La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] fisica
Patrick Maynard Stuart Blackett, Gran Bretagna, Victoria University, Manchester, per aver sviluppato il metodo della camera a nebbia diWilson e per le scoperte nel campo della fisica nucleare e della radiazione cosmica.
Nobel per la chimica ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] la 'big european bubble chamber' (BEBC), una grande camera a bolle, del diametro di 3,7 m, contenente 40.000 litri d'idrogeno anno, in seguito all'assunzione da parte di Richard Wilson, professore nella Harvard University, della direzione dello ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] di Leida, e George Herbig, della University of Hawaii di Honolulu.
Scoperta di righe del tecnezio nello spettro di stelle di tipo S. La scoperta di Paul W. Merrill al Mount Wilson , Berkeley, per l'invenzione della camera a bolle.
Nobel per la chimica ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] -Technische Reichsanstalt; il direttore dell'Osservatorio solare di Mount Wilson, George Ellery Hale (1868-1938), un esteri materialista. Nel proprio brindisi il presidente della Camera dei deputati rivelò ciò che aveva ispirato Brunetière: ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] catalizzatore. Charles Wilson e Jack Szostack studiando le proprietà dei ribozimi (molecole di RNA con funzioni Parigi, per aver inventato e sviluppato rivelatori di particelle, in particolare la camera proporzionale multifilo.
Nobel per la chimica
...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] Carl D. Anderson (1905-1991) scoprì, mediante una camera a nebbia, tracce di raggi cosmici attribuibili agli elettroni positivi. La scoperta dei libri di testo. Nel 1935 egli pubblicò insieme con E. Bright Wilson il testo classico di meccanica ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica in mostra
Robert G.W. Anderson
La chimica in mostra
Nel corso dell'Ottocento, la chimica divenne molto più accessibile al vasto pubblico di quanto non lo fosse stata [...] tra i privati appariva insufficiente. Solo quattro mesi prima della data di apertura, la Camera dei rappresentanti approvò un finanziamento di 1,5 milioni di dollari e l'esposizione fu salva. Anche se si chiuse con una notevole perdita, il progetto ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
nebbia
nébbia s. f. [lat. nĕbŭla]. – 1. Ammasso di goccioline d’acqua aventi diametro di qualche millesimo di millimetro, e quindi leggerissime, che si formano in prossimità del suolo o sopra il mare e i laghi o lungo i fiumi per condensazione...