Il concetto di complessità è differentemente definito e utilizzato in discipline anche assai diverse fra loro. Il fisico S. Loyd ha contato ben 45 possibili definizioni di complessità, ma le definizioni [...] complessità economica.
bibliografia
R.H. Day, Complex economic dynamics, i° vol., An introduction to dynamical systems and market mechanisms, Cambridge (Mass.) 1994.
The economy as an evolving complex system ii, ed. W.B. Arthur, S.N. Durlauf, D.A ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] .: Omosessualità, una nuova prospettiva, Milano 1980).
Maynard Smith, J., The evolution of sex, Cambridge, 1978.
Mayr, E., Animal species and evolution, 2 voll., Cambridge, Mass., 1963 (tr. it.: L'evoluzione delle specie animali, 2 voll., Torino 1970 ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] Germaniae historica, 1986.
Williams 1993: Williams, Peter, The Organ in Western culture, 750-1250, Cambridge-New York, Cambridge University Press, 1993.
Zaminer 1984-: Geschichte der Musiktheorie, hrsg. im Auftrag des Staatlichen Instituts für ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] (Mass.), MIT Press, 1970.
‒ 1972: Prager, Frank D. - Scaglia, Gustina, Mariano Taccola and his book 'De ingeneis', Cambridge (Mass.), MIT Press, 1972.
Ragghianti 1977: Ragghianti, Carlo L., Filippo Brunelleschi, un uomo un universo, Firenze, Banca ...
Leggi Tutto
Linguaggio e globalizzazione
Benedetta Baldi
Leonardo M. Savoia
Il termine globalizzazione designa un insieme di processi d'integrazione in campo socioeconomico e nelle comunicazioni che si è affermato [...] . it. Roma 1996).
A. Pizzorusso, Minoranze e maggioranze, Torino 1993.
Z. Bauman, Globalization. The human consequences, Cambridge-Oxford 1998 (trad. it. Dentro la globalizzazione: conseguenze sulle persone, Roma-Bari 2001).
N. Chomsky, The common ...
Leggi Tutto
Enzo Gentile
Sempreverdi alla ribalta, dai Pink Floyd a Vecchioni
La scena musicale che in Italia si offre agli osservatori, dai consumatori più attenti ai semplici curiosi, riproduce in parte vizi e [...] tramontato assieme al movimento del flower power. Nel frattempo, con l’arrivo del chitarrista David Gilmour (n. Cambridge, 1946) e l’abbandono della scena di Syd Barrett (che subiva le conseguenze delle continue esperienze lisergiche), iniziava ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo egeo
Massimiliano Marazzi
Carla Pepe
I dati archeozoologici
I resti ossei animali provenienti dagli strati archeologici dei siti dell'età del [...] . Halstead, Counting Sheep in Neolithic and Bronze Age Greece, in I. Hodder - G. Isaac - N. Hammond (edd.), Pattern of the Past, Cambridge 1981, pp. 307-39; S. Payne, Zooarchaeology in Greece: a Reader's Guide, in N.C. Wilkie - W.D.E. Coulson (edd ...
Leggi Tutto
sport Attività intesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, e il complesso degli esercizi e delle manifestazioni, soprattutto agonistiche, in cui tale attività si realizza, praticati nel [...] in tutto il mondo; nel 1856 si disputò per la prima volta l’ormai tradizionale gara di canottaggio tra Oxford e Cambridge; nel 1894, il barone de Coubertin ripristinava durante un congresso alla Sorbona di Parigi i Giochi olimpici, che ebbero luogo ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] si è detto, furono le scuole pubbliche e i collegi privati. Non per nulla, sin dal 1829 gli studenti di Oxford e Cambridge si sfidavano nella celebre regata annuale sul Tamigi, mentre l'aristocratico college di Eton già nel 1837 aveva introdotto nei ...
Leggi Tutto
Con la metafora dell’immagine di una lingua ci si riferisce ai giudizi e alle opinioni che su questa lingua sono prodotti da parlanti di altre lingue. Si tratta di giudizi intuitivi, non fondati su fatti [...] esprime anche l’invidia di chi parla una lingua molto meno vocalica. Per lo storiografo reale Thomas Rymer di Cambridge, «la continua terminazione in vocale è puerile (childish)», come scrive nel 1674.
Solo i francesi sollevavano l’argomento delle ...
Leggi Tutto
cantabrigiense
cantabrigiènse (o cantabrigènse; anche cantabrigése) agg. [dal lat. mod. Cantabrigiensis, der. del nome lat. mediev., Cantabrigia, della città di Cambridge], letter. – Di Cambridge ‹kèimbriǧ›, città dell’Inghilterra sud-orient.,...
societa liquida
società liquida loc. s.le f. Concezione sociologica che considera l’esperienza individuale e le relazioni sociali segnate da caratteristiche e strutture che si vanno decomponendo e ricomponendo rapidamente, in modo vacillante...