• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
77 risultati
Tutti i risultati [346]
Geografia [77]
Geografia umana ed economica [43]
Storia [38]
Biografie [44]
Africa [36]
Scienze demo-etno-antropologiche [34]
Sport [31]
Scienze politiche [29]
Storia per continenti e paesi [15]
Geopolitica [21]

Guinea

Dizionario di Storia (2010)

Guinea Nome derivato dall’espressione berbera Akal n’Iguinawen «Paese dei neri» (corrispondente all’arabo Bilad al-Sudan) e passato, attraverso il portoghese, a definire l’insieme delle regioni costiere [...] Golfo di Guinea. Distinta storicamente in Alta e Bassa G. (a separarle è una linea ideale fra São Tomé e il monte Camerun), fu teatro delle attività esplorative e commerciali europee. Dalla fine del 15° sec. la G. divenne uno dei poli del commercio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Nachtigal, Gustav

Dizionario di Storia (2010)

Nachtigal, Gustav Esploratore tedesco (Eichstedt, Sassonia, 1834-Capo Palmas 1885). Recatosi in Tunisia come medico, ebbe l'incarico di una missione nel Bornu e, partito da Tripoli (1869), raggiunse [...] Borku, Baghirmi, Uadai), e rientrò dopo sei anni al Cairo. Morì per le febbri contratte mentre tornava da una missione nella Guinea (Camerun). Descrisse le sue esperienze di viaggiatore in Sahara und Sudan (2 voll., 1879-81; 3° vol., postumo, 1889). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TUNISIA – MURZUCH – TRIPOLI – TIBESTI – SAHARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nachtigal, Gustav (1)
Mostra Tutti

YOLA

Enciclopedia Italiana (1937)

YOLA (A. T., 109-110-111) Enrico Monaldini Grosso villaggio del protettorato britannico della Nigeria, situato a 9° 12′ lat. nord e a 12° 40′ long. est, la cui popolazione è di circa 20.000 abitanti. [...] e assegnata definitivamente alla Gran Bretagna in seguito ad accordi intervenuti tra questa potenza e la Germania, che allora possedeva il Camerun. Yola è situata ai margini di una pianura a sinistra del Benué, la quale nella stagione delle piogge è ... Leggi Tutto

International Criminal Police Organization (Interpol)

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Organizzazione internazionale della polizia criminale Origini, sviluppo e finalità L’Organizzazione internazionale della polizia criminale, più nota come Interpol, è un’organizzazione che si occupa di [...] il suo quartier generale è in Francia, a Lione, ma il suo Segretariato ha sette uffici regionali in Argentina, Camerun, Costa d’Avorio, El Salvador, Kenia, Thailandia e Zimbabwe. Fu istituita nel 1923, quando si chiamava International Criminal Police ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE INTERGOVERNATIVA – SAINT VINCENT E GRENADINE – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – CRIMINALITÀ ORGANIZZATA – REPUBBLICA DOMINICANA

Annóne il Navigatore

Enciclopedia on line

Navigatore cartaginese, forse della seconda metà del 5º sec. a. C.. noto per il periplo intorno alle coste occidentali dell'Africa. Partito con una flotta di 60 navi, condusse con sé molte migliaia di [...] arrivarono a un vasto seno, detto Corno d'Espero, e di là in una terra dominata da un picco vulcanico in eruzione (Camerun ?) e al Corno di Noto (Gabon ?), ove videro un'isola popolata da indigeni. Poco si sa del viaggio di ritorno. La relazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARTAGINESI – AFRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Annóne il Navigatore (3)
Mostra Tutti

International Criminal Police Organization (Interpol) Organizzazione internazionale della polizia criminale

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

International Criminal Police Organization (Interpol) Organizzazione internazionale della polizia criminale Origini, sviluppo e finalità L’Organizzazione internazionale della polizia criminale, più nota [...] il suo quartier generale è in Francia, a Lione, ma il suo Segretariato ha sette uffici regionali in Argentina, Camerun, Costa d’Avorio, El Salvador, Kenia, Thailandia e Zimbabwe. Fu istituita nel 1923, quando si chiamava International Criminal Police ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE INTERGOVERNATIVA – SAINT VINCENT E GRENADINE – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – CRIMINALITÀ ORGANIZZATA – REPUBBLICA DOMINICANA

Burton, Sir Richard Francis

Enciclopedia on line

Burton, Sir Richard Francis Viaggiatore e scrittore inglese (Torquay, Devonshire, 1821 - Trieste 1890). Al servizio della Compagnia delle Indie, fu per tre anni nel deserto del Sind con la spedizione di Sir Ch. Napier. Esperto di [...] il lago Tanganica (1858). Successivamente fu in California (1860) e nuovamente in Africa, dove salì per primo il monte Camerun. Lasciò importanti relazioni delle sue esplorazioni e una celebre traduzione completa delle Mille e una notte (1885-88). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILLE E UNA NOTTE – LAGO TANGANICA – CALIFORNIA – DEVONSHIRE – TORQUAY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Burton, Sir Richard Francis (1)
Mostra Tutti

Libreville

Enciclopedia on line

Libreville Città capitale del Gabon (813.489 ab. nel 2017), situata sulla riva settentrionale dell’estuario del fiume Gabon. Fondata nel 1849 da un gruppo di schiavi liberati, già base di penetrazione politica e [...] pregiati e alla pesca, è sede di industrie alimentari, chimiche, cantieristiche e del legno. Importante centro amministrativo e culturale, sede di università, è collegata da strade al Camerun e al Congo e da ferrovia a Ndjolé, nel Nord del paese. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: ESTUARIO – CAMERUN – FRANCIA – GABON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Libreville (1)
Mostra Tutti

Sahel

Enciclopedia on line

(arabo Sāḥil o Sāḥel) Pianura costiera; per estensione, le aree di contatto fra deserto e steppa. Da alcuni decenni, il termine ha assunto, per antonomasia, il valore di specifica denominazione di un’unica [...] climatiche, interessando porzioni più o meno estese di Senegal, Mauritania, Mali, Burkina, Niger, Nigeria, Ciad, Camerun, Sudan, Etiopia ed Eritrea (cui alcuni vorrebbero aggiungere Somalia e Kenya, dove si ripropongono condizioni ambientali analoghe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: OCEANO ATLANTICO – DESERTIFICAZIONE – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – FIUME NIGER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sahel (3)
Mostra Tutti

Ciad

Enciclopedia on line

Ciad (fr. Tchad), Lago Grande bacino lacustre dell’Africa centro-settentrionale, a 245 m s.l.m. Ha rive incerte, variabilissime soprattutto a E, dove è cosparso di miriadi di isole intersecate da canali e abitate [...] che si affaccia sulle sue coste. In base a un accordo del 1964 tra il Ciad, il Niger, la Nigeria e il Camerun, il lago ha uno statuto internazionale. Ogni paese si impegna a non eseguire sul proprio territorio opere di sistemazione idrica che possano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: COCCODRILLI – IPPOPOTAMI – LAMANTINI – NIGERIA – CAMERUN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ciad (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
camerunése
camerunese camerunése agg. e s. m. e f. – Del Camerun, territorio dell’Africa occid., sul Golfo di Guinea, e stato indipendente col nome di Repubblica del Camerun; come sost., abitante o nativo del Camerun.
anguantibo
anguantibo s. m. [da una voce indigena della Nigeria]. – Proscimmia (lat. scient. Arctocebus calabarensis) che vive sulle parti più alte degli alberi nelle foreste del Camerun: ha corporatura snella, con pelliccia di un delicato colore dorato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali