Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] degli operai non era qualificata - "most of whom are children", notava nel 1832 un famoso rapporto alla CameradeiComuni - le lagnanze sul mestiere perduto diventavano meno efficaci e anche oggi colpiscono raramente nel segno (v. per tutti ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] a galleggiare, su uno strato di stagno fuso in una camera ad atmosfera controllata. Per effetto della forza di gravità e La fabbricazione è in parte analoga a quella deicomuni v., ma, data la varietà dei tipi e il limitato quantitativo di pasta per ...
Leggi Tutto
Alimento ottenuto dalla cottura nel forno di una pasta lievitata preparata con farina di frumento (o di altri cereali), acqua, sale e lievito (gli ultimi due ingredienti in alcuni tipi possono mancare). [...] di semola di grano duro, proveniente dai territori deiComuni di Altamura, Gravina di Puglia, Poggiorsini, Spinazzola riattivazione, il trasferimento e la trasformazione dei p. sono soggetti a licenza della camera di commercio. I p., nei centri ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] sul diritto del mare delle Nazioni Unite. 159 paesi e la Comunità Europea hanno firmato la Convenzione, ma gli Stati Uniti non l National critical materials act, del 1983, la Cameradei rappresentanti degli Stati Uniti ha raccomandato di ‟mettere ...
Leggi Tutto
CONTI, Ettore
Enrico Decleva
Nacque a Milano il 24 apr. 1871 da Carlo, fabbricante e negoziante di mobili e tappezziere, e da Giuseppina Palazzoli. Completati gli studi liceali, durante i quali compì [...] ital.: Verbali del Comitato centrale, Copialettere sen. Conti. Si aggiungano, a stampa: Atti del Comune di Milano, 1902-1907, passim; Atti parlam. Cameradei deputati, Discussioni, leg. XXIV, 7 marzo 1919, pp. 18-712-17; Atti Parlam. Senato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Nascita e sviluppo dell’industria automobilistica
Donatella Biffignandi
I precursori
Scrivere oggi della nascita e dello sviluppo dell’industria automobilistica italiana, in un periodo in cui l’Italia [...] onorevole Ezio Maria Grey il 4 maggio 1929 alla Camera, gli alti salari avrebbero
reso irrisorio il benessere e il 1961 la popolazione aumentò di tre milioni, ma il 70% deicomuni italiani perse abitanti (Crainz 1996, p. 103). In compenso, però, il ...
Leggi Tutto
BONDI, Massimo (Max)
Franco Bonelli
Mario Barsali
Nacque a Roma il 13 ott. 1881 da Vittorio e da Ernesta Stingen, e si laureò in chimica industriale.
Il padre e gli zii Angelo, Camillo e Ippolito, discendenti [...] , che risolvesse i problemi comuni di organizzazione e di mercato, e con una comune sistemazione finanziaria che allontanasse il l'Arch. Centrale dello Stato, dall'Arch. della Cameradei Deputati e dagli Atti Parlam., Legislaz. XXV,Sessione 1919 ...
Leggi Tutto
LUALDI, Ercole
Giulio Schiannini
Nacque a Milano il 30 maggio 1826 da Gerolamo e Petronilla Turati.
Il padre, nativo di Busto Arsizio e cognato del noto mercante-imprenditore cotoniero Francesco Turati, [...] alla tariffa doganale. Discorsi del deputato Ercole Lualdi pronunziati alla Cameradei deputati( 12, 13, 14 e 15 apr. 1878 . Isidoro Crespi e la filatura della Pezza, in Foglio notizie del Comune di Besozzo, marzo 1993, pp. 5 s.; Id., Alle origini ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Giuseppe
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Giuseppe. – Nacque a Cerignola (Foggia), il 24 agosto 1836, primogenito dei due figli di Federico, mercante granista e possidente, e di Antonia [...] interpreti tra i più significativi.
Nel 1874 entrò alla Cameradei deputati sedendo nei banchi della Destra: liberale di vecchio , avanzò la proposta di legge per la costituzione deicomuni autonomi di Stornara e Stornarella. Nel 1905, segnando ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...