Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] 1° vol°, Milano 2003.
M. Kwon, One place after another. Site-specific art and locational identity, Cambridge (Mass.) 2004.
A. Bois, B. Buchloch, H. Foster et al., Art since 1945, Cambridge (Mass.) 2005.
A. Vettese, Ma questo è un quadro?, Roma 2005. ...
Leggi Tutto
Trasferimenti tecnologici
Agostino La Bella
Per trasferimento tecnologico si intende il processo tramite il quale una data tecnologia passa dal suo ideatore/produttore a un altro diverso soggetto utilizzatore. [...] economy, 1990, pp. 71-102.
G.M. Grossman, E. Helpman, Innovation and growth in the global economy, Cambridge (Mass.) 1991.
Bachi, crisalidi e farfalle. L'evoluzione dei parchi scientifici e tecnologici verso reti organizzative autoregolate, a cura ...
Leggi Tutto
Agricoltura
P. Mane
M. Bernardini
Dal punto di vista storico-artistico, lo studio dell'a. medievale può avvalersi di testimonianze iconografiche dalle diverse e numerose tipologie. Esse costituiscono [...] B. Gille, Recherches sur les instruments de labour au Moyen Age, BEC 120, 1962, pp. 5-38.
C. Parain, The evolution of agricoltural technique, in The Cambridge Economic History of Europe, I, The agrarian life of the Middle Ages, a cura di M. M. Postan ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] . 1971-1994, II, 1994, pp. 721-24; R. Allchin, The Archaeology of Early Historic South Asia. The Emergency of Cities and States, Cambridge 1995; M. Vidale, s.v. Indo, Civiltà dello, in EAA, II Suppl. 1971-1994, III, 1995, pp. 108-14; J.M. Kenoyer ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
La rete degli scambi e dei contatti
Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] a.C., in RStOr, 60, 1-4 (1988), pp. 45-87; C.F.W. Higham, The Archaeology of Mainland Southeast Asia, Cambridge 1989; M.B. Mitchiner - A.M. Pollard, Early Southeast Asian Currency Systems, Naples 1990; R. Ciarla, The Thai-Italian Lopburi Regional ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] Road, in Paléorient, 8, 1 (1982), pp. 59-69; W. Watson, Iran and China, in E. Yarshater (ed.), The Cambridge History of Iran, III, Cambridge 1983, pp. 537-58; Ch. Jusupov, Drevnosti Uzboja [Le antichità dell'Uzboy], Ashkhabad 1986; A.B. Delmas - M ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] industrial societies, Oxford 1992.
Kerr, C., Dunlop, J.T., Harbison, F.H., Myers, C.A., Industrialism and industrial man, Cambridge, Mass., 1960 (tr. it.: L'industrialismo e l'uomo dell'industria, Milano 1969).
Lippmann, W., The public opinion, New ...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] e. carli, Cervelli che parlano, Milano, Bruno Mondadori, 1997.
p.s. churchland, t.j. sejnowski, The computational brain, Cambridge (MA), MIT Press, 1992 (trad. it. Bologna, Il Mulino, 1995).
f. crick, The astonishing hypothesis. The scientific search ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'impatto delle scoperte geografiche
Alberto Tenenti
L'impatto delle scoperte geografiche
I viaggi di esplorazione e di scoperta in cui s'impegnarono in modo più o meno sistematico [...] , 1989 (ed. orig.: The fall of natural man. The American Indian and the origins of comparative ethnology, Cambridge, Cambridge University Press, 1982).
‒ 1990: Pagden, Anthony A., Spanish imperialism and the political imagination. Studies in European ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano
Liliana Camarda
André Tchernia
La rete degli scambi e dei contatti
di Liliana Camarda
Le vie di comunicazione all'interno [...] in EastWest, 30 (1980), pp. 157-77; B. Allchin - R. Allchin, The Rise of Civilization in India and Pakistan, Cambridge 1982; S. Asthana, Harappan Trade in Metals and Minerals: a Regional Approach, in G.L. Possehl (ed.), Harappan Civilization, New ...
Leggi Tutto
cantabrigiense
cantabrigiènse (o cantabrigènse; anche cantabrigése) agg. [dal lat. mod. Cantabrigiensis, der. del nome lat. mediev., Cantabrigia, della città di Cambridge], letter. – Di Cambridge ‹kèimbriǧ›, città dell’Inghilterra sud-orient.,...
societa liquida
società liquida loc. s.le f. Concezione sociologica che considera l’esperienza individuale e le relazioni sociali segnate da caratteristiche e strutture che si vanno decomponendo e ricomponendo rapidamente, in modo vacillante...