subacqueo Che si trova, avviene, si fa, opera sott’acqua.
Medicina
Medicina s. Disciplina specialistica, avente per oggetto gli eventi di adattamento e le condizioni fisiopatologiche relativi all’immersione [...] azoto, ossigeno-idrogeno ecc.) e anche al mezzo tecnico adottato (erogatore, libera ventilazione in campana o in cameraiperbarica, con o senza cordone ombelicale, in saturazione ecc.). Queste diverse modalità di immersione possono indurre differenti ...
Leggi Tutto
Subacquea, medicina
Pier Giorgio Data
Gerardo Bosco
La m. s. è un settore specifico nell'ambito della medicina e delle sue specialità, anche perché riguarda solo uno degli aspetti di una 'superspecialità', [...] idrogeno ecc.) e anche al mezzo tecnico adottato: erogatore, narghilè, libera ventilazione in campana o in cameraiperbarica, con o senza cordone ombelicale, in saturazione ecc. Queste diverse modalità di immersione possono inoltre indurre differenti ...
Leggi Tutto
. Il termine "bioingegneria" è ormai entrato nell'uso corrente, anche se non tutti coloro che l'impiegano intendono riferirsi agli stessi concetti nell'adottarlo. In senso generale comprende l'ingegneria [...] di miglioramento se studiati in modo interdisciplinare sono la macchina cuore-polmoni, il rene artificiale e la cameraiperbarica.
La bionica (contrazione di "biologia" ed "elettronica") fu termine originariamente usato in un significato analogo a ...
Leggi Tutto
Abbassamento della pressione del gas contenuto in un ambiente.
Cabina di d. Ambiente che, negli impianti utilizzanti gas naturale, contiene, oltre alle apparecchiature varie di controllo, le valvole riduttrici [...] capace di contenere almeno un letto e più persone, che consente di ottenere pressioni superiori a quella atmosferica ( cameraiperbarica) e di variarle opportunamente. Serve per curare i disturbi cui vanno soggetti gli operai che lavorano nei cassoni ...
Leggi Tutto
OTORINOLARINGOLOGIA (XXV, p. 765; App. II, 11, p. 472; III, 11, p. 337)
Vincenzo Fortunato
Gioacchino Ceresia
In questi ultimi lustri lo sviluppo dell'o. ha avuto un costante progresso sia da un punto [...] e nelle forme arteriosclerotiche, è stata in questi ultimi tempi sperimentata con successo una nuova terapia basata sull'impiego della cameraiperbarica. I pazienti vengono posti per un ciclo di 10 giorni, da ripetere eventualmente a più riprese, a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] al corpo umano, studiò gli scambi gassosi tra aria e sangue ad alta e bassa pressione per mezzo di una cameraiperbarica di sua concezione. La sua visione ‘iatrofisica’ della medicina fu sfruttata dall’allievo Scipione Riva Rocci (1863-1937) con l ...
Leggi Tutto
Anatomia
Cavità piccola e ben delimitata: c. del dente, la cavità della polpa dentaria; c. dell’occhio, due cavità, tra cornea e iride (c. anteriore) e tra iride e cristallino (c. posteriore), che comunicano [...] si risale all’intensità della radiazione ionizzante che attraversa la camera.
La c. a fissione è una c. a quando questo si trova nella sua posizione più elevata.
C. iperbarica Ambiente stagno nel quale la pressione è mantenuta a valori più ...
Leggi Tutto
Somministrazione di miscele gassose, prevalentemente costituite da ossigeno, a pressione superiore a quella atmosferica (ossigeno i.), allo scopo di aumentare l’ossigenazione del sangue e facilitare la [...] diffusione dell’ossigeno nei tessuti.
Camera i. ambiente di pronto soccorso con pareti a chiusura ermetica per la rianimazione di pazienti con embolia gassosa o comunque bisognevoli di terapia iperbarica (v. fig.). ...
Leggi Tutto
Chirurgia
Pietro Valdoni
di Pietro Valdoni
Chirurgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico della chirurgia: a) l'antica chirurgia; b) la chirurgia medievale; c) le università; d) la chirurgia [...] , escogitò il mezzo per eliminarne i gravi inconvenienti, consistente nella inclusione in sala operatoria di una camera respiratoria iperbarica ove introdurre la testa del paziente, così che il polmone fosse costretto a espandersi dall'aumento della ...
Leggi Tutto
iperbarico
iperbàrico agg. [comp. di iper- e barico] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio scient., genericam., relativo ad alta pressione atmosferica, o di ambiente in cui la pressione di un qualsiasi mezzo gassoso sia più elevata di quella atmosferica:...
ossigeno
ossìgeno s. m. [dal fr. oxygène, comp. di oxy- «ossi-1» e -gène «-geno», propr. «generatore di acidi», termine coniato dal chimico fr. A.-L. Lavoisier nel 1783]. – Elemento chimico di simbolo O, numero atomico 8, peso atomico 16,...