di Genova, ibid., LXIII (1934), p. 137; P. P. Argenti, The occupation of Chios by the Genoese…, I, Cambridge 1958, p. 280; D. Gioffrè, Gênes et les foires de change. De Lyon à Besançon, Paris 1960, ad Ind., G. Guelfi Camajani ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Ulrich Schwarz
Secondo duca di Amalfi di questo nome, figlio del duca Sergio (III) e di sua moglie Maria della casa dei principi di Capua.
G., che regnò con varie interruzioni dal 1029 al 1068-69, [...] Mittelalter, cit., pp. 46-49, 51-53, 56, 245-249 (trad. it. Amalfi nell´Alto Medioevo, Amalfi 1985, pp. 89-92, 94, 97-100, 105); P. Skinner, Family power in South Italy. The Duchy of Gaeta and its neighbours, 850-1139, Cambridge 1995, pp. 54 s. ...
Leggi Tutto
GADDI, Luigi
Vanna Arrighi
Figlio di Taddeo di Angelo e di Antonia di Bindo Altoviti, entrambi appartenenti a importanti famiglie di mercanti e banchieri, nacque a Firenze il 28 febbr. 1492.
Il G. ebbe [...] ; A. Caro, Lettere familiari, a cura di A. Greco, I, Firenze 1957, pp. 5, 19; M.M. Bullard, Filippo Strozzi and the Medici, Cambridge 1980, pp. 12, 15, 22, 100, 122 s., 125, 128, 166; I. Polverini Fosi, I mercanti fiorentini, il Campidoglio e il papa ...
Leggi Tutto
EUTARICO
Herwig Wolfram
Figlio di Viderico, discendeva dal ramo visigoto della stirpe degli Amali. Il nonno, Berimundo, era forse il pronipote del re ostrogoto Ermanarico che, secondo Ammiano Marcellino [...] 1894, pp. 160 s.; Procopius Caesariensis, De bello Persico, a cura di J. Havry, I, Lipsiae 1972, pp. 50 ss.; J. R. Martindale, Prosopography of the Later Roman Empire, II, Cambridge 1980, p. 438; H. Wolfram, Storia dei Goti, Roma 1985, ad Indicem. ...
Leggi Tutto
DALLE CARCERI, Niccolò
Anthony Luttrell
Figlio di Giovanni e di Fiorenza Sanuto, nacque probabilmente nel 1358 circa, dato che nel 1371 era ancora in minore età, non aveva, cioè, ancora compiuto i quattordici [...] Zeit, in Allgemeine Encyklopddie der Wissenschaftenund Künste, LXXXVI [1868]), e W. Miller (Essays on the Latin Orient, Cambridge 1921) contengono molti errori e dovrebbero essere ignorati. Per la biografia del D.: D. Jacoby, Féodalite, cit., pp ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Arezzo
Franco Lucio Schiavetto
Si ignora la data di nascita di G., che comunque va con certezza situata alcuni anni prima di quella di Francesco Petrarca (1304). G. nacque ad Arezzo e appartenne [...] , 318; Mantova. La storia, I, a cura di G. Coniglio, Mantova 1958, pp. 401 s.; E.H. Wilkins, Studies in the life of Petrarch, Cambridge 1955, pp. 88, 95, 97, 101, 268; E.H. Wilkins, Life of Petrarch, Chicago 1961, pp. 90, 104 s., 130, 144; A. Foresti ...
Leggi Tutto
AMEDEO III, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Umberto II conte di Savoia e di Gisela di Borgogna, figlia di Guglielmo II conte di Franca Contea, successe al padre morto il 19 [...] Savio, I primi conti di Savoia, in Miscell. di storia ital., XXVI, Torino 1887, pp. 457-546; C. W. Previté-Orton, The Early History of the House of Savoy, Cambridge 1912, pp. 60, 80, 278-315; F. Cognasso, Umberto Biancamano,Torino 1929, pp. 147-160. ...
Leggi Tutto
cantabrigiense
cantabrigiènse (o cantabrigènse; anche cantabrigése) agg. [dal lat. mod. Cantabrigiensis, der. del nome lat. mediev., Cantabrigia, della città di Cambridge], letter. – Di Cambridge ‹kèimbriǧ›, città dell’Inghilterra sud-orient.,...
societa liquida
società liquida loc. s.le f. Concezione sociologica che considera l’esperienza individuale e le relazioni sociali segnate da caratteristiche e strutture che si vanno decomponendo e ricomponendo rapidamente, in modo vacillante...