Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] , a cura di O. Niccoli, Roma-Bari 1991.
6 Cfr. A History of women’s writing in Italy, ed. by L. Panizza, S. Wood, Cambridge 2000; V. Cox, Women‘s writing in Italy. 1400-1650, Baltimore 2008.
7 Cfr. L’educazione delle donne. Scuole e modelli di vita ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] Lloyd, Quantum-mechanical computers, in Scientific American, 1995, 273, 4, pp. 140-45.
R. Motwani, P. Raghavan, Randomized algorithms, Cambridge-New York 1995.
D.E. Shasha, C. Lazere, Out of their minds. The lives and discoveries of 15 great computer ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] - London 19864; C. Higham, The Archaeology of Mainland Southeast Asia, Otago 1989; S.M. Nelson, The Archaeology of Korea, Cambridge 1993.
Africa
di Egidio Cossa
Anche per i più antichi abitanti dell'Africa Nera il sostentamento ha rappresentato la ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Vicino Oriente ed Egitto
Sándor Bökönyi
Lucio Milano
Le origini e i primi sviluppi
di Sándor Bökönyi
È difficile definire con esattezza i luoghi, [...] , Dehsavar and Siahbid , Oxford 1977; R.H. Meadow - M.A. Zeder (edd.), Approaches to Faunal Analysis in the Middle East, Cambridge (Mass.) 1978; C.A. Reed, Archaeozoological Studies in the Near East: a Short History, in L.S. Braidwood et al. (edd ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Oceania
Gaetano Cofini
I tipi di colture e i sistemi di produzione
I dati emersi dalle ricerche condotte in vari campi di indagine (archeologico, paleobotanico, [...] 70 (1996), pp. 834-46; P.V. Kirch, The Lapita Peoples, Oxford 1997; H. Lourandos, Continent of Hunter-Gatherers, Cambridge 1997; M. Spriggs, The Island Melanesians, Oxford 1997.
I sistemi di irrigazione
Le indagini effettuate nel Pacifico negli ...
Leggi Tutto
Inibizione
Vittorio Volterra
Inibizione (derivato dal latino inhibere, "trattenere, frenare") ha il significato generico di trattenere, ostacolare, limitare o proibire un processo o un'azione. In particolare [...] , Leipzig, Thieme, 1932 (trad. it. Milano, Feltrinelli, 1968).
c.s. sherrington, Integrative action of the nervous system, Cambridge, Cambridge University Press, 1906.
r. smith, Inhibition, London, Free Association Books, 1992.
a.c.a. van iersel-bol ...
Leggi Tutto
Il concetto di coerenza è strettamente legato a quello delle correlazioni esistenti fra variabili che fluttuano statisticamente nel tempo e nello spazio. Inizialmente introdotto per spiegare i fenomeni [...] .
Il problema di mantenere la c. della sovrapposizione è essenziale nello sviluppo dei computer quantistici.
bibliografia
M. Born, E. Wolf, Principles of optics, Oxford 1980, Cambridge 19976; L. Mandel, E. Wolf, Optical coherence and quantum optics ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo greco e romano
Antony C. King
Barbara Belelli Belelli Marchesini
Armando Cherici
Aspetti generali
di Antony C. King
Nella Grecia classica era [...]
R. Del Rosso, Pesche e peschiere antiche e moderne nell'Etruria marittima, Firenze 1905; J. d'Arms, Romans on the Bay of Naples, Cambridge (Mass.) 1970; J.M.C. Toynbee, Animals in Roman Life and Art, London 1973, pp. 209-15; W.F. Jashemsky, The ...
Leggi Tutto
Noia
Carlo Maggini
La noia è una condizione, transitoria o duratura, di insoddisfazione frustrante, di indifferenza inquieta e disaffezione dolorosa verso una realtà esperita come priva di significato. [...] e la noia. Riflessioni metapsicologiche sulla noia morbosa, Torino, Bollati Boringhieri, 1991.
E. Tiberi, Misurazione della noia cronica, Milano, Giuffrè, 1990.
M. Zuckerman, Psychobiology of personality, Cambridge, Cambridge University Press, 1991. ...
Leggi Tutto
Festa
Vittorio Lanternari
Festa (dal latino festa, femminile dell'aggettivo festus, "solenne, festivo", che si ritiene connesso con feria, "feria") indica il giorno destinato alla celebrazione di eventi [...] mondo antico, Torino, Boringhieri, 1958.
R. Huntington, P. Metcalf, Celebrations of death. The anthropology of mortuary ritual, Cambridge, Cambridge University Press, 1979 (trad. it. Bologna, Il Mulino, 1985).
L.J. Kirmayer, The body's insistence on ...
Leggi Tutto
cantabrigiense
cantabrigiènse (o cantabrigènse; anche cantabrigése) agg. [dal lat. mod. Cantabrigiensis, der. del nome lat. mediev., Cantabrigia, della città di Cambridge], letter. – Di Cambridge ‹kèimbriǧ›, città dell’Inghilterra sud-orient.,...
societa liquida
società liquida loc. s.le f. Concezione sociologica che considera l’esperienza individuale e le relazioni sociali segnate da caratteristiche e strutture che si vanno decomponendo e ricomponendo rapidamente, in modo vacillante...