L'archeologia delle pratiche funerarie. Africa
Rodolfo Fattovich
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree
Aree sepolcrali formali sono attestate nel continente africano dalla fine del Pleistocene. [...] Archaeology, Rome 1988, pp. 395-410; Ch. Bonnet (ed.), Kerma, royaume de Nubie, Genève 1990; D.W. Phillipson, African Archaeology, Cambridge 1993²; R. Fattovich, The Gash Group. A Complex Society in the Lowlands to the East of the Nile, in Actes ...
Leggi Tutto
Complessità biologica
Saverio Forestiero
I sistemi viventi della biosfera vengono di norma ordinati in una gerarchia di entità, ciascuna delle quali vuole rappresentare un livello di organizzazione [...] , Oxford-New York, Freeman/Spektrum, 1995.
Mayr 1997: Mayr, Ernst, This is biology: the science of the living world, Cambridge (Mass.)-London, Belknap Press of Harvard University Press, 1997 (trad. it.: Il modello biologico, Milano, McGraw-Hill, 1998 ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo bizantino
Andrea Paribeni
Varietà e variabilità delle situazioni climatiche e geomorfologiche furono senz'altro tra i fattori che maggiormente [...] , Galway 1979; I.P. Medvedev, Nomos Georgikos, Leningrad 1984; M.F. Hendy, Studies in the Byzantine Monetary Economy c. 300-1450, Cambridge 1985, pp. 44-54; E. Malamut, Les îles de l'Empire Byzantin VIIIe-XIIe siècles, II, Paris 1988, pp. 385-431 ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] arte società, II. Una storia greca, 1. Formazione, Torino 1996; A. Whittle, Europe in the Neolithic. The Creation of New Worlds, Cambridge 1996; A. Carandini, La nascita di Roma. Dèi, lari, eroi e uomini all'alba di una civiltà, Torino 1997; K ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] ; Amsterdam, Rembrandt House Museum, 1999.
Davis 1995: Davis, Natalie Zemon, Women on the margins. Three seventeenth-century lives, Cambridge (Mass.), Harvard University Press, 1995 (trad. it.: Donne ai margini. Tre vite del 17. secolo, Roma-Bari ...
Leggi Tutto
Evoluzionismo
Stephen K. Sanderson
La natura dell'evoluzione sociale e le teorie a essa relative
Uno dei più importanti concetti della storia delle scienze sociali è quello di evoluzione. Nel XIX secolo [...] socio-cultural evolution, in Social change in developing countries (a cura di H. R. Barringer, G. I. Blanksten e R. W. Mack), Cambridge, Mass., 1965, pp. 19-49.
Carneiro, R. L., A theory of the origin of the State, in "Science", 1970, CLXIX, pp. 733 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania
Ilse Jahn
Le origini della morfologia in Germania
In Germania il concetto di 'morfologia' ebbe origine dagli studi di storia naturale [...] being. A study of the history of an idea. The William James lectures delivered at Harvard University, 1933, Cambridge (Mass.), Harvard University Press, 1936 (trad. ted.: Die grosse Kette des Wesens. Geschichte eines Gedankens, übersetzt von Dieter ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza nelle università
Michele Camerota
L’assetto istituzionale
Alla fine del Cinquecento, in Italia erano attive ben sedici sedi universitarie (Grendler 2002): Torino, Pavia, Padova, Parma, Ferrara, [...] . Schmitt, Studies in Renaissance philosophy and science, London 1981.
Ch.B. Schmitt, Aristotle and the Renaissance, Cambridge (Mass.) 1983 (trad. it. Problemi dell’aristotelismo rinascimentale, Napoli 1985).
Aristotelismo veneto e scienza moderna, a ...
Leggi Tutto
Minoranze culturali
Mario Diani
Cultura, identità, discriminazione
Secondo una classica definizione il termine minoranza designa un "gruppo di persone - differenziate da altre all'interno di una data [...] , sacred and civil ties, in "British journal of sociology", 1957, VII, pp. 113-145.
Smith, A.D., The ethnic revival, Cambridge 1981 (tr. it.: Il revival etnico, Bologna 1984).
Smith, A.D., The ethnic origins of nations, Oxford 1987 (tr. it.: Le ...
Leggi Tutto
universita
università
Termine (derivato dal lat. universitas: corporazione, gruppo dotato di personalità giuridica) che indica in senso generale le istituzioni preposte all’istruzione superiore, in [...] . Tale peculiarità influenzò la costituzione delle u. inglesi, come quella di Oxford; di poco posteriore è l’origine dell’u. di Cambridge, riconosciuta come studium generale tra il 1230 e il 1240. In Europa soprattutto a partire dal 14° sec. le u ...
Leggi Tutto
cantabrigiense
cantabrigiènse (o cantabrigènse; anche cantabrigése) agg. [dal lat. mod. Cantabrigiensis, der. del nome lat. mediev., Cantabrigia, della città di Cambridge], letter. – Di Cambridge ‹kèimbriǧ›, città dell’Inghilterra sud-orient.,...
societa liquida
società liquida loc. s.le f. Concezione sociologica che considera l’esperienza individuale e le relazioni sociali segnate da caratteristiche e strutture che si vanno decomponendo e ricomponendo rapidamente, in modo vacillante...