• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
34 risultati
Tutti i risultati [346]
Geografia [77]
Geografia umana ed economica [43]
Storia [38]
Biografie [44]
Africa [36]
Scienze demo-etno-antropologiche [34]
Sport [31]
Scienze politiche [29]
Storia per continenti e paesi [15]
Geopolitica [21]

Gbaya

Enciclopedia on line

(anche Baya o Baia) Popolazione stanziata tra l’alto bacino della Sanga e dei suoi affluenti e la riva destra dell’Ubanghi (Camerun e Repubblica Centrafricana). Sono prevalentemente agricoltori e cacciatori; [...] usano armi quali l’arco, il multipunte, un grande scudo rettangolare di fibre intrecciate; l’abitazione è cilindrica a tetto conico; la famiglia è patriarcale e poligama ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE

Tikar

Enciclopedia on line

Tikar Nome collettivo di una serie di gruppi che si riconoscono unità di origine e affinità linguistiche, stanziati per la maggior parte nella provincia Bamenda del Camerun occidentale. Sono per lo più [...] agricoltori e abili artigiani. La loro lingua rientra nel gruppo semibantu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: CAMERUN

Tiv

Enciclopedia on line

Tiv Una delle più numerose popolazioni della Nigeria centrale, occupante vasti territori sulle rive del fiume Benue e di qui fino alle falde dell’altopiano del Camerun. Provenienti, secondo le tradizioni, [...] dalle regioni del Sud-est prossime alla costa atlantica, e forse affini agli Ekoi, i T. sono agricoltori e cacciatori di savana e di foresta. Non ebbero mai organizzazione politica unitaria e, pur essendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: ALTOPIANO – NIGERIA – CAMERUN – SAVANA – BANTU

Ngala

Enciclopedia on line

Popolo bantu del medio Congo (fra il Kwango e il Lui). Il gruppo che comprende i Bapoto, Bafuru, Pande ecc., giungeva un tempo fino alla costa atlantica del Camerun. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: MEDIO CONGO – CAMERUN – BANTU

kru

Dizionario di Storia (2010)

kru Insieme di gruppi stanziati in Liberia merid. e nel Sud-Ovest della Costa d’Avorio. Pescatori e marinai, hanno dato origine a una vasta diaspora con insediamenti in tutte le principali città costiere [...] tra il Senegal e il Camerun. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: SENEGAL – LIBERIA – CAMERUN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su kru (2)
Mostra Tutti

Tardits, Claude

Enciclopedia on line

Etnologo francese (Parigi 1921 - ivi 2007); ha insegnato all'École pratique des hautes études (1964-89), di cui dal 1995 è presidente onorario, e in diverse università europee, statunitensi e africane. [...] di testi orali. Incaricato di ricerche nel Dahomey (1954) e nel Camerun (1957), nel 1960 iniziò un approfondito studio sui Bamun, popolazione montanara del Camerun occidentale, raccogliendo per un decennio una copiosa documentazione sulla cui base ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORTO NOVO – CAMERUN – DAHOMEY – PARIGI

fulani

Dizionario di Storia (2010)

fulani (anche pulaar, pulo, peul, fula, fulbe) fulani (anche pulaar, pulo, peul, fula, fulbe) Popolazioni di lingua ovest-atlantica (fulfulde), diffuse storicamente nella fascia di savana dell’Africa [...] occid., ma presenti fino al Mar Rosso e all’Africa sudorientale. Particolarmente numerosi in Nigeria, Niger, Mali, Guinea, Camerun e Senegal, si dispersero forse già a partire dall’11°-12° sec. dalle regioni del fiume Senegal (➔ Futa Toro). Divisi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – MAR ROSSO – SENEGAL – NIGERIA – CAMERUN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fulani (3)
Mostra Tutti

Africa

Enciclopedia on line

Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo. Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] e là da qualche massiccio montuoso (Fouta Djalon, importante nodo idrografico, i monti Loma e Nimba e gli apparati vulcanici del Camerun, ove si raggiungono i 4100 m). Ben diversa è qui la morfologia: per le mutate condizioni climatiche, che spiegano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – METEOROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – AFRICA – BIOGEOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – GEOMORFOLOGIA – IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA – MINERALOGIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE DEL CONGO – MOVIMENTO DEI NON ALLINEATI – REPUBBLICA CENTROAFRICANA – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – REPUBBLICA DEL TRANSVAAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Africa (14)
Mostra Tutti

nudità

Enciclopedia on line

nudità La mancanza di vestiti o di altri indumenti, riferita al corpo umano, o alla sua raffigurazione nell'arte. Tra i popoli primitivi, la n. totale, o quanto meno la mancanza di copertura delle parti [...] dei vari continenti, per ciò che riguarda gli uomini; più rara fra le donne (alcuni popoli del Togo e del Camerun, dell’alto Zambesi, Caiapó e alcuni Gè-Tapuya delle foreste brasiliane ecc.). Diverse religioni impongono la n. totale o parziale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: GIAINISMO – CAMERUN – ZAMBESI – CAIAPÓ – TOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nudità (1)
Mostra Tutti

Tardits, Claude

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Tardits, Claude Bernardo Bernardi Etnologo francese, nato a Parigi il 18 aprile 1921. Dopo gli studi commerciali nella facoltà di Diritto di Parigi (1940-43), si è specializzato in etnologia nella facoltà [...] la Recherche Scientifique) e incaricato di ricerche a Porto Novo nel Dahomey, nel 1957 ha invece lavorato tra i Bamileké del Camerun: a questo periodo risalgono importanti saggi (1958, 1960). Dal 1960 le sue ricerche si sono focalizzate sul regno dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
Vocabolario
camerunése
camerunese camerunése agg. e s. m. e f. – Del Camerun, territorio dell’Africa occid., sul Golfo di Guinea, e stato indipendente col nome di Repubblica del Camerun; come sost., abitante o nativo del Camerun.
anguantibo
anguantibo s. m. [da una voce indigena della Nigeria]. – Proscimmia (lat. scient. Arctocebus calabarensis) che vive sulle parti più alte degli alberi nelle foreste del Camerun: ha corporatura snella, con pelliccia di un delicato colore dorato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali