L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] diversi di temperatura, il solvente proveniente dalla parte più fredda e diluita (per es., dal margine di una cameramagmatica) con ogni probabilità doveva spostarsi per osmosi verso la parte più calda e concentrata; se questo era quanto avveniva ...
Leggi Tutto
Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] (gabbri, pirosseniti e peridotiti cumulitiche), con tipica stratificazione magmatica prodotta dalla cristallizzazione frazionata del fuso in lento raffreddamento nella cameramagmatica. Si tenga presente che le peridotiti del mantello mostrano ...
Leggi Tutto
Le Terre
Mario Tozzi
Com'è fatta la Terra
La Terra è come una casa costruita con mattoni speciali: le rocce. Sappiamo che al suo interno somiglia a una cipolla, tutta fatta a strati. Non si può arrivare [...] cunicolo, stretto come un comignolo, che va dalla bocca del vulcano, il cratere, fino alla cameramagmatica, il 'cuore' del vulcano. Questa cameramagmatica è una specie di serbatoio profondo che assomiglia a un enorme uovo lungo qualche chilometro ...
Leggi Tutto
Caldera
Struttura di collasso, per lo più circolare, che si forma in aree vulcaniche a seguito dell’espulsione di enormi quantità di magma da una cameramagmatica superficiale con conseguente crollo [...] e differiscono dai crateri non solo per le maggiori dimensioni, ma anche per la loro connessione al tetto della cameramagmatica e non ai condotti vulcanici. Inoltre, mentre i crateri rappresentano l’apertura attraverso cui i prodotti delle eruzioni ...
Leggi Tutto
serbatoio
serbatóio s. m. [der. di serbare]. – 1. Qualsiasi recipiente o cavità (anche naturale) destinati a contenere acqua o altri liquidi, e in taluni casi gas o anche materiali incoerenti: il s. del gasolio, del cherosene, negli impianti...
gas
(ant. gaż) s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J. B. van Helmont col sign. di «vapore sottile», dal lat. chaos, gr. χάος «massa informe», che già Paracelso aveva usato con senso sim.]. – 1. Genericamente, ogni sostanza che si...