(VIII, p. 531; App. II, I, p. 488)
Cameradicommercio. - Le C. dicommercio, industriaeagricoltura, esistenti in ogni capoluogo di provincia sin dal 1862, mantengono − nonostante il carattere ''transitorio'' [...] ), p. 361; F. Zuelli, Cameradicommercio, industria, artigianatoeagricoltura, in Nuovissimo Digesto, App. i, Torino 1980, p. 982; R. Fricano, Le Camere dicommercio in Italia, Milano 1983; A. Pizzi, Cameradicommercio, in Digesto delle discipline ...
Leggi Tutto
Maria Rosaria Maugeri
Abstract
Gli ultimi decenni sono stati caratterizzati da una profonda ristrutturazione del processo produttivo e da una ridefinizione della divisione del lavoro fra imprese. Non [...] , in ogni caso non eccedente i novanta giorni, in accordi riferiti al territorio di competenza della cameradicommercio, industria, artigianatoeagricoltura presso la quale detti accordi sono sottoscritti dalle rappresentanze locali dei medesimi ...
Leggi Tutto
Riccardo Borsari
Abstract
In tempi recenti l’ordinamento italiano si è dotato di strumenti di intervento volti a conciliare l’esigenza di contrasto alla criminalità d’impresa con la tutela di (altri) [...] della misura avviene attraverso l’immissione nel possesso dei beni aziendali e l’iscrizione nel registro tenuto dalla cameradicommercio, industria, artigianatoeagricoltura. Il provvedimento deve essere trascritto nei pubblici registri quando ...
Leggi Tutto
Sino alla recente legge 25 luglio 1956, n. 860, la disciplina legislativa dell'impresa artigiana doveva trarsi solo dall'art. 2083 cod. civ., il quale colloca gli artigiani fra i piccoli imprenditori e [...] tale qualificazione importa.
La legge speciale, sull'esempio di legislazioni straniere, ha istituito presso ogni cameradicommercio, industriaeagricoltura un albo delle imprese artigiane, che rappresenta lo strumento necessario per dare certezza ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] ; e in Italia la vecchia Confederazione Generale dell'Industria, divenuta di recente ente pubblico sindacale.
Nel campo internazionale, massimo organo rappresentativo di interessi commerciali può ritenersi la CameradiCommercio Internazionale ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] promossa dalla Cameradicommerciodi Milano, servì ad accertare i progressi conseguiti dall'epoca dell'esposizione di Firenze. In complesso la mostra attestò che l'industria italiana non era rimasta inerte, ma aveva lavorato in molti campi e spesso ...
Leggi Tutto
Diritto
A. diplomatici Organi dello Stato che svolgono in territorio estero funzioni attinenti alle relazioni internazionali. La qualità di a. diplomatico è attribuita a un dato individuo dal diritto internazionale [...] presso la cameradicommercio, industria, artigianato ed agricoltura. L’iscrizione nel ruolo viene deliberata su istanza dell’interessato da una commissione istituita presso ciascuna camera: avverso le deliberazione di ciascuna cameraè proponibile ...
Leggi Tutto
Giuseppe Trisorio Liuzzi
Abstract
In questi ultimi anni gli interventi legislativi in materia di processo civile presentano un dato ricorrente: l’introduzione di procedure conciliative nella convinzione [...] di conciliazione per le controversie relative ai contratti di subfornitura, da svolgersi presso la cameradicommercioindustria, artigianato ed agricoltura 580, dalle camere dicommercio, industria, artigianatoeagricoltura sono iscritti al registro ...
Leggi Tutto
Nel contratto di agenzia, il soggetto che assume stabilmente l’incarico di promuovere per conto dell’altro contraente la conclusione di contratti in una zona determinata, verso retribuzione o provvigione [...] presso la cameradicommercio, industria, artigianato ed agricoltura. L’iscrizione nel ruolo viene deliberata su istanza dell’interessato da una commissione istituita presso ciascuna camera: avverso le deliberazione di ciascuna cameraè proponibile ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] marzo del 1935 con la divisione del paese in 14 circoscrizioni economiche, a capo di ciascuna delle quali furono poste una cameradicommercioe una camera dell'artigianato, con dirigenti nominati per decreto. I rappresentanti delle camere economiche ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...