• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
34 risultati
Tutti i risultati [346]
Geografia [77]
Geografia umana ed economica [43]
Storia [38]
Biografie [44]
Africa [36]
Scienze demo-etno-antropologiche [34]
Sport [31]
Scienze politiche [29]
Storia per continenti e paesi [15]
Geopolitica [21]

Mbum

Enciclopedia on line

Una delle principali società del Camerun centro-occidentale, stanziata nelle vaste regioni dell’altopiano attorno a Ngaoundéré. La lingua è classificata tra quelle sudanesi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: ALTOPIANO – CAMERUN

Bamileke

Enciclopedia on line

Gruppo sudanese di lingua semibantu stanziato nel bacino del fiume Cross (Camerun). Sono agricoltori patrilineari, suddivisi in numerosi chiefdoms indipendenti retti da un capo ereditario, con l’approvazione [...] del consiglio dei capi lignaggio. Notevoli la produzione artistica in legno e bronzo e l’architettura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: CAMERUN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bamileke (1)
Mostra Tutti

Bamun

Enciclopedia on line

Gruppo sudanese di lingua semibantu stanziato nel Camerun. Il re sacro Njoya ideò agli inizi del Novecento una scrittura ideografica, sillabica e fonetica che resta l’unica realizzazione dell’Africa subsahariana [...] in tal senso. I B. sono famosi per gli oggetti in legno e bronzo e per l’architettura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI SCRITTURA – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: SCRITTURA IDEOGRAFICA – CAMERUN

Mundang

Enciclopedia on line

Società che vive nel Ciad e nel Camerun settentrionale. Nel periodo precedente alla colonizzazione francese, diede vita a un regno centralizzato. I M. sono per lo più agricoltori (miglio, sorgo, cotone) [...] e allevatori di bestiame. Oggi gran parte è cristiana, conservando forme tradizionali dei riti della circoncisione, dei matrimoni e dei funerali (con l’esibizione di maschere) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: CIRCONCISIONE – CAMERUN – COTONE – MIGLIO – SORGO

Kotoko

Enciclopedia on line

Popolazione stanziata nei bacini del Logone e dello Sciari, a SE del Lago Ciad, in Camerun e nel Ciad. Principale attività dei K. è la pesca, ma praticano anche caccia e agricoltura, commerciando i prodotti [...] con i centri più vicini. Diretti discendenti degli antichi abitanti Sao, occupano vari centri fortificati presso i corsi d’acqua. La lingua k. fa parte della famiglia camitica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: AGRICOLTURA – LAGO CIAD – CAMERUN – LOGONE

Ekoi

Enciclopedia on line

Gruppo di popolazioni della Nigeria sud-orientale, stanziato nel bacino del fiume Cross e nelle terre di confine del vicino Camerun, comprendente, oltre agli E. in senso stretto, Anyang, Keaka, Manta, [...] Nde, Nkum, Oban e Olulumo. Sono agricoltori (ambito lavorativo delle donne) e cacciatori di foresta e di savana (uomini), insediati in grandi villaggi. Sono noti per le loro attitudini artistiche (sculture ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: NIGERIA – CAMERUN – ANYANG – SAVANA – BANTU

Bororo

Enciclopedia on line

Società nero-sudanese, che vive nomade, dedita all’allevamento dei bovini, nelle regioni più elevate dell’Adamaua meridionale, ai confini del Camerun con il Ciad. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: CAMERUN – CIAD

Centrafricana, Repubblica

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa centrale, confinante a N con il Ciad, a E con il Sud Sudan, a O con il Camerun e a S con la Repubblica Democratica del Congo e con il Congo. Caratteri fisici Il territorio è costituito [...] da una serie di altopiani, compresi fra i 500 e i 900 m, fortemente incisi dai corsi d’acqua e dominati da gruppi montuosi isolati, che raggiungono la massima altezza nel Gaou (1420 m), all’estremità nord-occidentale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – IMPERO CENTRAFRICANO – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Centrafricana, Repubblica (11)
Mostra Tutti

Bantu

Enciclopedia on line

Antropologia Una delle grandi famiglie in cui si dividono tradizionalmente, in base a un criterio linguistico, i gruppi africani. Benché il termine B. (propr. «gli uomini», plur. di muntu «uomo») non abbia [...] archeologiche fanno risalire l’inizio dell’espansione b. al 1° millennio a.C. a partire da un’ampia regione fra Camerun e Nigeria. Nei secoli successivi i gruppi di lingua b. hanno progressivamente popolato l’Africa centrale spingendosi in tempi più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – AFRICA – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: ANTROPOLOGIA – DECLINAZIONE – METALLURGIA – AGRICOLTURA – LOCATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bantu (3)
Mostra Tutti

Fang

Enciclopedia on line

(anche Fan o Pangwe o Pahouin) Una delle principali e più numerose popolazioni dell’Africa centro-occidentale, insediata nel Gabon, nel Camerun meridionale e nella Guinea Equatoriale. Provenienti in epoca [...] relativamente recente dall’alto bacino del Sanga (raggiunsero le coste dell’Atlantico verso il 1870) e forse da ancora più a Est, hanno in parte assorbito i gruppi autoctoni del bacino dell’Ogoouè e ne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: GUINEA EQUATORIALE – TOTEMISMO – BALESTRA – CAMERUN – UCCELLO
1 2 3 4
Vocabolario
camerunése
camerunese camerunése agg. e s. m. e f. – Del Camerun, territorio dell’Africa occid., sul Golfo di Guinea, e stato indipendente col nome di Repubblica del Camerun; come sost., abitante o nativo del Camerun.
anguantibo
anguantibo s. m. [da una voce indigena della Nigeria]. – Proscimmia (lat. scient. Arctocebus calabarensis) che vive sulle parti più alte degli alberi nelle foreste del Camerun: ha corporatura snella, con pelliccia di un delicato colore dorato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali