Giudaismo
Rolf Rendtorff
Introduzione
Definizioni del concetto
Nella sua accezione più ampia il termine 'giudaismo' indica la storia complessiva del popolo ebraico, dai suoi inizi nell'epoca biblica [...] . H. (a cura di), Toledōt 'am Yisrael, 3 voll., Tel Aviv 1969 (tr. ingl.: A history of the Jewish people, Cambridge, Mass.-London 1976).
Bloch, P., Die Kabbala auf ihrem Höhepunkt und ihre Meister, Pressburg 1905.
Boehm, A., Die zionistische Bewegung ...
Leggi Tutto
Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] Tracts and other publications on metallic and paper currency, London 1857.
Lucas, R. E. jr., Studies in business-cycle theory, Cambridge, Mass., 1981 (tr. it.: Studi sulla teoria del ciclo economico, Milano 1986).
Matthews, R. C. D., The trade cycle ...
Leggi Tutto
neutrone
neutróne [Der. di neutro con il suff. -one di elettrone] [FNC] Particella elettricamente neutra, di spin 1/2 e massa di poco superiore a quella del protone, insieme al quale è elemento costitutivo [...] a un corpuscolo pesante come il protone. Queste difficoltà divennero insormontabili quando, poco dopo, J. Chadwick, a Cambridge (Inghilterra), dimostrò sperimentalmente che la radiazione penetrante in questione era capace di trasferire energie dello ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] , History of ancient Geography among the Greeks and Romans, 2ª ed., Londra 1883; E. Tozer, A History of ancient Geogarphy, Cambridge 1897; Giesinger, in Pauly-Wissowa, Real-Encykl., s. v.
Per il Medioevo: R. C. Beazley, The Dawn of modern Geography ...
Leggi Tutto
di Ivano Bertini e Paola Turano
La c. b. (o chimica inorganica biologica) si occupa della chimica degli ioni metallici nei sistemi biologici. Carbonio, idrogeno, azoto, ossigeno, fosforo e zolfo sono i [...] , denominandoli istoematine o mioematine, i pigmenti che, dopo un periodo di oblio, furono riscoperti da D. Keilin a Cambridge nel 1925, e rinominati citocromi. Il lavoro Del citocromo, un pigmento respiratorio comune a animali, lievito e piante ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] Expansion and the Greek City, in JMedA, 2, 1 (1989), pp. 87-135; Ead., Graecia Capta. The Landscape of Roman Greece, Cambridge 1993; F. Zayadine, L'urbanisation des cités du désert. Petra, Palmyre, Doura-Europos et Gerasa, in La ciudad en el mundo ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] , Bari 1965).
Broadbent, G., Design in architecture, London 1973.
Brown, Th., M., The work of G. Rietveld architect, Cambridge, Mass., 1958.
Bruckmann, P., Die Gründung des Deutschen Werkbundes, in Die Form. Stimme des Deutschen Werkbundes 1925-1934 ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] a cura di V. De Caprariis, Milano-Napoli 1953, p. 341.
19 Cfr. D. Hay, The Church in Italy in the Fifteenth Century, Cambridge 1977 (trad. it. La chiesa nell’Italia rinascimentale, Roma-Bari 1979).
20 ARSI, cit., f.186r (lettera del 7 sett. 1597).
21 ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] York 1983 (tr. it.: Sfere di giustizia, Milano 1987).
Williams, B., The idea of equality, in Problems of the Self, Cambridge 1973.
Wollheim, R., A paradox in the theory of democracy, in Theory of democracy in British analytical philosophy (a cura di ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] sviluppando in senso economico e sociale. Studi raccolti in volumi come La mort, les morts dans les sociétés anciennes (Cambridge 1977) o Archeologia e antropologia (Roma 1987) sono indicativi di un indirizzo prevalso all'interno di questi gruppi, di ...
Leggi Tutto
cantabrigiense
cantabrigiènse (o cantabrigènse; anche cantabrigése) agg. [dal lat. mod. Cantabrigiensis, der. del nome lat. mediev., Cantabrigia, della città di Cambridge], letter. – Di Cambridge ‹kèimbriǧ›, città dell’Inghilterra sud-orient.,...
societa liquida
società liquida loc. s.le f. Concezione sociologica che considera l’esperienza individuale e le relazioni sociali segnate da caratteristiche e strutture che si vanno decomponendo e ricomponendo rapidamente, in modo vacillante...