LOSCHI, Antonio
Paolo Viti
Nacque a Vicenza forse nel 1368, comunque non molto prima, da Ludovico di Niccolò e da Elena di Regle del Gallo.
Il padre, giureconsulto, era stato a Firenze, forse nel 1350, [...] presenza nella Cancelleria e nella Camera apostolica, intensificatasi con la nomina a notaio e con la 550-556; V. Zaccaria, Una epistola metrica inedita di A. L. a Maddalena Scrovegni, in Boll. del Museo civico di Padova, XLVI-XLVII (1957-58 ...
Leggi Tutto
CONTELORI, Felice
Franca Petrucci
Primogenito di Giovanni Maria, giudice criminale, e di Lucrezia Libicini, nacque a Cesi (Temi) nel dicembre del 1588.
Nel 1611 era a Roma, studente del Collegio Romano [...] da una serie di regesti di bolle e altri atti non anteriori ad Urbano VI e non posteriori a Clemente VII; vi sono dichiarati dei Confini e nel medesimo 1630 fu fatto conimissario generale della Camera apostolica (Arch. Segr. Vat., Arm. XXXVII, 1-27). ...
Leggi Tutto
PAOLI, Sebastiano
Maria Pia Paoli
PAOLI (Pauli), Sebastiano. – Nacque a Villa Basilica, in territorio lucchese, il 4 novembre 1684. Il padre, che aveva la carica di maggiore nelle milizie della Repubblica [...] storica, si sarebbe astenuto, a differenza di altri storici dell’Ordine gerosolimitano, da allegare lettere, bolle o diplomi che non un fulmine che aveva incendiato la camera dove si trovava mentre era ospite a Saponara, in Basilicata, nel palazzo ...
Leggi Tutto
FONDULO, Girolamo
Francesco Piovan
Nacque a Cremona da nobile famiglia (uno dei suoi antenati, Cabrino, era stato signore della città dal 1406 al 1420), in data ignota, che è probabilmente da porsi [...] espedizione delle bolle, del che io gliene resto grandemente obbligato". Il F. sembra qui riferirsi a un qualche beneficio accordare tutto il suo aiuto a favore del F., qualificato come elemosiniere e segretario di camera del re, nella ricerca di ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
nebbia
nébbia s. f. [lat. nĕbŭla]. – 1. Ammasso di goccioline d’acqua aventi diametro di qualche millesimo di millimetro, e quindi leggerissime, che si formano in prossimità del suolo o sopra il mare e i laghi o lungo i fiumi per condensazione...