La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] modo sono ridotte enormemente le perdite di potenza per le correnti a radiofrequenza nelle cavità (da milioni di W a metro di acceleratore, a decine di W a metro).
La cameraabolle Gargamelle del CERN. Nel mese di maggio è consegnata ai Laboratori ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] , in particolare per la scoperta di un gran numero di stati risonanti, resi possibili dallo sviluppo della tecnica della cameraabolle di idrogeno e dall'analisi dei dati.
Nobel per la chimica
Lars Onsager, USA (Norvegia), Yale University, New Haven ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] Prokhorov dell'Accademia delle Scienze di Mosca; i tre condivideranno il premio Nobel 1964 per la fisica.
La cameraabolle. Donald A. Glaser realizza nella University of California di Berkeley questo rivelatore di particelle, in cui il passaggio di ...
Leggi Tutto
Anatomia
Cavità piccola e ben delimitata: c. del dente, la cavità della polpa dentaria; c. dell’occhio, due cavità, tra cornea e iride (c. anteriore) e tra iride e cristallino (c. posteriore), che comunicano [...] intorno agli ioni prodotti dal passaggio nella camera di una particella carica. Le minuscole bollicine che così si formano rendono visibile il tragitto della particella. La c. abolle, generalmente posta in un intenso campo magnetico ...
Leggi Tutto
La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] densità maggiore di quella del NaI(Tl), usato nella comune gamma-camera. A tale scopo vengono impiegati anche altri tipi di cristallo, per es. attività alla scintigrafia corrispondono di solito alle bolle viste alla radiografia del torace. La ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] attraverso la formazione di bolle d'aria all'interno del materiale egli riesce a realizzare le prime schiume la University of Manchester su alcune lastre fotografiche esposte in una cameraa nebbia le tracce di due gruppi di particelle, poi denominate ...
Leggi Tutto
Sostanza dotata di proprietà elastiche, di varia origine e natura.
Botanica
Essudato incolore o bruno, derivante dall’alterazione di cellule dei tessuti corticali o dell’alburno, che si forma a causa [...] preparazione della mescola: attraverso i condotti a vengono immessi nel mescolatore acamera chiusa b i diversi componenti: definitiva completandone la stampatura, sia per evitare la formazione di bolle d’aria, di gas o di vapore. Il calore può ...
Leggi Tutto
L’azione con cui si fornisce a un corpo l’energia necessaria a provocarne e a mantenerne il moto.
Medicina
Nel linguaggio medico, andatura caratteristica dei pazienti affetti da morbo di Parkinson, che [...] da un tipico profilo a cuneo, che serve per evitare i danni conseguenti alla formazione, per cavitazione, di bolle di vapor acqueo; di potenziale elettrico applicata a opportuni elettrodi (a in fig. 3) innesca in una camera un arco elettrico che ...
Leggi Tutto
subacqueo Che si trova, avviene, si fa, opera sott’acqua.
Medicina
Medicina s. Disciplina specialistica, avente per oggetto gli eventi di adattamento e le condizioni fisiopatologiche relativi all’immersione [...] ventilazione in campana o in camera iperbarica, con o senza cordone disciolto nei vari tessuti durante l’immersione viene a essere riemesso: se la risalita è troppo fase gassosa, con possibile formazione di bolle nel sangue circolante e nei tessuti ...
Leggi Tutto
(X, p. 139; App. II, i, p. 579; III, i, p. 366; IV, i, p. 427; V, i, p. 619)
Gli orientamenti alla fine del Novecento
di Filippo Asole
Nessuna definizione può rendere l'idea del salto di qualità che la [...] tratte le conclusioni in termini di sopravvivenza (a 5 e a 10 anni: tab. 2). Solo oggi, convertita in tal modo in una sorta di camera operatoria. L'operatore e il suo aiuto biopsie pleuro-polmonari, l'elisione di bolle d'enfisema, le resezioni di ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
nebbia
nébbia s. f. [lat. nĕbŭla]. – 1. Ammasso di goccioline d’acqua aventi diametro di qualche millesimo di millimetro, e quindi leggerissime, che si formano in prossimità del suolo o sopra il mare e i laghi o lungo i fiumi per condensazione...